Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    locandina

    “Educare alla fraternità – Uno sguardo sul mondo con gli occhi di Francesco” è il tema dell’incontro nazionale di formazione per la cura dei piccoli organizzato per il prossimo 24 aprile da Ordine Francescano Secolare d’Italia e Gifra d’Italia e che nasce dall’avere accolto l’invito di papa Francesco a siglare un impegno concreto alla costruzione di un “Patto Educativo Globale”.
    Destinatari dell’incontro sono tutti coloro che operano nel campo dell’educazione: insegnanti, allenatori, musicisti, animatori, catechisti, genitori ma e chiunque, a vario titolo, sia impegnato nella cura dei piccoli, non solo in parrocchia ma anche in ambito lavorativo, universitario o altro.
    L’evento, trasmesso da remoto a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, si articolerà in due momenti. Nella prima fase, aperta a tutti e trasmessa su YouTube dalle ore 9,30 alle ore 12,00 si terrà una tavola in cui si confronteranno il prof. Pierpaolo Triani, Professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, e Suor Barbara Matrecano, suora francescana Alcantarina, attualmente segretaria personale del vescovo di Nola ma già collaboratrice del Pontificio consiglio dell’Unità dei Cristiani, sul tema portante della giornata, il formarsi per educare le nuove generazioni alla fraternità. La seconda fase, invece, sarà vissuta su Zoom dalle ore 15.00 alle ore 18.00 e sarà caratterizzata da laboratori su tre temi: “Educare alla testimonianza: essere discepoli credibili e appassionati”; “Educare alla relazione: il custode di mio fratello”; “Educare all’ascolto: coltivare l’interiorità e gli spazi di silenzio creativo”. Le iscrizioni ai laboratori del pomeriggio sono state chiuse lo scorso 13 aprile, con un grande numero di partecipanti.
    “Se, come ricorda il Papa, educare è un modo di essere, - affermano gli organizzatori - allora noi da educatori in quanto animatori araldini, istruttori di nuoto, maestri, catechisti, professori ed eterni bambini, non possiamo smettere di imparare. Per provare a insegnare qualcosa non ci si può esimere dall’impararla prima. E nel nostro caso ciò che vogliamo imparare è un modo d’essere prima ancora che un modo di fare. Il miglior insegnamento lo possiamo fornire incarnandolo”.
    Per seguire l’evento basterà collegarsi al canale YouTube dell’OFS d’Italia (https://www.youtube.com/c/OFSd’Italia).
    Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.ofs.it o all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu