Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Distanza fisica sì,

    distanza sociale no:

    combattere il virus

    rafforzando le relazioni

    Brunella Gasperini

    Il virus è abile nel saltare da una persona all'altra ma non ha potere sui legami, sulle relazioni, sulla possibilità di trovarci e sostenerci a vicenda. Anche da questo dobbiamo proteggerci per non rischiare invece di allentare i rapporti, di rinforzare diffidenza e solitudine

    Invece di distanza sociale, potremmo dire distanza fisica. Al posto di allontanamento sociale usare allontanamento fisico. Evitare di usare il verbo Isolare, parlare piuttosto di Proteggere. Scegliere i termini è importante per non sovrapporre concetti, non confondere. Le parole sono potenti, smuovono significati attraverso i quali percepiamo, interpretiamo, ci comportiamo. È stata la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità a raccomandare ufficialmente l'uso dell'espressione distanziamento fisico al posto di distanziamento sociale per sottolineare l'importanza del contatto tra le persone per il benessere psicologico.
    Distanziamento sociale in effetti suggestiona in modo sottile sensi diversi dal mantenere una certa distanza, piuttosto fa pensare alla necessità di evitare relazioni, di rimanere alla larga dagli altri. Scoraggia le interazioni proprio in un momento in cui invece ne abbiamo più bisogno, in cui cresce l'esigenza di mantenerci sociali, di comunicare, di confrontarci. Di dire anche che abbiamo paura, che siamo preoccupati o arrabbiati.
    Parlare di isolamento, poi, rimanda ad una condizione di punizione. Non a caso è una misura disciplinare per i detenuti, una tortura altre volte. E un passo della violenza psicologica: quando una persona vuole esercitare controllo su un'altra, comincia proprio con l'isolarla dagli altri. L'isolamento porta ansia, solitudine, paura, dolore. Potrebbe diventare la minaccia per una nuova crisi.
    Le misure anticontagio in realtà ci chiedono di mantenere una distanza di sicurezza interpersonale, una larghezza tra le persone per ridurre la possibilità che il virus si diffonda. Uno spazio che si misura in centimetri o metri quadrati, non in confini psicologici. Il virus è abile nel saltare da una persona all'altra ma non ha potere sui legami, sulle relazioni, sulla possibilità di trovarci e sostenerci a vicenda. Anche da questo dobbiamo proteggerci perché stiamo rischiando invece di allentare i rapporti, di rinforzare diffidenza e solitudine.

    Benessere fisico e psicologico

    Forse stiamo dimenticando che il benessere psicologico è altrettanto importante di quello fisico. Che in questo momento la salute fisica è salvaguardata dalla distanza ma quella psicologica dalla vicinanza. Che si può essere fisicamente distanti da qualcuno pur rimanendo emotivamente vicini. La scienza dice che le nostre menti tendono a confondere distanza fisica e sociale. Siamo abituati a condurre le relazioni intime, quelle profonde, a distanze minime, predisposti a trattare l'intimità come prossimità, così mettere spazio può in effetti far sentire isolati. Quando qualcosa ci spaventa inoltre tendiamo a chiuderci, a voltarci verso l'interno, ad alzare muri, ad attuare un lockdown personale per proteggerci. Ma questa è la cosa peggiore da fare.
    Per questo è necessario impegnarci in modo particolare proprio adesso per salvaguardare le relazioni. Siamo esseri sociali, abbiamo bisogno di interagire l'uno con l'altro. Ci piace pensarci autonomi e indipendenti ma l'interazione sociale è una necessità, abbiamo bisogno di appartnere, il nostro sistema operativo è predisposto ad entrare in relazione, siamo dotati di straordinari neuroni specchio per sintonizzarci emotivamente con gli altri. Abbiamo un cervello sociale sorprendente programmato per condividere, collaborare. E i legami hanno poteri straordinari. Esiste una vasta letteratura scientifica sulle vie neurobiologiche attraverso le quali il supporto sociale agisce per favorire resilienza e ridurre il rischio di sviluppare malattia. Per stare bene, la scienza raccomanda relazioni, interazioni, scambi.

    Manteniamo in forma le nostre abilità sociali

    Rispettare distanze fisiche non significa isolarsi nelle nostre case. Così come fanno gli sportivi, dovremmo fare esercizio quotidiano per tenere in forma le nostre abilità sociali, per esercitare la fiducia. Mantenersi allenati nel trattare gli uni con gli altri. Telefoniamo, scriviamo, contattiamo, videochiamiamo, pensiamo chi possiamo raggiungere. Le interazioni attraverso gli schermi permettono comunque di connetterci, di guardarci negli occhi, di fare due chiacchiere, di bere insieme un caffè. Non potremmo fare a meno degli incontri dal vivo per sempre ma gli scambi on line adesso possono in parte consolarci. Le neuroscienze ci dicono tra l'altro che il nostro cervello, straordinario nella capacità di reagire, cambiare e riorganizzarsi, è in grado in un certo modo di rispondere ad esempio alle interazioni tattili virtuali. È stato visto anche che le aree deputate a reagire alle espressioni del viso risuonano allo stesso modo di fronte alle faccine emoticon usate nelle chat.
    Se le misure ci separano possiamo impegnarci per cercare di tenerci uniti, stringendo le connessioni quotidiane, stabilendo contatti, inventando modi per stare vicini, per condividere e sostenerci, sfruttando condizioni che le circostanze normali tra l'altro non ci permetterebbero. Possiamo approfittare anche di piccole interazioni della routine quotidiana come sorriderci attraverso le mascherine in strada ad esempio, scambiare una parola tra balconi, tentare una gentilezza con i vicini. Alleniamo i nostri neuroni specchio, stimoliamo il nostro sistema di coinvolgimento sociale, sembrano cose inutili ma possono fare la differenza a lungo termine per superarare questo momento.

    FONTE: https://d.repubblica.it/life/2020/11/09/news/distanziamento_fisico_non_sociale_benessere_emotivo_psicologia_distanza_emotiva-4827953/


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu