Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    cuori pane

    24 Settembre 2020
    È cominciata la scuola e si prova a ripartire tutti con nuove sfide perché il tempo appena trascorso ci ha insegnato che si può 'restare' nelle situazioni, nonostante tutto e in modi diversi.
    Ricomincia la scuola, ci si rimette in cammino nonostante le difficoltà e le paure che ci accompagnano. Si sono conclusi i GREST, i CRE, i campi scuola e tutte le attività estive pensate per un periodo diciamo "speciale". Sembrava impossibile organizzarsi, riuscire nell'impresa e invece oratori e parrocchie si sono messi in gioco come hanno potuto per il bene dei ragazzi. E questo è un dato che non dobbiamo dimenticare.
    In questi mesi abbiamo monitorato le molte realtà, diocesane e parrocchiali. Tra i tanti segnali, ci è arrivata una lettera che è il contributo finale di un GREST realizzato in una parrocchia vicina a Pordenone che non ha avuto le forze per realizzarlo in presenza in oratorio ma, come altre parrocchie, ha deciso comunque di "restare" anche solo online con delle attività inviate tramite i social. In queste righe abbiamo letto tutta la fatica, ma anche la grande sfida educativa con cui gli educatori si sono confrontati. Abbiamo letto la voglia di esserci, l'entusiasmo di sperimentare e di mettersi in gioco. Per questo abbiamo deciso di pubblicare questo documento, per dire che anche dai semi più piccoli, può germogliare qualcosa di grande!
    Ecco un estratto della lettera. In allegato la versione integrale.
    Una buona ripresa a tutti!
    Il Servizio nazionale per la pastorale giovanile

    ----------------------------------------------------------------------------------

    "A fine Febbraio, con la chiusura delle scuole, abbiamo immediatamente deciso di trasferire i nostri incontri di formazione online, poiché desideravamo essere pronti, arrivare all’estate preparati e con una proposta ben pensata.
    In questo ci ha aiutati il tempo lento che questa pandemia ci stava dando, un tempo più umano rispetto alla frenesia a cui eravamo abituati, un tempo in cui era possibile fermarsi e riflettere. Avevamo bisogno di fermarci e chiederci “facciamo gli animatori o siamo animatori?”. Abbiamo quindi dedicato alcuni incontri proprio a riflettere su questi due verbi che accompagnano la stessa parola dandole due accezioni completamente differenti e a riscoprire quindi l’essenza dell’essere animatori a cui noi ambivamo.
    La possibilità di confrontarci su questo e di essere consapevoli di cosa noi fossimo realmente chiamati a fare per la nostra comunità ci ha permesso di vivere in modo molto più sereno ed entusiasta l’annuncio che non avremmo potuto vivere il Grest che avevamo pensato e che avremmo dovuto procrastinare le tante attività che in quelle settimane avevamo comunque continuato a programmare e progettare.
    Il desiderio di esserci per i nostri bambini era però troppo grande per fermarci e abbiamo quindi deciso di provare a trasformare le attività che avevamo pensato per il Grest “tradizionale” in una forma nuova, sicuramente diversa, ma assolutamente speciale e indimenticabile: dei video-attività da pubblicare ogni giorno sulla pagina Facebook del nostro oratorio.
    [...]
    Questo Grest “speciale” diventava così la dimostrazione definitiva che le attività estive in oratorio non sono solo un “parcheggio” in cui lasciare i bambini quando i genitori sono al lavoro, ma sono un'esperienza unica di crescita per i bambini e per gli animatori, momenti di collaborazione con le famiglie e con la comunità parrocchiale, occasioni in cui prendersi cura di quei germogli che saranno i futuri animatori e genitori delle nostre parrocchie.
    [...]
    Nei momenti di verifica a conclusione del progetto è stato sottolineato come aspetto maggiormente positivo la corresponsabiltà vissuta. Tutti gli animatori hanno infatti rilevato che, dopo un primo momento in cui hanno sottovalutato l’impegno richiesto per realizzare questo Grest virtuale, hanno capito l'importanza di impegnarsi a fondo e hanno sperimentato veramente cosa significhi sentirsi ciascuno responsabile della riuscita o meno del Grest. Infatti, a differenza degli altri anni in cui si lavorava su un sistema già stabilito e ben consolidato, che permetteva di sopperire alle carenze e di lavorare sempre tutti insieme e sorvegliati (con conseguente impegno “sovrumano” di alcuni e assenza di coinvolgimento di altri), l'esperienza di quest’anno non solo comportava il creare una cosa totalmente da zero (che richiedeva pertanto il massimo sforzo di tutti) ma costringeva anche ogni commissione ad autogestirsi e a condividere ogni sforzo e successo della programmazione e della realizzazione dei vari laboratori.
    Questa esperienza ha pertanto permesso a tutti di comprendere quanta dedizione sia necessaria per far funzionare il Grest e la necessità che ognuno si impegni sempre affinché ogni dettaglio sia pronto e si svolga correttamente.
    [...]
    Concludiamo con la lettera aperta che abbiamo pubblicato insieme al video di ringraziamenti nell'ultimo giorno di Grest che riteniamo racchiudere l’essenza di ciò che, pensato e provato, ci ha guidato dall’ideazione alla conclusione di questo progetto.
    “Cari bimbi,
    Siamo giunti alla fine di questo Grest così particolare e speciale. La voglia di stare con voi è stata (e continua ad essere) immensa ed è proprio per questo nostro gran desiderio di esserci per voi che abbiamo cercato di reinventarci per accompagnarvi anche in un pezzettino di questa estate. E’ stato un Grest-novità per voi ma anche per noi… speriamo che, al di là delle attività riuscite e quelle meno, vi sia arrivato tutto il nostro affetto!
    Vi abbiamo pensato in tutti i mesi in cui ci siamo preparati per vivere con voi il nostro Grest e non abbiamo mai smesso di farlo, consapevoli che il nostro avervi nel cuore era più grande di ogni ostacolo e che avremmo fatto del nostro meglio per esserci per voi e per la nostra comunità”.

    Don Andrea Dazzan – Parroco di Sant’Antonio da Padova di Porcia
    Alice – Educatrice del Gruppo Giovani

    ALLEGATO
    GREST 2020 S ANTONIO PORCIA_PORDENONE


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu