Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Il "Progetto Policoro"

    compie 25 anni

    Aurora Capuano *

    policoro

    Ebbene si, sono passati 25 anni dal quel famoso 14 dicembre 1995 quando, dopo un convegno ecclesiale nazionale di Palermo, su iniziativa di don Mario Operti, sacerdote saviglianese che negli anni Settanta fu tra i protagonisti del rilancio della gioventù operaia cristiana in Italia, nonché direttore della Pastorale Sociale e del lavoro,i tre organi nazionali della CEI (la Pastorale Giovanile, la Pastorale Sociale e la Caritas) si incontrarono a Policoro (Matera) con i rappresentanti delle diocesi di Basilicata, Calabria e Puglia. L’intento era di riflettere sulla disoccupazione giovanile e sui problemi del mondo del lavoro specifici dell’Italia meridionale. Da tale incontro profetico nacque il Progetto Policoro.

    In 25 anni di attività, il Progetto Policoro ha promosso la nascita di numerose esperienze lavorative (in particolare consorzi, cooperative e piccole imprese), le quali, a loro volta, hanno creato nuovi posti di lavoro improntati sull’etica economica della Dottrina Sociale della Chiesa. Alcune di queste iniziative produttive hanno ricevuto in gestione terreni confiscati alla mafia, trasmettendo un messaggio di legalità e soprattutto la voglia di non arrendersi di fronte al sopruso. Ad oggi (2020) il Progetto Policoro è diffuso in 17 regioni italiane ed è attivo in ben 130 diocesi, ognuna delle quali rappresenta un’unicità nella complessità del mosaico che è la Chiesa italiana.
    Alla base del Progetto Policoro vi è un team articolato nei diversi livelli territoriali: nazionale, interregionale, regionale e diocesano, a cui si aggiungono le filiere, enti e associazioni che hanno sposato la causa del Progetto e si sono messe a disposizione per la sua diffusione ed efficacia nei territori. La figura cruciale rimane però quella dell’Animatore di Comunità, che ogni diocesi sceglie in seguito a un bando pubblico o tra persone che hanno uno spiccato carisma nell’ambito. L’AdC, come viene definito, è un giovane mosso da spirito di servizio e animato dalla fede che si mette in gioco per arricchire la sua comunità diocesana. A seconda del proprio talento e della propria vocazione, cerca di diffondere tra i giovani una cultura cristiana del lavoro, di promuovere reti sociali per uno sviluppo condiviso e cooperativo, di aiutare in un percorso professionale chi si trova spaesato e sfiduciato. L’azione dell’Animatore di Comunità non è però lasciata a sé stessa, ma sostenuta da una solida formazione umana e tecnica, oltre che dalla rete territoriale. Progettualità e verifica sono quindi fondamentali per ogni animatore, che si fa viandante in questo sentiero talvolta impervio, ma sempre consapevole della sua missione speciale.
    In ogni Diocesi migliaia di giovani sono stati accolti, ascoltati e aiutati nella ricerca attiva del lavoro, con risultati tangibili. Parallelamente, le attività formative, culturali e di animazione territoriale hanno sensibilizzato i ragazzi alla dimensione umana del lavoro, nelle sue varie declinazioni, attività svolte soprattutto in collaborazione con la Caritas, l’ufficio pastorale sociale del lavoro, l’ufficio comunicazioni sociali.
    Il Progetto Policoro come insieme di esperienze concrete, un principio ideale e uno stile pastorale, con il suo scopo di diffondere tra i giovani una concezione cristiana del lavoro, in grado di vincere le rassegnazioni del presente, in questo 2020 è stato duramente messo alla prova dall’emergenza sanitaria in corso. Progettazioni stravolte, eventi annullati, ma l’Equipe nazionale, regionali e gli Adc non hanno mollato. Proprio nell’anno dedicato alla comunicazione, questa ha primeggiato in tutti i sensi; rimboccate le maniche, hanno riprogettato, riprogrammato le loro attività svolgendole maggiormente , per quelle possibili, online; formazioni, colloqui, webinar, lontani fisicamente ma uniti da un unico spirito.
    Un progetto generativo, che attraverso gli animatori rappresenta la Chiesa in Uscita.
    In tempi così duri, le difficoltà sono tante, ma gli adc si mettono in gioco per gli altri, non temono il futuro, ma osano sognare grandi cose e vivono il loro servizio con le parole del fondatore nel cuore: “ Non esistono formule magiche per creare lavoro. Occorre investire nelle intelligenze e nel cuore delle persone”.

    * Adc Progetto Policoro di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu