Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    In memoria

    di don Luis A. Gallo

    docente emerito all'UPS

    preziosissimo collaboratore storico di NPG

    luis gallo

    Nelle prime ore del 31 dicembre, il Signore ha chiamato a sé il prof. don Luis Antonio Gallo di anni 88.
    Nato a Sacanta (Argentina) nel 1935, il prof. don Luis Gallo aveva ereditato dalla sua famiglia il culto del lavoro, il cordiale rapporto con gli altri, specialmente se nel bisogno, il cristiano coraggio nel sopportare con serenità le prove della vita. Dopo gli anni dell’aspirantato, seguì il percorso normale della formazione nella sua ispettoria di origine (Córdoba-Argentina): il noviziato, lo studentato filosofico, il tirocinio, gli studi di filosofia e di teologia nelle nostre Facoltà di Torino e di Roma (1957-1963) coronati dalla licenza in filosofia e in teologia.
    Ordinato sacerdote nel 1963, è stato destinato dall'obbedienza all’insegnamento prima della filosofia (1963-1964) e poi della teologia (1965-1971) a Córdoba. Nel 1973-1974 è stato docente di teologia nella Facoltà di Valparaiso (Cile). Chiamato dall'obbedienza alla Facoltà teologia dell'Università Pontificia Salesiana (UPS), vi ha conseguito il dottorato con un’apprezzata dissertazione intitolata: La concepción de la salvación y sus presupuestos en Marie-Dominique Chenu, pubblicata nel 1977. Successivamente vi ha tenuto ininterrottamente, prima come docente aggiunto (1976-1981) e poi come professore straordinario (dal 1981), corsi e seminari di teologia sistematica nel primo ciclo e nella specializzazione in teologia pastorale, riguardanti il mistero di Dio, di Cristo, della Chiesa, l'evangelizzazione in America Latina con particolare riferimento alla realtà giovanile. È stato amato e stimato dai suoi studenti come pochi altri professori dell’UPS.
    Assai apprezzato per la sua competenza teologica, la sua didattica e un'invidiabile capacità di relazione umana, è stato invitato a tenere, durante interi semestri e periodi estivi, corsi in vari centri salesiani (Cremisan, Guadalajara, Lima, Quito, Asunción) e alla Pontificia Università Urbaniana. Inoltre, ha partecipato con propri contributi a convegni e seminari di studio a raggio nazionale e internazionale.
    Negli oltre trent’anni di docenza universitaria, il prof. Gallo ha prodotto un'ampia serie di studi che testimoniano un vasto e articolato impegno di ricerca su tematiche riguardanti vari settori della teologia sistematica e della teologia pratica. I suoi scritti, alcuni dei quali tradotti in varie lingue, sono caratterizzati dalla particolare attenzione alla realtà sociale, religiosa ed ecclesiale del continente latinoamericano e da uno spiccato taglio pastorale e catechistico. Il filo rosso conduttore della sua ricerca è stato la “passione per la vita”, specialmente di coloro che ne sono maggiormente deprivati, ispirata e animata dal Dio di Gesù di Nazareth, amante della vita.
    La comunità accademica dell’UPS lo ricorda con grande riconoscenza per il servizio svolto e per la testimonianza di fede, di cordialità e di esemplare attenzione agli studenti che ci lascia in eredità.
    I funerali si terranno martedì 2 gennaio, alle ore 11:00, nella Cappella Gesù Maestro dell'UPS.

    QUI I SUOI LAVORI PER NPG


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu