Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Esperienza TGS (B)Europe

    Pagine di diario - 10-13 aprile 2024

    tgs1


    Sì è recentemente conclusa la seconda attività del nuovo progetto targato TGS Nazionale: “(B)Europe: an experience to share”
    Nelle giornate dal 10 al 13 aprile abbiamo accompagnato un gruppo di 10 giovani, provenienti dalle nostre associazioni locali, ad una visita studio nella città di Bruxelles, una visita studio con la funzione di percorso di formazione alla cittadinanza attiva europea e con l’obiettivo di riflettere su cosa voglia dire essere cittadini europei e sulla comune eredità culturale che unisce i vari popoli dell’Europa.
    Abbiamo vissuto 4 giorni davvero significativi per tutti i partecipanti, incominciando dalle visite alle principali istituzione europee grazie all’ospitalità dell’europarlamentare Patrizia Toia fino a confrontarsi con diversi esponenti della società civile europea come Don Bosco International, Don Bosco Youth-Net e Centro Europeo per il Volontariato.
    Ecco qualche testimonianza dei partecipanti.

    Era il 9 Marzo 2024 quando io, Giada e Nicolò abbiamo ricevuto la notizia che il 10 Aprile saremmo partiti per Bruxelles, che gioia immensa, fra tutti i candidati, proprio noi!
    Tra i vari colloqui e i preparativi questo mese è volato e senza nemmeno accorgercene, eravamo davanti il Parlamento Europeo in compagnia di Lorenzo e dei nostri nuovi amici, da Brienza e Salerno.
    La parlamentare Patrizia Toia ci ha parlato dell’importanza dell’unità e di conoscere una realtà per potersi appassionare ad essa.
    La frase che mi è rimasta impressa da questo incontro è stata: “Bisogna capire in che mondo viviamo e come possiamo lasciare un’impronta.
    Subito dopo abbiamo avuto l’opportunità di entrare all’emiciclo e di assistere alla seduta plenaria.
    Nel primo pomeriggio di giorno 11 abbiamo partecipato all’incontro che più mi ha colpito durante tutta l’esperienza, ovvero la visita alla sede del Don Bosco International, dove Sara, Auberie e Joseph ci hanno presentato delle realtà diverse dalla nostra, ma anch’esse ispirate dal mitico don Bosco.
    Giorno 12 abbiamo partecipato ad una attività estremamente interattiva: un role-play (gioco di ruolo) al Parlamentarium, dove ci siamo calati nei panni dei parlamentari.
    Prima di visitare il centro di Bruxelles abbiamo visitato una mostra dove abbiamo potuto conoscere la storia dell’Europa.
    “(B)Europe: an experience to share” è stata l’occasione perfetta per costruire legami sinceri e forti e per crescere come onesti cittadini, proprio come voleva don Bosco.
    “Una sola cordicella si può rompere con facilità, ma collegandone più insieme si forma una robusta fune, che assai difficilmente si spezza.”
    Arianna Pusello, Oratorio Salesiano Ragusa ASD – APS

    “Sapere aude”, abbi il coraggio di sapere, di conoscere, di progredire: quest’ esortazione di Orazio potremmo dire che è stata presa alla lettera da noi, 10 ragazzi provenienti da parti dell’Italia diverse, ma con una gran sete di metterci alla prova con un’esperienza che di sicuro ha contribuito in maniera sostanziale a forgiare ed incrementare il nostro bagaglio culturale.
    Descrivendo più da vicino il mio punto di vista, quello di una giovane studentessa di giurisprudenza, aver potuto conoscere così da vicino con una realtà sovranazionale è stato, senza dubbio, particolarmente stimolante.
    Aver avuto l’opportunità di relazionarmi con un’europarlamentare del calibro di Patrizia Toia, aver potuto approfondire determinate conoscenze e, soprattutto, aver incontrato persone strepitose, mi porta a provare un profondo e sincero senso di gratitudine e riconoscenza nei confronti della complessa macchina organizzativa che ha reso possibile quest’ evento.
    Chi si mette in viaggio, di qualsiasi tipo esso sia, porta nel cuore tante paure, desideri, aspirazioni, ma è consapevole del fatto che, al suo ritorno, avrà rispetto a prima un “quid pluris”.
    Ad oggi, grazie a quest’ esperienza, mi sento molto più consapevole di me stessa, delle mie passioni e della mia voglia di continuare a scoprire e a sorprendermi davanti alla possibilità di migliorare.
    Maria Francesca De Giorgi, TGS “Don Bosco” Salerno APS

    Quando il mio animatore mi presentò questa proposta ebbi subito le idee chiare poiché allontanarsi dalla monotonia come quella del mio paesino poteva solo farmi bene. Arrivato al giorno della partenza, dopo aver salutato la mia famiglia, partii più contento che mai pronto a scoprire cose nuove e fare magari nuove conoscenze. Entrambi questi sogni si sono avverati dato che da questo viaggio mi porto nuove informazioni sulla politica europea di cui conoscevo poco e niente ma soprattutto la conoscenza di persone fantastiche con cui spero di condividere altri di questi momenti. Per chi mastica la lingua inglese “an experience to share” la dice lunga su questa esperienza.
    Pasquale Avigliano, CGS Boscociak


    Per saperne di più sulla proposta “(B)Europe: an experience to share” promossa da TGS Nazionale è possibile visitare il seguente link: https://www.turismogiovanilesociale.it/2024/01/tgs-nazionale-presenta-beurope-an-experience-to-share/.
    Se sei interessato a questa tipologia di attività prendi contatto con la Segreteria TGS Nazionale per ulteriori info!

    tgs2


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu