Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Il Papa e il primato

    del Vangelo

    Enzo Bianchi


    F
    ra tre giorni, il 17 dicembre, papa Francesco conta i suoi anni, ottantaquattro. Molti per un uomo e per un Papa che ha una missione straordinaria, estesa su tutto il pianeta, ed è segno di comunione per un miliardo di cattolici. Da più di sette anni è vescovo di Roma e conosciamo bene i tratti del suo ministero petrino. Gli ultimi Papi sono stati diversi tra loro per stile, teologia, carattere umano, ma Francesco fin dall'inizio ha stupito e scandalizzato molti nella Chiesa e ha destato interesse e ascolto in chi si sente "fuori" o nutre diffidenza verso la religione. Dobbiamo riconoscerlo: egli è un segno di contraddizione in una Chiesa che, soprattutto nel mondo occidentale, attraversa una crisi tra le più profonde della sua storia.

    Senza dimenticare la complessità dell'attuale situazione ecclesiale, è possibile dare una risposta sintetica al perché di questa polarizzazione attorno a Francesco? Fin da quando il Papa ha mostrato segni nella direzione di un primato assoluto attribuito al Vangelo su ogni realtà cattolica, scrissi che ciò avrebbe scatenato le potenze nemiche; queste, messe al muro, avrebbero reagito generando una situazione nella quale il Papa, per necessità umana e divina, non poteva che subire rigetto, delegittimazione e accuse. E così è avvenuto.
    Ciò che in Francesco dà fastidio è riassunto in due punti su cui egli insiste con forza: la misericordia, che viene giudicata nociva alla Chiesa come istituzione e alla vita cristiana, e la presenza dei poveri, degli "scarti", degli immigrati, degli invisibili, o meglio di quelli che non si vogliono vedere.
    Papa Francesco è un conservatore e non può essere diverso per un uomo della sua età, il suo linguaggio è spesso desueto. Per esempio, quando evoca tra i segni dei tempi la figura della donna, lo fa pagando il debito alla cultura che lo ha formato, oggi superata. La sua morale è quella della tradizione cristiana, ma è vero che per lui Gesù Cristo non è anzitutto una dottrina, una morale, bensì vita. Per lui convertirsi al cristianesimo significa "convertirsi alla vita", secondo la bella definizione della conversione presente negli Atti degli apostoli. E chi è convertito alla vita, vive di misericordia per i peccatori, di amore per i poveri. Quando Francesco fa le omelie, si sente nelle sue parole la passione del Vangelo e si percepisce che per lui il Vangelo è vita, non ideologia. Questo non è facile da accogliere, da parte dei "devoti". Ma un pastore della Chiesa deve essere dotato di saldezza nella fede, discernimento e misericordia: nient'altro!
    Non sono un laudator di Francesco e talvolta resto perplesso su alcuni esiti del suo discernimento, cui peraltro, come gesuita, è esercitato. Ma il discernimento non è infallibile e anche al successore di Pietro a volte può mancare. Sono in ogni caso convinto che papa Francesco non sarà ricordato per riforme delle quali vediamo solo l'abbozzo, l'inizio di un processo, ma per il primato conferito al Vangelo come parola viva che giudica ogni realtà ecclesiale, religiosa e mondana.

    (La Repubblica - 14 dicembre 2020)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu