Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Dentro di te

    Percorsi musicali nell'interiorità


    dentrodite  Dentro di te, fuori dal mondo

    Marco Masini (Il mio cammino, 2003)

    Il testo

    Video

    Per un commento musicale (o meglio per un ingresso nella riflessione attraverso il modo in cui i cantanti interpretano il sentire soprattutto dei giovani, e che i giovani sentono particolarmente vivo e vero), cominciamo da una canzone di Masini, che già proprio dal titolo esprime una delle modalità in cui l’interiorità può essere percepita, desiderata, vissuta. Poco importa che il “dentro di te” si riferisca alla persona amata… di riflesso è anche simbolo del soggetto, di colui che canta tali sentimenti.
    In tale canzone in effetti si esprime per certi versi la “ragione” dell’andare verso di sé (ragioni socioeconomiche, le difficoltà della vita, la mancanza di lavoro, l’astrattezza delle relazioni, il caos confuso dei rapporti, luccichii fantasmagorici che annebbiamo la vista e suoni laceranti che assordano…): dunque, fuori dal mondo.
    Ma verso dove? Dentro, “ovviamente”, nel profondo. E “dentro di te” più che dentro di me. Dentro ci sta il sole, non la notte; dentro ci stanno sentimenti, amore, ci stanno ragioni vere di vivere…

    E il mondo gira intorno a femmine e motori
    un'Indianapoli del look
    bisogna vivere con l'anima di fuori
    in questo grande elettro-shock...invece
    dentro di te
    c'è un altro mondo
    dentro di te
    nel tuo profondo...c'è un sole
    dentro di te
    che sta nascendo amore
    dentro di te
    ancora vivo mentre sto morendo...


    dentrodite  
    Il negozio di antiquariato

    Niccolò Fabi (La cura del tempo, 2003)

    Lyrics

    Video

    Essere giovani vuol dire essere in ricerca, con lo sguardo dello stupore piuttosto che del disincanto. E’ una ricerca attenta e scrupolosa, vissuta nella consapevolezza che “ogni acquisto ha il suo luogo giusto e non tutte le strade sono un percorso”. Lungo il cammino occorre avere il coraggio di avventurarsi negli “anfratti”, nelle periferie dell’esistenza, perché spesso si nascondono le cose più preziose, ma anche avere la capacità di guardare con meraviglia ciò che è vicino e che si dà per scontato. Il vero tesoro però non è una conquista transitoria; esso ci chiede di fare un salto in quella realtà “invisibile agli occhi”, dove si nasconde ciò che è essenziale e necessario alla crescita umana. L’ascolto dei bisogni veri e la capacità di arginare il più possibile i condizionamenti esterni sarà il primo passo per orientare la ricerca in modo autentico e direzionare i passi nella giusta direzione.
    È soltanto l’amore, la cura della relazione che permette di avere premura e attenzione nella ricerca, senza impazienza e indifferenza: “le più lunghe passeggiate le più bianche nevicate e le parole che ti scrivo non so dove l'ho comprate di sicuro le ho cercate senza nessuna fretta». Cercare ciò che si desidera rende pregiata l’attesa. L’attesa non è un nemico da annientare, ma valore aggiunto che ci accompagna e ci fa assaporare le conquiste autentiche: “l’argento sai si beve, ma l’oro si aspetta”.


    dentrodite  
    Cerca nel cuore

    Luciano Ligabue (A che ora è la fine del mondo?, 1994)

    Il testo

    Video

    «Parlami, cerca, dimmelo, fatti sentire, toccami, stringi, stringi di più.
    Io sono qui qui qui.
    Parlami, parlami, senza dire niente
    parlami dai, cerca nel cuore».

    Imperativi che dicono una mancanza assoluta scavata dentro, un bisogno di relazione, riconoscimento, di toccare e essere toccati perché il corpo è la mediazione dell’incontro.
    Vengono in mente le scene drammatiche del film musicale Tommy, in cui ci si apre alla vita e al mondo sono quando i propri sensi sono toccati e guariti da qualcuno fuori di te.
    Una canzone che può chiedere all’adolescente di indagare le parti della propria vita che hanno bisogno di essere guarite col tocco della relazione, dell’amore, della grazia; e da dove questo tocco guaritore può venire.
    Non può non venire in mente il Vangelo e la figura di Gesù, il Taumaturgo.
    E, volendo anche, dopo la risurrezione, Maria Maddalena (e anche Tommaso) che vuole toccare Gesù perché fede e speranza si riaccendano e diano ragioni per vivere.
    Dunque, “dentro” c’è un bisogno assoluto di essere toccati e guariti.


    dentrodite  
    La notte

    Arisa (Amami, 2012)

    Il testo

    Video

    «Ma quando arriva la notte, la notte
    e resto sola con me».

    Prendiamo solo questi due versi per indicare, nella riflessione di gruppo, il “tempo” come occasione in cui attivare un percorso di cammino dentro di sé, e la condizione esistenziale in cui ogni percorso è possibile.
    Il tempo qui è indicato come “la notte”: tempo di silenzio e dunque propizio perché tacciano le voci esteriori e ci si accinga a un cammino di scoperta o riscoperta: dentro.
    Ovviamente non è la notte in quanto notte, bensì in quanto espressione di una veglia silenziosa, di un ascolto delle voci nascoste, di un “distacco” dalle cose e dagli altri, dove la penombra o il buio stesso fanno perdere i contorni dell’identità delle cose e degli altri, e un pochino anche di se stessi. Si va dunque alla ricerca, alla scoperta di una identità ancora indefinita non ancora nata definitivamente… e ci si scopre finiti, inquieti, timorosi, lacerati… Ecco cosa si trova dentro: miseria e grandezza, Dio e io, finito e assoluto… proprio dentro il “cuore” intenso in senso ovviamente biblico.
    E la solitudine, l’altra faccia esistenziale della notte.
    Parliamo di solitudine, a volte anche di isolamento come condizione iniziale; ma solitudine è abitazione di altre presenze…
    Invitiamo alla scoperta del queste presenze nella solitudine dell’io.


    dentrodite  
    Momento silenzioso

    Cesare Cremonini (Maggese, 2005)

    Il testo

    Video

    «Oh! Ma credo che non conti molto una preghiera al cielo
    quando senti che un secondo può passarti accanto come un treno.
    E più ti rendi conto che sei solo un passeggero,
    e più respiri a fondo cercando qualcosa,
    quel maledetto qualcuno
    che illumini il sentiero».

    Ovviamente non intendiamo portare il giovane a una riflessione sulla morte (come è il leitmotiv della canzone, dove comunque la si pone come la condizione che ci “impone” scelte di verità e dunque di amore).
    Bella l’immagine del “passeggero”, che sollecita a pensare alla responsabilità circa il tempo, le cose e persone che stanno a cuore (e che popolano la nostra vita interiore e la arricchiscono); la ricerca di qualcosa/qualcuno che illumini…
    Insomma, una luce è necessaria, dentro il cuore e nella strada che percorriamo. Una luce che non troviamo dentro se non la facciamo entrare da fuori, mentre il respiro diventa affannoso.


    dentrodite  
    Il cielo

    Renato Zero (Zerofobia, 1977)

    Il testo

    Video

    «Quante volte ho guardato al cielo
    ma il mio destino è cieco e non lo sa
    e non c'è pietà per chi non prega e si convincerà
    che non è solo una macchia scura
    il cielo
    quante volte avrei preso il volo
    ma le ali le ha bruciate già
    la mia vanità e la presenza di chi è andato già
    rubandomi la libertà
    il cielo
    quanti amori conquistano il cielo
    perle d'oro nell'immensità
    qualcuna cadrà
    qualcuna invece il tempo vincerà
    finché avrà abbastanza stelle il cielo».

    Lasciamo all’ascolto della canzone e alle suggestioni che questa evocazione del cielo possono suscitare… Il cielo non può che essere lo sfondo e il destino di ogni “dentro”, perché questo non si riduca a un buco nero e sempre più povero e vuoto.
    «Si deve anche essere capaci di vivere senza libri e senza niente. Esisterà pur sempre un pezzetto di cielo da poter guardare, e abbastanza spazio dentro di me per congiungere le mani in una preghiera» (Etty Hillesum).


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu