Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    La didattica a distanza

    non sia in alternativa

    alla presenza in classe

    Intervista a don Michele Falabretti,
    responsabile del Servizio nazionale di Pastorale Giovanile della Cei


    Giacomo Galeazzi, Interris.it

    didattica a distanza 696x435


    Otto anni fa don Falabretti è stato chiamato alla Conferenza Episcopale Italiana per dirigere il Servizio nazionale di Pastorale Giovanile. Fino ad allora aveva guidato nella diocesi di Bergamo l’ufficio per la pastorale dell’età evolutiva. Al primo quinquennio a Roma è seguita la riconferma per altri cinque anni da parte del Consiglio permanente della Cei. Don Falabretti è impegnato a coordinare e animare iniziative per i giovani delle diocesi italiane a partire della lunga esperienza personale negli oratori. Una presenza diffusa in tutto il Paese (oltre 6.500 oratori), la cui forza è soprattutto radicata nel Nord Italia, con diocesi di grande tradizione.

    Cosa gli adulti non hanno compreso dei giovani in pandemia?

    “Lo scarto generazionale ha alimentato un equivoco. Le generazioni più mature hanno pensato che i ragazzi non avrebbero sofferto la perdita del contatto fisico. E invece nel distanziamento sociale richiesto dal Covid non è bastata la consuetudine dei giovani con la tecnologia per sostituire l’assenza del corpo. Così, appena le restrizioni sono state ridotte, i ragazzi sono scattati come elastici. Non per irresponsabilità, ma per la necessità di interagire realmente tra loro. Magari semplicemente sedendosi allo stesso tavolo per quattro chiacchiere davanti a una birra”.

    La didattica a distanza ha fallito nel suo intento?

    “No, ma non va intesa come sostitutiva all’insegnamento in presenza. Le due dimensioni devono integrarsi tra loro. E, quando la pandemia sarà superata, la didattica a distanza non va riposta in soffitta. Potrà essere utile per i compiti a casa o per tenere meno tempo in classe gli studenti e limitare le loro necessità di spostamento. I giovani che abbiamo visto tutti con i tablet in mano nelle piazze di Torino e in altre città ci dicono che le nuove generazioni vogliono tornare a scuola conciliando tecnologia e contatto reale”.

    “Una strada nel deserto: giovani e fede nella prova della pandemia”. È questo il titolo della riflessione della Pastorale Giovanile della Cei sulle nuove generazioni nell’emergenza Covid. Cosa è emerso da questi spunti progettazione?

    “Gli adulti hanno riempito le loro vite e quelle dei figli di beni materiali. Ma non sono stati in grado di raccogliere le domande di senso che arrivano dai giovani. C’è uno spazio che rimane ancora misterioso. È quello della coscienza personale e collettiva, quello dove si depositano le domande trovando un terreno sempre nuovo e sempre diverso. Per qualcuno è terreno fecondo, per altri è più arido. Ma le domande di senso hanno bussato alla porta di tutti: le risposte, sempre, sono affidate alla libertà di ciascuno”.

    Come sono cambiate le domande di senso dei giovani?

    “È stata una traversata del deserto. Attraversare il deserto significa rinunciare al superfluo, a tutte quelle cose che crediamo compongano la nostra identità, ma in verità ne compongono solo una maschera distorta. I giovani che hanno il coraggio di dirci che il re è nudo vanno ascoltati, accolti perché servono a noi forse più di quanto noi possiamo servire a loro. Negli anni questa lunga traversata ha tentato insistentemente di metterci di fronte a cambiamenti irreversibili”.

    Quali?

    “L’emergenza educativa si snoda in un contesto di ‘cambiamento d’epoca’ e si declina in una serie di snodi antropologici e pastorali come la coscienza giovanile che non accetta di essere istruita passivamente ma solo attraverso un’assunzione libera della propria responsabilità. I linguaggi non sono più soltanto strumenti ma dicono di un’identità nuova. L’Organizzazione internazionale del lavoro (Iilo) afferma in un report su giovani e Covid che il 67% dei giovani in età compresa tra 18 e 29 anni può essere soggetto ad ansia o depressione. Il benessere mentale peggiora quando il percorso scolastico si interrompe e le aspettative per il futuro diventano incerte”.

     l’effetto della pandemia?

    “In realtà si parlava da tempo della condizione giovanile in Italia come situazione
    faticosa nell’affrontare il proprio futuro, soprattutto in relazione agli sbocchi lavorativi. Nel linguaggio del cattolicesimo tutto questo viene declinato nei temi della formazione e della vocazione. C’è ancora molto da capire a proposito di questo tempo e delle sue conseguenze nella vita dei giovani, tuttavia è possibile fare qualche rapida osservazione. Attorno alla vita dei giovani è consuetudine creare una sorta di fantasma intorno al tema della professione”.

    Può farci un esempio?

    “Emblematico fu uno degli interventi di una ragazza di fronte al Papa durante l’incontro dei giovani italiani nell’agosto del 2018. Gli adulti sviluppano attese sempre più grandi che la situazione attuale distrugge sistematicamente: a grandi progetti per organizzare la vita, spesso non è possibile dare seguito. Si può essere grandi uomini e grandi donne in qualunque situazione di vita, ma dire questo è difficile e non riusciamo a farlo con i giovani, preferendo una cultura del successo attraverso un buon posizionamento sociale”.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu