Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    logo cor comunicati

    100° anniversario dalla

    conversione di Arnaldo Canepa


    fondatore del Centro Oratori Romani

     Fondo Castro ORATORIO 22

    In un mese di maggio apparentemente come tutti gli altri, risalendo la strada che da San Silvestro portava al Tritone, Arnaldo Canepa, fondatore del Centro Oratori Romani, entrava nella chiesa di Santa Maria Odigitria uscendone convertito. Non si hanno dettagli su quella serata, ma è facile immaginare che abbia ascoltato un anonimo predicatore nel Mese dedicato alla Vergine Maria. Negli scritti del fondatore del COR non c’è traccia chiara di quell’inizio, ma tutto quello che ha seguito parla di un incontro personale con Dio e l’avviarsi di un processo di conversione che lo ha portato sino a diventare Servo di Dio, in attesa della beatificazione.
    Per ricordare questo episodio e per affidare nuovamente l’opera in favore dei bambini e dei ragazzi di Roma attraverso la pastorale oratoriana, l’associazione fondata da Canepa nel 100° anniversario si radunerà presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli nella festa della Visitazione della Beata Vergine il prossimo 31 maggio alle 19.30. La solenne celebrazione sarà presieduta dal S.E. Card. Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, accolto dall’assistente ecclesiastico dell’associazione, Don Simone Carosi, dal Presidente, David Lo Bascio, dalla Giunta esecutiva e dai soci e catechisti del COR riuniti per onorare e pregare insieme a Canepa nella parrocchia dove, per la prima volta dopo la conversione, si avvicinò alla comunità parrocchiale per mettersi a servizio della Chiesa..
    “All’origine del servizio di Arnaldo Canepa non c’è una decisione strategica o un calcolo autoreferenziale, ma l’esperienza dell’incontro che cambia la vita – sottolinea il Presidente del COR David Lo Bascio è il motivo per cui ancora oggi commemoriamo l’anniversario della conversione, a 100 anni da quello che non fu un evento miracoloso – forse per questo non è dato conoscere il giorno esatto in cui avvenne – ma l’apice di un percorso di ricerca e consapevolezza. Il servizio come effetto della vocazione, questa fu la dinamica che da Santa Maria Odigitria portò Il Servo di Dio a Santa Maria degli Angeli; è il processo di libertà dentro ciascuno di noi deve porsi per rendere efficace l’annuncio evangelico. Nei giorni in cui la Chiesa riconosce il Catechista come un vero e proprio ministero, l’esempio del fondatore del COR brilla ancora più luminoso per i catechisti del nostro tempo e si propone come un vero e proprio modello laicale, profetico e pertanto attuale”.
    Il Centro Oratori Romani è una associazione di laici fondata nel secondo dopoguerra da Canepa. Da oltre 70 anni promuove la pastorale oratoriana della Diocesi di Roma seguendo un proprio metodo originale e investendo sulla formazione degli animatori, in gran parte adolescenti e giovani, e sulla crescita degli oratori parrocchiali. Attualmente associa una quarantina di realtà sparse in molti quartieri soprattutto delle periferie dove operano qualche centinaio di animatori e catechisti. Il COR collabora attivamente con l’Ufficio di Pastorale Giovanile diocesano e con il Forum degli Oratori Italiani (FOI). Tutte le info su www.centrooratoriromani.org e su https://www.arnaldocanepa.org/it/.

    Roma, 25 maggio 2021
    COR – Ufficio Stampa

    Arnaldo Canepa


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu