Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Rapporto Italia dell’Eurispes

    L’oratorio

    ha saputo rispondere

    ai bisogni educativi

    Michele Falabretti

    FOI H3O immagine 1 rid

    Gli oratori italiani sono “una realtà vitale ed in continua evoluzione”: questa la convinzione del 32° Rapporto Italia presentato nei giorni scorsi dall’Eurispes a Roma. Un giudizio positivo dell’importante Istituto di ricerca che quest’anno ha voluto dedicare un ampio spazio a questa realtà ecclesiale, risposta della Chiesa italiana alle sempre mutevoli richieste delle giovani generazioni.
    “Il 32° Rapporto Eurispes dedica all’oratorio una parte significativa nella sua lettura sulla situazione italiana. Siamo molto felici di questa attenzione, perché è il segno di quanto negli ultimi anni l’oratorio abbia saputo rispondere ai bisogni educativi ed aggregativi delle comunità. Ha saputo porsi come uno strumento efficace di legami, di relazioni. Ha saputo interpretare bisogni nuovi che rapidamente sono cresciuti nel paese e che oggi l’Italia attraverso questa ricerca cosi autorevole riconosce al nostro mondo. Il lavoro educativo richiede sempre la tenacia dei tempi lunghi, la pazienza di stare sul pezzo, di non arrendersi mai, di saper aspettare soprattutto in questi ultimi anni in cui la situazione è davvero mutata in modo radicale. Questo vuol dire richiamare tutto ciò che facciamo sempre verso quel senso di responsabilità nei confronti dei più piccoli, delle nuove generazioni e quindi soprattutto dei bambini, dei ragazzi e degli adolescenti e anche dei giovani che la Chiesa ha saputo esprimere nei diversi secoli attraverso lo strumento dell’oratorio”.
    La sezione dedicata all’oratorio si apre con una nota citazione di Papa Francesco “luogo dove si prega, ma anche dove si sta insieme nella gioia della fede, si fa catechesi, si gioca, si organizzano attività di servizio. Siate frequentatori assidui del vostro oratorio per maturare sempre nella conoscenza e nella sequela del Signore”. Il Rapporto Eurispes elabora fra gli altri i dati della ricerca elaborata dall’Ipsos e presentati nel 2017 durante l’’annuale Convegno nazionale della Pastorale giovanile. “Una realtà vitale, multiforme, dinamica ed operosa che ogni giorno si prodiga per andare incontro ai giovani, per accoglierli in spazi fisici e in luoghi di ascolto in cui la cura della dimensione esistenziale rappresenta il nucleo essenziale di uno spazio ed un tempo generativi di esperienze, di umanità, di energie attraverso le quali costruire una fine tessitura di legami significativi e di percorsi di crescita. Un luogo in cui si edificano progetti virtuosi e si coltivano la capacità di ascolto, la solidità delle relazioni e dove ognuno cercando la propria via può ricevere ascolto ed essere accompagnato nel difficile cammino dato dalle infinite possibilità delle svolte biografiche personali”.
    Il Rapporto presenta anche la realtà del FOI quale tavolo della PG nazionale e commenta positivamente “la fioritura di un gran numero di oratori in molte regioni italiane, portatori di una vitalità rinnovata che funge da motore propulsore per le realtà parrocchiali che scelgono la via dell’oratorio con le sue numerose opportunità per avvicinare i giovani alle proprie comunità”. “Appare chiaro che l’oratorio rappresenti una realtà che trascende lo spazio fisico, dedicato a semplici attività ludiche o ricreative, ma costituisca uno strumento fondamentale a disposizione della Chiesa per rispondere alla sua vocazione e missione educativa. Un luogo soprattutto ideale che accoglie, che col suo calore fa germinare la capacità di donare e di offrire, in cui la libertà di creare una comunità di riferimento sia massima e che dia il giusto conforto, necessario a sentire e soddisfare il richiamo al ritorno ogni volta in cui se ne avverte il bisogno”.

    Gli oratori in Italia
    Nota FOI

    FOI Oratori Estivi rid

    Il Forum degli Oratori sorge nel 2011 e opera come tavolo di confronto fra le varie realtà oratoriane italiane in rappresentanza degli oltre 8000 oratori che accolgono nel corso dell’anno 2,4 milioni di bambini e ragazzi assistiti da circa 400mila animatori. Le attività del FOI rientrano all’interno del Servizio nazionale di Pastorale Giovanile della Conferenza episcopale italiana. La fioritura di nuovi oratori in molte regioni mostra una vitalità che fa ben sperare per il futuro e che stimola nuove realtà parrocchiali a scegliere questo stile, quello dell’oratorio, per raggiungere i più giovani delle proprie comunità. Ogni giorno in Italia gli oratori aprono le proprie strutture a bambini e ragazzi, senza distinzione di età, estrazione sociale, etnia, lingua o religione proponendo progetti educativi a vari livelli e fornendo una risposta affidabile alle sempre più pressanti richieste di aiuto e sostegno delle famiglie.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu