Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Un ambiente

    semplice e ricco,

    con uno che

    ti prende per mano

    Emanuele De Maria, (giovane) prete salesiano *

    De Maria rid

    Ogni volta che passo di fronte al cancello dell’oratorio di Capocroce, a Frascati, scorgo in lontananza la statua di Don Bosco che vigila, dall’alto delle gradinate, sul cortile adiacente alla chiesa. E ogni volta mi viene da sorridere, con il cuore colmo di gratitudine, ritornando con la mente a quando, per la prima volta, entrai in quel cortile.
    Avevo quasi sei anni e il cuore era pieno di gelosia: perché mia sorella, più grande di me di cinque anni, poteva iscriversi al centro estivo e andare al mare con tanti altri bambini e io no? Allora non mi restava che godermi le “briciole” della giornata estiva, attendendo che il salesiano di turno finisse la preghiera e la “buonanotte”, mentre io giocando e correndo su e giù per quel cortile, con la mamma aspettavo mia sorella.
    Poi, finalmente, dopo un paio di anni anch’io superai la soglia minima di età e fui iscritto al centro estivo! Mi sentivo a casa, mi attirava la gioia che faceva da linfa alle giornate passate al mare e la confidenza tra noi bambini, gli animatori, i salesiani. Ricordo alcuni particolari di quelle giornate come se fosse ieri… il megafono, i giochi sulla sabbia bollente, il “cordone” degli animatori al momento del bagno in acqua, le buone parole e le preghiere semplici “disseminate” nel corso di tutta la giornata. Tutto quello che oggi chiamerei “spirito di famiglia”.
    Tanti anni sono passati da allora, i Salesiani hanno lasciato alla diocesi quella parrocchia e quell’oratorio, ma la statua di Don Bosco continua a sorridere dall’alto delle gradinate…
    E soprattutto Don Bosco ha continuato ad accompagnare le mie giornate. All’inizio della prima media ho infatti cominciato a frequentare la scuola salesiana di Villa Sora, a Frascati, dove sono rimasto come allievo per otto anni, fino alla maturità classica, per poi continuare a frequentare la scuola come animatore dei ragazzi più piccoli.
    Sono stati anni in cui, con tutti gli alti e bassi del caso, sono cresciuto come uomo e come cristiano. Don Bosco è rimasto una costante negli anni, attraverso i salesiani che con pazienza mi sono stati vicini, condividendo tanta strada con me. La loro testimonianza, il loro modo di stare con noi, sono stati il “libro” più importante per conoscere meglio Don Bosco.
    Nell’ordinario quotidiano, giorno dopo giorno, respiravo lo stile salesiano e mi sentivo a casa. Non solo negli aspetti più visibili, quali la gioia, l’allegria, lo spirito di famiglia, ma anche e soprattutto in quelli più profondi: la preghiera fatta in semplicità, lo zelo per il bene dei giovani, la passione per Gesù…
    È stato questo insieme che mi ha conquistato, è stata la bellezza dell’ambiente salesiano. E in tale ambiente, semplice e ricco allo stesso tempo, Don Bosco mi ha preso per mano e mi ha condotto a Gesù: il regalo più bello e più prezioso che mi potesse fare.

    * Nato nel 1981 a Rocca Priora; salesiano dal settembre 2006 e sacerdote dal giugno 2014; dal settembre 2014 al Sacro Cuore di Roma incaricato dei servizi pastorali con i gruppi giovanili e i rifugiati politici. Ho avuto la fortuna di compiere gli studi di teologia a Gerusalemme.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu