Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    L’importanza di un fiore

    Enzo Bianchi

    L' homo sapiens è il primo e l'unico animale che seppellisce i suoi morti, da circa duecentocinquantamila anni anni. Non si può trattenere un fremito di commozione al vedere una sepoltura preistorica nella quale ciò che resta, lo scheletro, è composto in posizione fetale, quella assunta nel ventre materno prima della nascita; a volte è abbracciato con un altro partner in un delicato connubio; spesso è circondato da fiori, cibi o utensili.
    Oggi, dopo molte migliaia di anni, sentiamo ancora il bisogno di pensare ai nostri morti. Di fatto, mentre viviamo il lutto per la loro perdita, il pensiero è continuo, ossessivo, poi pian piano si fa meno frequente. Eppure sentiamo il bisogno, almeno in questi giorni autunnali, di rinnovare il ricordo, la gratitudine, di riconoscere il debito nei loro confronti, accompagnando la loro memoria con doni, fiori e lumi. Ciò avviene in una profonda comunione con la natura: gli alberi ingialliscono e lasciano cadere le foglie, la notte sopraggiunge prima, le ombre si allungano. Sembrerebbe che anche la natura si prepari a un lutto: sono i giorni dei morti.
    Va però detto che questa memoria è sempre meno sentita, non è stata trasmessa alle nuove generazioni come necessario legame con chi li ha preceduti. Non si è trasmesso loro che a ciascun essere umano spetta continuare una storia che lo precede, lo sorpassa e lo attraversa: non possiamo dimenticare il passato e ciò che esso ci ha lasciato come compito da proseguire nella natura, nella vita, nella cultura, nella società, cioè nell'umanità. La nostra società non solo ha rimosso la morte, tentando ossessivamente di contemplare le icone della giovinezza, ma purtroppo rimuove anche i morti, li dimentica, non sente più alcun legame con essi. Hanno vissuto accanto a noi, le nostre vite si sono incrociate e sostenute ma, una volta che hanno lasciato questo mondo, si è affievolito il sentimento della loro mancanza e sono come svaniti dai nostri pensieri.
    Secondo la tradizione ebraico-cristiana il seppellimento è un atto importante, soprattutto per quelli che restano. Non solo perché prendano coscienza concreta dell'implacabile ritorno alla terra, a madre terra da cui siamo stati tratti, ma perché la tomba è sempre un memoriale, un segno di un corpo che ha vissuto, amato, sofferto, lavorato, intrecciato relazioni, e dunque merita un riconoscimento. Anche un fiore, una volta all'anno, nel giorno dei morti, può essere eloquente per rinnovare un legame, per pensare ai morti e quindi anche ai mortali.
    È significativo che la violazione delle tombe riguardi spesso quelle dei cimiteri ebraici. Ciò testimonia che l'odio cieco vuole non solo il genocidio ma anche la distruzione dei segni di una presenza; vuole che regnino la scomparsa e la dimenticanza. Un nemico morto non è più un nemico, ma chi è odiato senza ragione agli occhi dei suoi persecutori deve non solo morire ma anche scomparire. Al contrario, la pietà per i morti nutre la misericordia per i vivi.

    (La Repubblica - 2 novembre 2020)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu