Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    San Giovanni Bosco:

    «Un grazie non implicito»

    Don Francesco Fontana *



    Un Grazie non implicito. Di ringraziamenti impliciti, non detti e dati per scontati, in oratorio ce ne sono tanti. Ma oggi, memoria di san Giovanni Bosco, il ringraziamento sia esplicito.
    Grazie a tutti coloro che fanno i nostri oratori, a tutti coloro che sono i nostri oratori.
    Grazie ai don, che non credono all’oratorio – come qualche volta si dice in modo un po’ superficiale – ma che credono al Signore e per questo motivo spendono tempo, energie e cuore per cercare una relazione con i ragazzi e i giovani, anche attraverso l’oratorio, non misurando l’impegno dai risultati, non limitandosi a contare le presenze, ma certamente non rinunciando a chiedersi sempre come poter annunciare meglio la buona notizia del Vangelo.
    Grazie a tutti gli animatori dei tanti ambiti di vita dei giovani e degli oratori che li accolgono. Grazie per la passione, per la generosità tenace e a volte anche un po’ testarda nel non rinunciare a fare proposte, ad offrire occasioni, ad inventare iniziative. Per coinvolgere, per costruire e soprattutto per crescere insieme.
    Grazie agli educatori dalla pazienza infinita e dai doni limitati. Grazie cioè agli educatori reali e non a quelli che sanno fare tutto, che sanno parlare con tutti e che sono seguiti da eserciti di ragazzi. A loro non va il nostro ringraziamento, semplicemente perché non esistono o, se esistono, non sono educatori ma pifferai magici di cui non abbiamo proprio bisogno. Grazie agli educatori che sono capaci di prendersi cura del piccolo germe, sognando i frutti maturi sull’albero…anche se non lo vedranno. Grazie agli educatori che sanno curare gli inizi, indicando una direzione precisa, quella del vangelo, ma affidando gli esiti del proprio impegno al Signore e alla libertà dei giovani. Grazie agli educatori che hanno capito bene che per educare gli altri è indispensabile educare se stessi alla scuola di Gesù, nella comunità cristiana.
    Grazie ai poveri, tanti, che abbiamo sempre con noi e che ci ricordano per chi è il Vangelo. Quelli che incontriamo in oratorio magari non sono poveri di soldi, ma di altre cose. Ci sono tanti poveri di relazioni, di opportunità, di speranza, di sogni, di affetto, di futuro, di stima ricevuta, di educazione e di senso del limite.
    Grazie alle famiglie che si fidano dell’oratorio e anche a quelle che non si fidano e che ci spingono a fare meglio. Certamente grazie alle famiglie che insieme ad altri accettano di fare l’oratorio, di essere l’oratorio per i propri figli e anche per i figli di altri.
    Grazie ai ragazzi che ci sono, sempre o qualche volta, perché permettono all’oratorio di essere un posto bello e accogliente per tutti. Grazie anche a quelli che non vengono mai o non vengono più, perché non ci lasciano tranquilli e ci obbligano a metterci sempre in discussione per provare a riallacciare una relazione buona.
    Grazie a chi in oratorio lavora e lavora tanto; per la cura degli ambienti o per il bar, che è spesso la prima frontiera di accoglienza; per l’amministrazione o per la manutenzione… Un po’ meno grazie a chi in oratorio parla soltanto, le parole si sa, volano, spesso svolazzano. Per niente grazie a chi si limita a parlare usando il condizionale alla terza persona: “si dovrebbe”, “si potrebbe”… che spesso maschera una mancanza di stima e un’accusa di inadempienza sempre rivolta ad altri e mai a se stessi. Guarda caso per queste persone sono sempre gli altri quelli che non fanno e dovrebbero fare. A loro non serve dire grazie, tanto continueranno comunque a darci i propri consigli.
    Grazie a don Bosco, che ci ha consegnato l’intuizione dell’oratorio e soprattutto grazie al Signore che sa usare questo strumento, insieme a molti altri, per raggiungere il cuore di qualcuno dei suoi figli e, lo preghiamo, anche il nostro.

    * Don Francesco Fontana
    Incaricato diocesano Pastorale giovanile
    e presidente Federazione Oratori Cremonesi

    Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu