Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Progetto "Seme divento"


    seme

    Cari amici, responsabili dei servizi diocesani e collaboratori,
    Carissimi tutti impegnati nelle diverse realtà ecclesiali di pastorale giovanile,

    vorrei chiedere a ciascuno di voi come sta.
    Finirei per ricevere narrazioni simili, ma so che esse, quando prendono la forma di un’esperienza personale, diventano qualcosa di unico. Veniamo da mesi dove ci siamo improvvisati in azioni pastorali non previste, abbiamo dovuto dare una forma a ciò che stavamo facendo senza avere nessuna certezza se questo sarebbe potuto essere una buona risposta alle emergenze. Abbiamo persino toccato con mano la relatività di molte nostre strutture pastorali e soprattutto di molte attività; e nello stesso tempo abbiamo percepito che quando si può fare poco o niente è difficile immaginare un futuro o una prospettiva di vita ecclesiale.
    Ora si apre davanti a noi un tempo e uno spazio che promettono di essere nuovi. Per quanto sarà nelle nostre possibilità, so che tutti faremo lo sforzo di riprendere la vita quotidiana per amore del Vangelo che ci lega e al quale ci sentiamo chiamati. In questo sento che possiamo trovare un grande terreno di condivisione e lo sento a prescindere: la fiducia che tutti siamo nella Chiesa per condividere la stessa fede e passione la tengo stretta come bene indispensabile.
    Avrete appreso dalla rete o dai social che a luglio è previsto un appuntamento di cui si sta parlando da mesi. Alcuni anni fa le Commissioni episcopali che si occupano di catechesi, famiglia e giovani, diedero mandato agli Uffici CEI di lavorare sul tempo della mistagogia e sull’età dell’adolescenza. Il processo che stiamo inaugurando nasce da quel mandato e vuole essere un grande lavoro di semina per gli adolescenti e le loro famiglie. È un’impresa comune a cui facciamo appello per tutte le realtà ecclesiali che abitano ogni territorio: le parrocchie e gli oratori, le associazioni che le animano, i movimenti e tutte le realtà legate alla vita consacrata.
    La tradizione educativa italiana non è del tutto sguarnita, da questo punto di vista. Numerose sono le esperienze e le tradizioni già in atto. Molte, però, sono anche le realtà che fermano la propria attenzione all’età dell’infanzia. Il sogno è che questa nuova stagione che si apre, segni anche un impegno più condiviso per incontrare gli adolescenti con tutta la comunità cristiana aprendo processi educativi che la possano rinnovare profondamente. E sperando di poter far crescere una nuova generazione di giovani.

    Carissimi, questa lettera è inviata a tutti coloro che sono responsabili delle pastorali giovanili diocesane. Insieme a me, scriveranno ai loro referenti i direttori dell’Ufficio catechistico nazionale, don Valentino Bulgarelli e quello dell’Ufficio nazionale per la famiglia, fra’ Marco Vianelli.

    A lungo abbiamo sperato di potervi convocare tutti in un incontro in presenza. Alla fine abbiamo dovuto ripiegare su una forma mista: le tre consulte nazionali saranno insieme in presenza e tutti coloro che vorranno collegarsi online lo potranno fare secondo le istruzioni che trovate in fondo a questa lettera.

    L’appuntamento di presentazione del progetto “Seme divento” è per lunedì 12 luglio 2021 con questo programma indicativo:

    ore 15.00: Saluti iniziali.
    ore 15.15: inizio della presentazione del progetto.
    Interventi di:
    Nando Pagnoncelli: presentazione indagine Ipsos sugli adolescenti, commissionata appositamente in relazione al progetto.
    Pierpaolo Triani: le linee pedagogiche nell’incontro con gli adolescenti
    Don Valentino Bulgarelli, fra’ Marco Vianelli, don Michele Falabretti: le dimensioni pastorali del progetto
    ore 17.30: Domande ai relatori.
    Fine della presentazione .

    Spero davvero che potrete collegarvi tutti. Sarebbe bello che, almeno, partecipasse alla presentazione una persona di ogni ufficio/servizio diocesano e di ogni realtà ecclesiale. Potete comunque coinvolgere tutte le persone appartenenti al vostro territorio che potrebbero essere interessate.
    Pur ancora in una forma a distanza, sono contento di potervi incontrare. E davvero attendo con ansia quel tempo, che forse cominciamo a intravvedere, in cui tutti ci si possa abbracciare. Nell’attesa lo faccio da queste righe: vi porto nel cuore pensando alle vostre fatiche in questa estate ormai aperta; insieme ricordiamoci nella preghiera. Un caro saluto,

    don Michele Falabretti


    Per partecipare all’incontro online:

    https://www.youtube.com/c/PastoraleGiovanileItalia

    Aggiornamenti
    -
    sul sito: www.giovani.chiesacattolica.it

    - e sui canali social: FB PastoraleGiovanileItalia e IG Pastorale Giovanile Italia


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu