Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Dio non ci abbandona nella tempesta ma spetta a noi lottare contro il virus


    Dio non ci abbandona

    nella tempesta

    ma spetta a noi

    lottare contro il virus

    Enzo Bianchi


    In questo lungo tempo di pandemia, la crisi, ora di rivelazione e di giudizio, frangente nel quale si svela la gravità della malattia e si individua il percorso della guarigione, ha toccato tutte le realtà: dalle più evidenti, quali l'economia e i rapporti sociali, alle più personali e intime. Una realtà particolarmente scossa, a tratti destabilizzata, è stata la Chiesa, la comunità dei credenti cristiani, molto presente nel nostro Paese.
    I credenti cristiani conservano nella memoria un'immagine che non a caso ha attirato a sé milioni di telespettatori. Il 27 marzo scorso nell'ora del declino del giorno, quando già faceva buio, sotto una pioggia battente papa Francesco ha attraversato da solo una piazza San Pietro deserta.
    Lì ha fatto una breve preghiera, dopo che una mesta campana aveva accompagnato i suoi passi spediti, sebbene vacillanti. Poche parole, tra le quali tutti ricordano: «Signore, non lasciarci in balia della tempesta!», insieme alla constatazione: «Ci siamo resi conto di trovarci tutti sulla stessa barca».
    Le parole del Papa, rivolte verso il crocifisso abitualmente collocato nella chiesa di San Marcello al Corso (ritenuto miracoloso perché «protesse» Roma dalla peste nel XVI secolo), sono apparse un grido disperato; l'invocazione estrema di un Papa che si vuole intercessore per tutti presso Dio, che pone davanti a lui la sofferenza, il dolore e la morte di uomini e donne colpiti dalla pandemia.
    Vorrei riflettere su tali parole da credente, con un breve pensiero che possa intrigare anche quanti non professano una fede religiosa.
    Bisogna innanzitutto constatare che in questa situazione di crisi si è registrata una certa effervescenza religiosa: nella tempesta molti sono tornati a invocare Dio, dopo anni nei quali avevano tralasciato, senza rimpianti, atteggiamenti e stili tipici dei credenti. Va confessato con molta pace: «L'uomo nel benessere non comprende», secondo il ritornello del Salmo 49, mentre nella disgrazia si rivolge facilmente a Dio o agli dèi, perché la paura crea gli dèi, come affermavano con intelligenza gli antichi.
    Anche il Dio dei cristiani per molti è ancora il Dio che «vede, scruta, ispeziona» i comportamenti umani, per sanzionarli, ove necessario, con il castigo. Sono dunque apparsi falsi profeti che si sono arrogati un ministero di condanna, pronti a leggere nel virus un angelo sterminatore inviato da Dio per castigare i peccati tipici del nostro tempo, a loro dire: aborto, omosessualità, divorzio, eutanasia, mancanza di una fede militante. Predicatori evangelicali e preti cattolici hanno scovato profezie che spiegavano così la pandemia.
    Questa è una perversione dell'immagine di Dio: il Dio vendicatore e castigatore non è il Dio di Gesù Cristo, ma va rifiutato ed escluso dalla vita di fede cristiana. In verità, l'unica cosa che possiamo affermare è che, come in ogni situazione, anche nella pandemia Dio manifesta la sua presenza elusiva: egli è invisibile, impossibilitato a intervenire facendo cessare il virus, così come non poteva mandarlo. Il nostro Dio è onnipotente solo nell'amore, ma non può farci del male. Spetta a noi umani lottare contro il virus e la morte, assumendo responsabilmente la cura degli altri, tra i quali in particolare i più poveri e i più fragili. Non imputiamo a Dio i nostri mali, né domandiamoci: «Dov'è Dio?», perché il Dio di Gesù non ci abbandona, ma è accanto a noi con la forza del suo Spirito, per aiutarci ad attraversare la malattia e la morte.
    Ma allora perché il Papa prega? Perché preghiamo Dio nella pandemia? Perché Dio non guarda tanto alle parole che gli diciamo ma al desiderio che esse vogliono esprimere. La nostra preghiera non cambia la volontà di Dio, non è un atto magico, non ha potere contro quanto appartiene alla nostra condizione umana segnata dalla morte, il limite estremo da cui non potremo mai liberarci. I cristiani non fanno di Dio il «tappabuchi» – secondo l'espressione di Bonhoeffer – ma lo sentono come una presenza invisibile eppure efficace che dà loro forza, senso, vita, capacità di amare. Gesù ce lo ha detto: se chiediamo a Dio il suo Spirito Santo, egli ce lo dona sempre quale forza che opera in noi; ma senza di noi Dio non può fare nulla mentre abitiamo questa Terra.
    Proprio per questo, ogni grido che sale dalla Terra, generato dal dolore, dalla sofferenza insita nella natura o creata dagli umani, ogni grido, anche inarticolato, raggiunge Dio, il quale lo ascolta. Il grido del non credente e quello del credente si intrecciano, e Dio li ascolta entrambi. Anche la bestemmia, che pure sembra offendere Dio, a volte è una protesta, un appello a Dio, una fame di lui, dunque una preghiera. Quando Anna, la madre di Samuele, andò al santuario per pregare nella sua amarezza, non si capiva ciò che le sue labbra mormoravano davanti a Dio, tanto che il sacerdote Eli la ritenne ubriaca. E invece Dio esaudì lei e il suo mormorio, non la formula di culto del sacerdote (cfr. 1Sam 1,9-18)!
    Sì, siamo tutti sulla stessa barca, nel mare in tempesta, credenti e non credenti. Se ci salviamo, ci salviamo insieme, non da soli!

    (“La Stampa” - 17 maggio 2020)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu