Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Vita comune

    (di Dietrich Bonhoeffer)

    finkenwalde seminario predicatori luterani

    La comunità del Seminario per predicatori di Finkenwalde.
    Bonhoeffer è il primo a sinistra della seconda fila a partire dall'alto.

    Don Andrea Lonardo ha deciso di salvare nella sua “cassaforte impermeabile” il libro "Vita comune" di Bonhoeffer. Queste le sue ragioni.

    Ho letto Vita comune di Bonhoeffer da liceale. L’edizione che posseggo ora ha ancora i segni di matita che facevo allora! Il mio vice-parroco me la regalò, come fece con gli altri di quel gruppo giovanile della parrocchia dei Protomartiri che lui guidava. Da allora è un compagno di viaggio che non mi abbandona mai.
    Non sapevo che lo splendido libro del pastore luterano Dietrich Bonhoeffer venne scritto dopo che nel 1937 era stato chiuso dai nazisti il Seminario per predicatori da lui diretto a Finkenwalde [1]. Non sapevo che Vita comune era stato scritto da Bonhoeffer nel 1938 durante una vacanza a Gottinga nella casa della sorella gemella , tra una partita di tennis e la musica di P.E. Bach, nell’estate che vide la maggior parte dei pastori protestanti aderire a Hitler. Non sapevo che Il libro era stato pubblicato poi nel 1939: sapevo solo che Bonhoeffer, che apparteneva invece alla cosiddetta “chiesa confessante”, si era poi opposto al nazismo ed era stato per questo imprigionato e ucciso. Non sapevo che con Vita comune avesse voluto lasciare memoria dell’esperienza di chiesa vissuta a Finkenwalde e avesse voluto metterla per iscritto in quella “regola” che è appunto Vita comune, per certi aspetti simile alle antiche regole di comunità fraterne scritte da tanti Padri della Chiesa.
    Invece, mi colpì come un testo esistenziale, immediatamente vero. Mi colpì come Bonhoeffer distingueva l’esperienza – all’inizio gratificante e poi necessariamente deludente – di un gruppo di amici che si erano trovati emotivamente bene in una qualche esperienza (come era successo a me adolescente nei campi estivi parrocchiali) da una comunità cristiana che ha al centro Cristo. Nella Vita comune la prima è chiamata “comunità psichica”, la seconda “comunità cristiana” o “comunità spirituale”.
    Dalle sue parole imparai cosa è la Chiesa. Imparai che la Chiesa nasce dove si cerca di rispondere alla Parola del Signore e alla sua chiamata. Imparai che non c’è comunità cristiana che non abbia necessità del silenzio e della preghiera personale. Imparai cosa vuol dire che nella Chiesa le persone non si scelgono a vicenda perché si trovano simpatiche, ma si accettano l’un l’altra perché Cristo le ha poste a camminare insieme.
    Mi colpiva come Bonhoeffer – anche se per lui luterano la Confessione non poteva essere un sacramento alla maniera cattolica – pretendeva che i fratelli ricevessero il perdono solo confessando il peccato ad un fratello che li avrebbe assolti a nome di Cristo, semplicemente perché così aveva detto Gesù. Mi colpiva come per lui non ci potesse essere comunità cristiana senza mettere al centro la Cena del Signore.
    Tanta strada ho fatto da allora, ma in quella lettura giovanile – sulla quale poi tante volte sono ritornato – ho imparato cosa sia la Chiesa. Quella della Vita comune non è un’ecclesiologia teorica, teologicamente astratta. Ma, nella concretezza delle indicazioni che Bonhoeffer offriva in maniera chiara e forte, percepii immediatamente che la Chiesa si raduna per volontà di Cristo, intorno a Cristo e per annunziare Cristo. Quanto diversa da come l’avevo vista fino ad allora, da adolescente narcisista, come gruppo di persone che si auto-sceglievano a vicenda per vivere secondo i loro gusti, senza essere debitori di alcunché al mondo.
    Compresi per quella lettura (paradossalmente opera di un cristiano non cattolico) – e insieme per l’esperienza vissuta in parrocchia mentre la leggevo – che non si può costruire alcuna comunità cristiana senza mettere al centro l’Eucarestia. La forza di una comunità cristiana non sta nella volontà di chi vi aderisce, ma nel riferimento a Cristo.
    Vita comune è anche un momento della mia conversione.
    Scrive Bonhoeffer nella Vita comune:
    « A te, o Dio, nel raccoglimento sale la lode in Sion (Salmo 65,2). Molti cercano la comunione per paura della solitudine. Siccome non sanno più rimanere soli, sono spinti in mezzo agli uomini. Anche cristiani, che non riescono a risolvere i loro problemi, sperano di trovare aiuto dalla comunione con altri. Di solito, poi, sono delusi e rimproverano alla comunità ciò che è colpa loro. La comunità cristiana non è una casa di cura per lo spirito; chi, per sfuggire a se stesso, entra nella comunità, ne abusa per chiacchiere e distrazione, per quanto spirituale possa sembrare il carattere di queste chiacchiere e di questa distrazione. In realtà egli non cerca affatto comunione, ma l’ebbrezza che possa fargli dimenticare per un momento la sua solitudine, e proprio così crea la solitudine mortale dell’uomo.
    Chi non sa rimanere solo tema la comunità. Infatti egli arrecherà solo danno a sé e alla comunità. Solo ti sei trovato di fronte a Dio quando ti ha chiamato, solo hai dovuto seguire la sua chiamata, solo hai dovuto prendere su di te la tua croce, lottare e pregare solo, e solo morrai e renderai conto a Dio. Non puoi sfuggire a te stesso; infatti è Dio che ti ha scelto. Se non vuoi restare solo, respingi la vocazione rivolta a te da Cristo e non partecipare alla comunione degli eletti.
    Ma vale pure il contrario: Chi non sa vivere nella comunità si guardi dal restare solo. Tu sei stato chiamato alla comunità, la vocazione non è stata rivolta a te solo; nella comunità degli eletti porti la tua croce, lotti e preghi con loro. Non sei solo nemmeno nella morte, e al giudizio universale sarai solamente un membro della grande comunità di Gesù Cristo. Se sdegni la comunione con i fratelli rifiuti la chiamata di Gesù Cristo e la tua solitudine non può che portarti male.
    Ambedue le cose vanno insieme. Solo nella comunità impariamo a vivere come si deve, e solo essendo soli impariamo a inserirci bene nella comunità. Una cosa non precede l’altra: ambedue incominciano insieme, cioè con la chiamata di Gesù Cristo. Ognuna delle due presa a sé ci mette di fronte a profondi abissi e gravi pericoli. Chi desidera comunione senza solitudine, precipita nella vanità delle parole e dei sentimenti; chi cerca la solitudine senza la comunità, perisce nell’abisso della vanità, dell’infatuazione di se stesso, della disperazione.
    Chi non sa restare solo tema la comunità. Chi non è inserito nella comunità tema la solitudine».

    NOTA

    [1] Finchenwalde è l’odierna Zdroje, vicino Stettino. Lì Bonhoeffer fu alla guida del locale Seminario (1935-37). Non lontano da Zdroje è l’odierna Krosinko (Tychowo), corrispondente alla tedesca Klein-Krössin, dove viveva Maria von Wedemeyer, la ragazza diciottenne con cui Bonhoeffer si fidanzò poco prima di essere arrestato.

    (FONTE: https://cinquepassi.org/biblioteca/vita-comune-d-bonhoeffer/)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu