Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Dubbi e difficoltà

    nel cammino di fede

    Carlo Molari


    P
    apa Francesco in una sezione dell'enciclica sulla Fede (Lumen Fidei) che sembra introdotta da lui personalmente scrive: «La luce della fede non ci fa dimenticare le sofferenze del mondo. Per quanti uomini e donne di fede i sofferenti sono stati mediatori di luce! Così per san Francesco d'Assisi il lebbroso, o per la Beata Madre Teresa di Calcutta i suoi poveri. Hanno capito il mistero che c'è in loro». Conclude: «La fede non è luce che dissipa tutte le nostre tenebre, ma lampada che guida nella notte i nostri passi, e questo basta per il cammino» (n. 57). Il riferimento alla notte e gli esempi richiamano quella che nella tradizione cristiana è chiamata la notte dello spirito.


    Nella notte la luce della fede

    Nella tradizione spirituale si interpretano le difficoltà di fede come prove suscitate o permesse da Dio per saggiare la fedeltà delle creature. In questo senso si parla anche del silenzio di Dio o della notte oscura come di una prova a cui Dio sottopone alcune creature.
    L'espressione notte oscura (dell'anima o dello spirito) ha una lunga tradizione risalente a Gregorio di Nissa (335-395 circa), allo Pseudo-Dionigi l'Areopagita (sesto secolo) e a Giovanni Taulero (13001361), domenicano discepolo di Meister Eckhart (1260-1328). Tuttavia è stato il poema di Giovanni della Croce (15421591) Notte oscura dell'anima, considerato anche un capolavoro della letteratura spagnola, a diffonderla come momento fondamentale dell'esperienza mistica. Giovanni della Croce di coloro che percorrono il cammino mistico afferma che dopo momenti luminosi provono tempi di aridi
    tà: «il Signore ottenebra questa luce e chiude la porta, ed essi annegano in questa notte la quale li lascia tanto aridi che essi non trovano alcun gusto nelle cose spirituali e nelle devozioni in cui erano soliti trovare diletto e piacere, ma al contrario vi trovano disgusto e amarezza (Notte oscura, in Opere, Roma 1998, p. 373). La ragione sarebbe quella di purificare il credente dagli attaccamenti dei sensi e dalle illusioni delle facoltà psichiche superiori. Sarebbe quindi una prova temporanea in vista di un traguardo di pace profonda. Quanto al tempo egli precisa «non si può dire con certezza quanto duri... Quelli che hanno più capacità e forza per soffrire, vengono purificati dal Signore con maggiore intensità e prontezza, coloro invece che sono molto fiacchi, vengono condotti per questa notte a lungo con grande condiscendenza e con tentazioni deboli, poiché il Signore concede loro ordinariamente qualche sollievo al senso affinché non tornino indietro; così essi giungono tardi... e alcuni non arrivano mai. Costoro non stanno né dentro né fuori di questa notte» (Ivi, p. 398).
    Negli ultimi decenni ci sono stati richiami alla notte oscura anche in rapporto ad alcuni santi molto noti come Madre Teresa di Calcutta e Padre Pio da Pietralcina.
    Padre Raniero Cantalamessa si è interrogato: «Perché questo strano fenomeno di una notte dello spirito che dura praticamente tutta la vita? Qui c'è qualcosa di nuovo rispetto a quello che hanno vissuto e spiegato i maestri del passato, compreso san Giovanni della Croce. Questa notte oscura non si spiega con la sola idea tradizionale della purificazione passiva, la cosiddetta via purgativa, che prepara alla via illuminativa e a quella unitiva. Madre Teresa era convinta che si trattasse proprio di questo nel caso suo; pensava che il suo `io' fosse particolarmente duro da vincere, se Dio era costretto a tenerla così a lungo in quello stato». (La notte accettata come un dono, in Gentes, luglio-agosto, 2010, n. 4). Egli ne dà una particolare spiegazione che vede ancora Dio come attore: «La interminabile notte di alcuni santi moderni è il mezzo di protezione inventato da Dio per i santi di oggi che vivono e operano costantemente sotto i riflettori dei media. È la tuta d'amianto per chi deve andare tra le fiamme; è l'isolante che impedisce alla corrente elettrica di disperdersi, provocando corti circuiti». Di Madre Teresa dice: «Dio l'ha preservata da ogni ebbrezza, in mezzo al gran parlare che il mondo faceva di lei, perfino al momento di ritirare il premio Nobel per la pace. 'Il dolore interiore che sento... è talmente grande che non provo nulla per tutta la pubblicità e il parlare della gente'». Aggiunge come spiegazione della prova divina: «l'imitazione di Cristo, la partecipazione all'oscura notte dello spirito che avvolse Gesù nel Getsemani e in cui morì sul Calvario, gridando: `Dio mio, Dio mio perché mi hai abbandonato?'. Madre Teresa è giunta a vedere sempre più chiaramente la sua prova come una risposta al desiderio di condividere il grido `Ho sete' di Gesù sulla croce: `Se la pena e la sofferenza, la mia oscurità e separazione da te ti da una goccia di consolazione, mio Gesù, fa di me ciò che vuoi... Imprimi nella mia anima e nella vita la sofferenza del tuo cuore... Voglio saziare la tua sete con ogni singola goccia di sangue che puoi trovare in me. Non ti preoccupare di tornare presto: sono pronta ad aspettarti per tutta l'eternità'».

    I motivi delle ombre sono nella creatura

    Questa spiegazione data dai santi ma soprattutto dai loro biografi appare molto antropomorfica e non convince. Ci possono essere di aiuto a superarla l'esperienza e la riflessione di Pierre Teilhard de Chardin. Egli descrive la sua notte oscura, come la tappa normale di ogni cammino di fede: «Sicuro, e sempre più sicuro di dover camminare nell'esistenza come se al termine dell'Universo il Cristo mi aspettasse, non provo tuttavia nessuna certezza particolare della di Lui esistenza. Credere non è vedere. Io cammino quanto gli altri, immagino, tra le ombre della fede» (Credo in questo modo, in La mia fede, Queriniana, Brescia p. 125; lo scritto risale al 1934. Teilhard era in Cina).
    In questa confessione Teilhard, da una parte, descrive la sicurezza del cammino e la fiducia vitale che esso implica, ma dall'altra confessa l'incertezza delle convinzioni dottrinali anche relative allo stesso traguardo a cui si sente attratto e ammette l'evanescenza delle immagini che accompagnano le esperienze quotidiane Egli conosce la spiegazione tradizionale di questo fenomeno e sa che «per giustificare questa oscurità così stranamente incompatibile con il sole divino, i dottori ci spiegano che il Signore, volontariamente, si nasconde per mettere alla prova il nostro amore» (ib p. 125).
    Di fronte a questa spiegazione Teilhard reagisce: «bisogna essere incurabilmente smarrito nei giochi dello Spirito, bisogna non aver mai incontrato in sé o negli altri la sofferenza del dubbio, per non sentire ciò che questa soluzione ha di detestabile. Ma come, o Signore! Le tue creature sarebbero davanti a Te, smarrite ed angosciate, chiamando aiuto! Ti basterebbe, per precipitarle in Te, far vedere un raggio del Tuo sguardo, la frangia della Tua veste, e Tu non lo faresti? (ib p. 125).
    La soluzione che Teilhard prospetta è molto più semplice: «Anche in questo caso, la soluzione liberatrice ci è fornita dall'Evoluzione»: «l'oscurità della fede è solo un caso particolare del problema del Male... Se Dio ci lascia soffrire, peccare, dubitare, significa che Egli non può, ora tutt'ad un tratto, guarirci e mostrarsi. E se non lo può fare è solo perché siamo finora incapaci, in forza dello stadio evolutivo dell'Universo, di maggiore organizzazione e di più luce» (p. 125). Teilhard non ha vissuto la notte oscura come una prova divina, bensì come la conseguenza dell'imperfetta e incompiuta condizione: «Dio non si nasconde affinché lo cerchiamo, neppure ci lascia soffrire per aumentare i nostri meriti. Anzi, chino sulla Creazione che sale verso di Lui, Egli lavora, con tutta la sua potenza, a beatificarla e ad illuminarla. Come una madre, Egli spia il suo neonato. Ma i miei occhi non saprebbero ancora percepirLo. Non ci vuole forse, forse, proprio, l'intera durata dei secoli perché il nostro sguardo si apra alla luce?» (p. 126). Le ombre della fede sono un aspetto del male che accompagna il processo evolutivo. «I nostri dubbi, i nostri mali sono il prezzo e la condizione stessa d'un compimento universale. Accetto pertanto di camminare sino alla fine lungo una strada di cui sono sempre più certo, verso orizzonti sempre più sommersi nella bruma» (p. 126).
    La creatura può accogliere l'azione divina e vedere la sua luce solo a frammenti successivi. La struttura temporale della creatura, trascurata fino ad ora anche dai fisici, sta acquistando una grande importanza. Essere tempo significa poter accogliere il flusso vitale o l'energia creatrice a frammenti e nella successione. La tensione vitale che ogni nuovo nato avverte, contiene una necessaria illusione: la Vita è, il Bene è, il Vero è. Questa intuizione profonda si presenta come assoluta tuttavia ha riferimenti storici sempre imperfetti e limitati. In altri termini ha sempre componenti idolatriche e illusorie. Le creature attraverso le quali si esprime non possono mantenere le promesse che la Vita fa attraverso di esse. Per queste ragioni anche la notte oscura e le difficoltà del credere fanno parte necessaria di ogni cammino di fede. La tensione suscitata è assoluta perché viene da Dio ma le risposte delle creature sono provvisorie rimandano oltre: verso una luce ancora assente.

    (Rocca, 15/2013)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu