Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Impotenti e fragili senza gli altri


    Impotenti e fragili

    senza gli altri

    Enzo Bianchi

    Proprio perché la pandemia non guarda in faccia a nessuno e genera paura in tutti, anche noi monaci, che pure abbiamo una “vita differente”, soffriamo e speriamo come gli altri, con sentimenti, emozioni e atteggiamenti plasmati dal nostro modo di vivere. Resta vero che noi monaci dovremmo – dico dovremmo perché non sempre è così – essere maggiormente esercitati a osservare queste restrizioni.
    Trascorriamo infatti la maggior parte delle ore e dei giorni abitando una cella, dunque in una condizione di solitudine e silenzio; e quando stiamo insieme per la preghiera, i pasti o la comunicazione fraterna, godiamo della sobria consolazione di stare semplicemente gli uni accanto agli altri.
    Conosciamo soprattutto la fatica dello stare soli, in un silenzio che non è vuoto, ma permette l’ascolto, l’esercizio del pensare, la lettura, la preghiera. È noto a tutti il motto monastico per eccellenza: “Ora, lege et labora”, ossia “Prega, leggi e lavora”. Sì, stare in cella significa una lotta corpo a corpo con i pensieri malvagi, con le pulsioni animalesche che ci abitano, con gli abissi infernali di disperazione e con la noia, l’accidia, ossia il disgusto per la vita interiore. La cella del monastero può facilmente diventare la cella del carcerato. Per questo ci sentiamo prossimi più che mai a quanti sono costretti a vivere in un alloggio in poco spazio, nell’anonimato delle città, e in una solitudine che non appartiene alla vocazione umana.
    Si può inoltre constatare che in questi giorni, venendo a mancare nella comunità tanti lavori, soprattutto quelli connessi all’ospitalità, che è sospesa, c’è più tempo per pregare. E molti ospiti si attendono da noi soprattutto questo servizio della preghiera, dell’intercessione, accresciuto in questo tragico periodo. Ma a noi monaci in realtà non basta pregare. Lo facciamo con assiduità e convinzione, ma non è il fine della nostra vita. La preghiera resta un mezzo, uno strumento per accrescere la carità umana reciproca: l’unico fine della vita di ogni cristiano è infatti l’amore del prossimo. D’altronde la vita monastica ha sempre avuto come elemento essenziale l’ospitalità del povero, del viandante, di chi è in ricerca. Se mancano gli ospiti, manca la possibilità di esercitare il servizio dell’altro; manca la possibilità di essere visitati da Cristo stesso, come scrive la Regola di Benedetto facendo eco al Vangelo; manca la possibilità dell’incontro dei volti e della bellezza degli abbracci. Se mancano gli ospiti, manca qualcosa di essenziale alla nostra vita monastica cenobitica.
    In questi giorni ci sentiamo impotenti: non possiamo uscire dal monastero, non abbiamo il ministero dei presbiteri, chiamati a stare in mezzo al gregge per accompagnare tutti e confermarli nella fede e nella speranza. Ci possiamo impegnare in forme di aiuto economico, almeno nei confronti di chi soffre la penuria o addirittura la fame, e con i mezzi di comunicazione possibili dobbiamo tenere vive le relazioni e raggiungere le persone sole, fragili, disabili, anziane, che vivono questi giorni con molta fatica e a volte con angoscia. Ma quanto ci sentiamo impotenti, e tutti fragili, sulla stessa barca!

    (La Repubblica - 6 aprile 2020)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu