Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    (B)Europe

    Una proposta TGS e un'esperienza del liceo classico
    "Sant'Antonio di Padova" di Soverato

    tgs


    Pagine di diario dei giovani

    Nonostante siamo appena agli inizi di questo nuovo anno associativo, il 2024 si sta già rivelando piacevolmente intenso per Turismo Giovanile e Sociale APS.
    Sì è recentemente conclusa, infatti, la prima attività pilota del nuovo progetto targato TGS Nazionale: “(B)Europe: an experience to share”, una prima esperienza vissuta in collaborazione con l’Istituto salesiano di Soverato.
    Nelle giornate dal 22 al 26 febbraio abbiamo accompagnato un gruppo di 25 giovani (dai 15 ai 18 anni), provenienti dal liceo classico "Sant'Antonio di Padova" della comunità salesiana di Soverato, ad una visita studio nella città di Bruxelles, una visita studio con la funzione di percorso di formazione alla cittadinanza attiva europea e con l’obiettivo di riflettere su cosa voglia dire essere cittadini europei e sulla comune eredità culturale che unisce i vari popoli dell’Europa.
    Coadiuvati da alcuni membri del corpo docente del liceo, e con il supporto delle organizzazioni nostri partner come Don Bosco Youth-Net e Don Bosco International, abbiamo vissuto 4 giorni davvero significativi per tutti i partecipanti.
    Incominciando dalle visite alle principali istituzione europee e al Comitato Economico e Sociale Europeo, ospiti dell’evento “Meet the Champions of Excellence” (evento parte delle iniziative intraprese per l’indizione del 2023 ad Anno Europeo delle Competenze), visite che ci hanno permesso di chiarire le competenze e i meccanismi interni dell’Unione Europea tramite anche esperienze interattive dove i partecipanti hanno potuto immergersi in prima persona nei lavori di una commissione europarlamentare.
    In seguito il gruppo ha anche avuto modo di confrontarsi con diversi esponenti della società civile europea: Don Bosco Youth-Net, BoscoBase, Don Bosco International, Centro Europeo per il Volontariato, Forum Europeo dei Giovani, una delegazione del team di comunicazione del Parlamento Europeo, toccando e dibattendo insieme temi attuali e concreti per il proprio futuro.
    Di seguito, due testimonianze dei giovani partecipanti:

    “L’intenso ed emozionante soggiorno formativo sopracitato ha consentito ai giovani partecipanti come me, accompagnati dal direttore Don Domenico Madonna e dalla professoressa di latino e greco Marianna Tropeano, oltre che da tre inviati dell’associazione salesiana del TGS e di DBYN, di visitare le sedi più importanti dell’Unione Europea (UE), tra cui la Commissione Europea, il Parlamento Europeo e il Parlamentarium.
    Inoltre, tramite un eccellente, innovativo ed entusiasmante gioco di ruolo (role-play game), gli studenti hanno ben ricoperto l’incarico di eurodeputati. Quest’attività è stata da me vissuta molto intensamente, considerata la passione che già nutro da tempo per la politica e l’economia. È stato un momento emozionante quello in cui, investito del ruolo di eurodeputato di un determinato partito, ho dovuto sostenerne i principi e le proposte con convinzione e determinazione.
    Si sono tenute anche delle brevi lezioni all’interno del Quartiere Europeo, volte ad avvicinare noi allievi a una vita politica critica, e soprattutto a informarci in vista di quel che sarà solo per alcuni di noi il primo vero banco di prova politico, le prossime elezioni europee, che avranno luogo in Italia il 9 giugno 2024. Partecipando attivamente e intervenendo spesso durante questi incontri, ho addirittura rivisto alcune mie idee in merito all’estensione del diritto di voto a partire dai 16 anni (già adottata da alcuni Stati europei).
    In merito alla conferenza tenuta da un funzionario alle dogane presso la Commissione Europea, è stato possibile notare con grande soddisfazione da parte degli accompagnatori come gli studenti siano rimasti notevolmente colpiti da alcuni specifici aspetti economici, quali dazi e sistemi di tassazione.
    Tuttavia, pur riconoscendo inestimabile il valore della visita delle sedi europee, è opportuno mettere in risalto anche l’arricchimento culturale e formativo determinato dalle varie escursioni volte alla scoperta della città, dalle degustazioni dei prodotti tipici concesse dall’associazione e dalla possibilità di ammirare l’immensa cattedrale di San Michele e Santa Gudula, lo spettacolare museo Magritte, custode di diverse opere del suddetto artista surrealista, e in modo particolare la maestosa Grand Place, una delle più illustri piazze d’Europa. Non si possono certamente negare il fascino di Bruxelles, la sua multietnicità, la splendida architettura, ma è altrettanto evidente l’atmosfera malinconica che si respira passeggiando nelle ore notturne.
    Dunque, si può ben dire in modo chiaro e conciso che quest’esperienza formativa, destinata a sensibilizzare noi giovani e ad avvicinarci alla politica e al bene dell’intera comunità europea e mondiale, mettendo da parte ogni interesse personale (ciò, al giorno d’oggi, viene ripetutamente ostacolato in quanto emergono di continuo nuove distrazioni e attrazioni, dovute particolarmente ai social media), risulta essere non solo speciale ed entusiasmante, ma soprattutto indispensabile. “
    Lorenzo Caristo, studente del Liceo “Sant’Antonio di Padova”

    “Venerdì 23 febbraio, il primo giorno utile per iniziare le attività, si è svolta la visita al parlamento europeo.
    Alla presentazione della struttura e delle istituzioni è seguita la visita dell'emiciclo, dove si riuniscono gli europarlamentari per ogni genere di sessioni, a meno che le stesse non si svolgano a Strasburgo, sede ufficiale. Nella medesima giornata abbiamo avuto la possibilità di partecipare all'evento "Meet the Champions of excellence", che proponeva incontri formativi e stand molto interessanti; in seguito, si è svolta la presentazione della Commissione europea nell'edificio adiacente: sono state occasioni uniche, da cui abbiamo appreso informazioni utili e raggiunto ulteriori consapevolezze.
    Nella giornata seguente abbiamo vissuto una delle esperienze più belle: il role-play game nella struttura del Parlamentarium, un gioco di ruolo tanto coinvolgente quanto utile, poiché ci ha consentito di comprendere la difficoltà e l’enorme senso di responsabilità che il lavoro da europarlamentare comporta. Infatti, calandoci nelle vesti di eurodeputati, abbiamo discusso diverse proposte di legge, sulla scorta di informazioni e interviste che il gioco forniva.
    La mattinata di domenica è stata dedicata ad una lezione, moderata dai tre accompagnatori Lorenzo, Gabriele e Begoña, sulla funzione e l'organizzazione di TGS e di DBYN oltre che ad un dibattito sull’importanza della partecipazione politica e del voto consapevole.
    Nel pomeriggio, dopo un po' di tempo libero, che non è mai mancato durante tutto il viaggio, abbiamo visitato la cattedrale di Bruxelles, bella e suggestiva. Tutte le serate sono state dedicate alla visita della città e al divertimento, condito anche da una breve parentesi al bowling.
    Lunedì, giorno di rientro, abbiamo dialogato con alcune figure di riferimento di DBI, del CEV, del YFJ, oltre che con due responsabili alla comunicazione del Parlamento europeo, al fine di estendere lo sguardo verso future possibilità professionali e affinare le capacità critiche in merito alla discussione di argomenti fortemente attuali.
    È stata un'esperienza davvero fantastica, organizzata alla perfezione e assolutamente da rifare, formativa, istruttiva e divertente allo stesso tempo; un'esperienza che ci prepara alla realtà che ci circonda perché, come ci è stato detto più volte, è importante essere cittadini attivi e, di conseguenza, far parte di quel meccanismo che punta a rendere l'Europa e, più in generale, il mondo un posto migliore.
    Ho vissuto personalmente questo viaggio con un occhio interessato ad un argomento che mi intriga fin da piccolo: la politica. Credo sia importante capire come funziona il mondo in cui viviamo; è importante sapere cosa succede e perché succede. Per questo credo che informarsi anche per conto proprio, al di fuori di queste fantastiche esperienze, sia veramente importante.”
    Francesco Lupo, studente del Liceo “Sant’Antonio di Padova”


    Pagine di diario degli accompagnatori

    Sì è recentemente conclusa la prima attività pilota del nuovo progetto targato TGS Nazionale: “(B)Europe: an experience to share”, una prima esperienza vissuta in collaborazione con l’Istituto salesiano di Soverato.
    Nelle giornate dal 22 al 26 febbraio abbiamo accompagnato un gruppo di 25 giovani (dai 15 ai 18 anni), provenienti dal liceo classico "Sant'Antonio di Padova" della comunità salesiana di Soverato, ad una visita studio nella città di Bruxelles, una viaggio vissuto come percorso di formazione alla cittadinanza attiva europea e con l’obiettivo di riflettere su cosa voglia dire essere cittadini europei e sulla comune eredità culturale che unisce i vari popoli dell’Europa.
    Qui alcune testimonianze degli accompagnatori:

    “La partecipazione del liceo classico "Sant'Antonio di Padova" di Soverato al progetto "(B)Europe an experience to share" si è rivelata un'esperienza di alto valore educativo, poiché ha offerto agli allievi del triennio la possibilità di immergersi nella storia e nella cultura europea, ampliando così conoscenze e prospettive.
    Attraverso visite guidate, attività interattive e incontri con esponenti della società civile europea, studenti di età compresa tra i 16 e i 18 anni hanno avuto l'opportunità di approfondire la conoscenza delle istituzioni europee e dei processi decisionali che vi avvengono in modo coinvolgente e stimolante.
    Un'opportunità che ha consentito agli studenti del liceo classico, da sempre abituati a studiare la lingua e la cultura classica in una prospettiva indoeuropea, di comprendere meglio le radici storiche e culturali da cui hanno avuto origine le istituzioni europee moderne.
    È indubbio che esperienze di questo tipo favoriscano lo sviluppo di abilità di comprensione interculturale, di comunicazione e di pensiero critico, specie in una realtà multietnica e multilingue come quella di Bruxelles: difatti, gli studenti hanno acquisito gli strumenti necessari non solo per comprendere processi politici e sociali di varia natura, ma anche per partecipare attivamente al dibattito pubblico e alle scelte politiche a livello europeo.
    Il fine migliore che si possa auspicare è che attività di questo tipo possano aprire le porte a cittadini più consapevoli, responsabili e preparati ad affrontare le sfide del mondo contemporaneo, in un'Europa sempre più integrata e globalizzata.”
    Marianna Tropeano, docente del Liceo “Sant’Antonio di Padova”

    “Ricordo ancora molto nitidamente il mio primo viaggio a Bruxelles, complice forse anche l’emozione e l’eccitazione provati essendo stata anche la mia prima esperienza in assoluto come delegato internazionale presso il Forum Europeo dei Giovani (YFJ), nell’ormai lontano 2018.
    Viaggio che mi permise di conoscere meglio le diverse istituzioni europee e di confrontarmi con molteplici giovani esponenti della società civile di tutta l’Europa, giovani provenienti da realtà tanto diverse quanto così simili, tutti uniti e animati dagli stessi ideali e intenti, agognanti di costruire ed essere Europa insieme.
    Una esperienza che portò con se una scintilla nella mia vita, lasciandomi indubbiamente molto: interessanti riflessioni, progetti da realizzare, nuove opportunità e orizzonti tutti da esplorare, ma soprattutto l’idea che simili viaggi potrebbero diventare per noi giovani un ponte per vivere esperienze altamente formative, portando chiarezza su temi e dibattiti troppo spesso inquinati dalla demagogia di turno e fornendo esempi vivi e concreti di cosa significhi davvero essere cittadini attivi europei.
    Idea che, una volta attecchita, non mi ha mai più abbandonato.
    Nel corso degli anni, infatti, nonostante gli svariati impegni che hanno preso il sopravvento e una pandemia che ha messo tutto in discussione, ho sempre continuato a coltivare questo pensiero e ad interfacciarmi più volte con potenziali partner per dargli corpo e solidità, dapprima a livello locale e poi a livello nazionale.
    Giungiamo infine al 2023 e quello che sembrava sempre più un pallido miraggio diventa finalmente un progetto concreto e quanto mai reale, dando vita alla proposta del TGS Nazionale “(B)Europe: an experience to share”, proposta che sin da subito ha trovato ampio interesse in svariati gruppi, istituti e scuole salesiane di tutta Italia.
    Questo viaggio vissuto insieme al gruppo di Soverato è stata un’esperienza unica e piena di gioia, non solo perché come prima attività del progetto si è rivelata un riuscitissimo banco di prova, ma soprattutto perché l’aver accompagnato questi ragazzi meravigliosi, il vederli desiderosi di mettersi in gioco, l’essere stato partecipe del loro entusiasmo di conoscere e di conoscersi, mi hanno mostrato davvero la fondatezza dei benefici di tali esperienze e reso testimone di quanto sia essenziale aiutare i giovani a formarsi nel loro percorso che li porterà a diventare cittadini più attivi e consapevoli, essendo loro la nostra unica speranza per plasmare un’Europa migliore e solidale!
    Gabriele Giovagnoli, Consigliere TGS Nazionale


    NOTE

    Per saperne di più sulla proposta “(B)Europe: an experience to share” promossa da TGS Nazionale è possibile visitare il seguente link:
    https://www.turismogiovanilesociale.it/2024/01/tgs-nazionale-presenta-beurope-an-experience-to-share/
    Se sei interessato a questa tipologia di attività prendi contatto con la Segreteria TGS Nazionale per ulteriori info!

    tgs 1


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu