Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Sempre guidato

    e accompagnato,

    fino alla meta

    Luigi Bosoni, (anziano) prete salesiano *

    Bosoni

    Avevo sei anni e già cantavo “O don Bosco, padre buono“. Era la Pasqua dell'Anno Santo 1934 e io ero all'asilo dalle Suore Guanelliane. Il mio parroco novantenne vantava una stola che gli era stata regalata, non so come né quando, da don Bosco.
    Il mio don Bosco però era don Domenico, sempre circondato da ragazzi. Gli servivo la messa e, a nove anni, guidavo le preghiere in chiesa, la mia chiesa, vicina a casa e officiata da lui.
    Quando avevo terminato le classi elementari, traslocammo al paese vicino. Là, ai piedi della collina c’era un antico castello, abitato allora da una Principessa che aveva contattato don Rua per avere i Salesiani nel paese. Non li ottenne; vi giunsero, per le ragazze, le Suore di don Bosco. Per i ragazzi aveva ceduto e attrezzato un vasto spazio del suo castello e voluto una fondazione che vi assicurasse un prete impegnato a gestirlo “come voleva don Bosco”.
    Ancora ragazzo, aiutavo, come potevo, ad assistere i più piccoli. D’estate l’Oratorio si trasferiva in collina, al fresco. Si partiva al mattino cantando, si tornava a sera, stanchi e contenti, contente anche le nostre mamme, che ci sapevano custoditi e impegnati.
    Era tempo per me di pensare a continuare gli studi; dove se non dai Salesiani della vicina Milano? Che i salesiani fossero di don Bosco fu una dolce sorpresa per me. E così, anno dopo anno, alla fine del ginnasio, potevo prepararmi “a stare con don Bosco” sempre. L’orientamento al sacerdozio in me era remoto e dichiarato da sempre; perché non avessi mai pensato ad entrare in Seminario, è un mistero.
    La mia strada era segnata. Bastava seguirla.
    In collegio ebbi occasione di conoscere Mons. Olivares e don Cimatti, oggi Venerabili, e molti missionari. Vescovo di Milano era il Card. Schuster, beato, che amava don Bosco e invitava i salesiani a studiarlo. “Per trovare un fondatore della sua statura, egli diceva, bisogna tornare a San Benedetto”.
    Nell’Oratorio attiguo all’Istituto operava, molto noto e sempre presente, Attilio Giordani, oggi Venerabile. Fu con noi per tutti quegli anni. Di lui, noi ragazzi, dicevamo: “Bisognerebbe scriverne la vita!”.
    Da giovane prete, per sette anni, fui all’Aspirantanto di Chiari (BS). Erano anni fortunati. A settembre quasi l’intera classe dell’ultimo anno di ginnasio entrava in Noviziato. Non pochi partivano per le missioni. Tra quei ragazzi posso ora contare in lontani paesi del mondo sei Vescovi.
    Dopo una breve sosta (due anni) a Treviglio, mi chiedono di iniziare una nuova presenza per ragazzi abbandonati in Val Camonica. Una esperienza che ha segnato la mia vita. Tre anni.
    Mi nominarono Maestro di Noviziato. Un solo anno. L’anno successivo, 1969, si chiudeva il Noviziato, rimandando l’ingresso ad età maggiore. Tornai a Treviglio. Altra sosta di due anni.
    Mi attende Bologna. Nella periferia est è iniziata una nuova presenza: Parrocchia e Oratorio. Sette anni: era il dopo sessantotto e Bologna era allora più rossa che mai. La chiesa, una delle prime del dopo Concilio, era dedicata a don Bosco.
    Mi chiamano a Novara, ispettore. Due anni, e sono a Roma nel Consiglio Generale come Consigliere per l’Italia e il Medio Oriente. Dieci anni, aperti a nuovi e più ampi orizzonti. Sono gli anni del progetto Africa e del Centenario della morte di don Bosco: dal Capitolo XXI al XXIII.
    Chiedo di andare a lavorare in Meridione. Sarò parroco e direttore a Salerno per 12 anni.
    Ho 74 anni quando raggiungo il Postnoviziato di San Tarcisio a Roma, dove sono ancora con i miei 87 anni compiuti, di cui settanta con don Bosco.
    Ho raccontato il percorso della mia vita.
    Ho l’impressione di aver camminato ben al di sopra delle mie possibilità, ma guidato, accompagnato.
    L’avventura continua. Fino a quando? Fin dove?
    Come quando, ragazzo, lasciavo casa per il collegio o per il Noviziato, o quando, mi avventuravo nel Libano in guerra, nella Siria, in Turchia, in Egitto, nell’Iran di Komeini, o nelle nuove missioni africane in Madagascar, Kenia, Etiopia! Sempre guidato e accompagnato, fino alla meta. Don Bosco mi attende.

    * Vive e opera nella casa salesiana di San Tarcisio alle catacombe a Roma, casa con i giovani salesiani. Racconta il della sua vita. Un percorso per nulla lineare, che egli vede tracciato per lui da don Bosco, fin dall’infanzia.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu