Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

     LineeGuida

     



    Consegniamo queste
    Linee Guida alle nostre Chiese come contributo per continuare a camminare insieme, nel desiderio comune di discernere nelle tante narrazioni la voce dello Spirito. È sempre Lui l’attore principale del Cammino: invochiamo la Sua sapienza perché guidi i nostri passi su quelle vie che possono sostenere la nostra conversione missionaria. Nei prossimi mesi verranno definiti strumenti e procedure per il passaggio dalla fase sapienziale a quella profetica.
    Affidiamo questo nuovo tratto del Cammino sinodale a Maria, che custodiva gli eventi e le parole meditando tutto nel suo cuore (cf. Lc 2,19), che sapeva parlare e sapeva fare silenzio; ci affidiamo a Lei, la Virgo sapiens, la Madre del discernimento presente al Cenacolo di Gerusalemme; a lei, la Madre di Cristo e della Chiesa.

     


    Cronoprogramma giugno 2023 – maggio 2024

    16 giugno – 2 luglio 2023
    La Presidenza del Cammino Sinodale stende la bozza delle Linee guida. Dopo la riunione online del 5 giugno 2023 sono nati tre gruppi di lavoro:
    1) conversazione nello Spirito;
    2) temi per il discernimento ecclesiale; 3) proposte metodologiche che connettano i livelli locale, interdiocesano o regionale, nazionale (Commissioni Episcopali, Uffici, Servizi e Organismi nazionali della CEI, Comitato nazionale del Cammino…).

    3 luglio 2023
    Ultima lettura della bozza delle Linee guida da parte della Presidenza del Cammino sinodale e invio ai Membri del Consiglio Episcopale Permanente.

    8 luglio 2023
    Approvazione delle Linee guida da parte del Consiglio Episcopale Permanente.

    11 luglio 2023
    Approvazione delle Linee guida alle Chiese locali. In base alla propria lettura della realtà e ai processi avviati, le Diocesi sceglieranno i temi sui quali operare il discernimento formulando proposte nel merito.

    luglio – agosto 2023
    Preparazione di schede metodologiche e di altri materiali per accompagnare la fase del discernimento (a cura della Presidenza del Cammino sinodale).

    25–27 settembre 2023
    In occasione del Consiglio Episcopale Permanente, definizione dei temi di competenza del livello nazionale, ovvero della CEI (Commissioni Episcopali, Uffici e Servizi e Organismi nazionali della CEI…) e del Comitato nazionale del Cammino sinodale.

    29 settembre 2023
    (anniversario dell’apertura della seconda sessione del Concilio Vaticano II)
    Lettera della Presidenza CEI per la fase del discernimento con mandato.
    Comitato nazionale del Cammino sinodale.
    Per approfondire i temi nazionali il Comitato nazionale del Cammino sinodale sarà suddiviso in Commissioni, nelle quali è previsto – per il tramite della Segreteria Generale e nell’ambito delle rispettive competenze – anche il coinvolgimento di tutte le strutture della CEI (Commissioni Episcopali, Uffici, Servizi e Organismi nazionali).

    30 settembre – 1° ottobre
    Assemblea dei referenti diocesani del Cammino sinodale.

    4-29 ottobre 2023
    Prima sessione del Sinodo dei Vescovi.

    18–19 novembre 2023
    Comitato nazionale del Cammino sinodale ad Assisi.

    22–24 gennaio 2024
    Consiglio Episcopale Permanente: prima verifica dei lavori in corso.

    24–25 febbraio 2024
    Comitato nazionale del Cammino sinodale.

    18–20 marzo 2024
    Consiglio Episcopale Permanente: seconda verifica dei lavori in corso.

    aprile 2024
    Consegna di tutte le proposte (i documenti delle Commissioni) alla Presidenza del Cammino sinodale e verifica con la plenaria del Comitato nazionale del Cammino sinodale.
    La Presidenza del Cammino sinodale inoltra i documenti alla Presidenza della CEI in vista dell’Assemblea Generale.
    Le Diocesi inviano al Comitato nazionale le proposte (sintesi) sui temi su cui hanno fatto discernimento e che hanno rilievo per le scelte nazionali (chiusura della fase sapienziale diocesana).

    20–23 maggio 2024
    L’Assemblea Generale della CEI apre la fase profetica.


    Sommario del SUSSIDIO

    Adsumus Sancte Spiritus

    1.«Mentre conversavano e discutevano insieme» (Lc 24,15)
    Il racconto di Emmaus: icona per il discernimento ecclesiale
    Lasciarsi interrogare dal Signore
    Il criterio fondamentale per il discernimento
    L’atteggiamento itinerante
    Il clima orante e ospitale
    La frazione e condivisione del pane
    Il ritorno a Gerusalemme per una partenza missionaria
    In comunione con la Tradizione e il vivo Magistero

    2. «Partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme» (Lc 24,33)
    Ponti da costruire: con lo stile di Gesù per incontrare il mondo
    1. La missione secondo lo stile di prossimità
    2. Il linguaggio e la comunicazione
    3. La formazione alla fede e alla vita
    4. La sinodalità e la corresponsabilità
    5. Il cambiamento delle strutture

    3. Non ardeva forse in noi il nostro cuore?» (Lc 24,32)
    Il discernimento ecclesiale: la conversazione
    nello Spirito e i laboratori della fede
    1. L’adattamento della conversazione nello Spirito alla fase sapienziale
    2. Orientamenti metodologici

    4. Cronoprogramma

     
    QUI IL PDF DEL SUSSIDIO


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu