Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Introduzione a "Maestro, dove abiti?"


    Cesare Bissoli, «Maestro, dove abiti». Itinerari giovanili con il Vangelo, Elledici 2002

     


    Cesare Bissoli


    L’itinerario

    1. Maestro dove abiti? Venite e vedrete
    2. Quale è il primo di tutti i comandamenti?
    3. Maestro buono, che cosa devo fare per avere la vita eterna?
    4. Che è mai questo? Una dottrina nuova e insegnata con autorità...
    5. Chi è dunque costui al quale anche il vento e il mare obbediscono?
    6. Come mai egli mangia e beve in compagnia dei pubblicani e peccatori?
    7. Non è costui il Figlio di Giuseppe?
    8. Sei tu colui che deve venire o dobbiamo attenderne un altro?
    9. Signore, quando mai ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare?
    10. Tu solo sei così forestiero in Gerusalemme?

    GUIDA ALLA LETTURA

    Proponiamo dieci incontri biblici per gruppi giovanili (adolescenti e giovani).
    L’obiettivo è “ripartire da Cristo”, come ha proposto Giovanni Paolo II a tutta la Chiesa all’inizio del Terzo Millennio (NMI, c. 3). Significa ritrovare nella sua storia le radici del credere e vivere da cristiano. È il contributo di questi dieci itinerari guidati dal Vangelo, il Libro che il Papa ha consegnato ai giovani della GMG nella indimenticabile notte di Tor Vergata.
    I contenuti sono costituiti da brani evangelici che focalizzano ”domande a/su Gesù” così come le hanno espresse i suoi ascoltatori, in modo da rinvigorire quella via preziosa a Cristo che è il farsi domande su di Lui e così apprendere meglio la genuinità della sua risposta. Un filo logico lega gli incontri: la prima domanda riguarda il domicilio di Gesù, dove e come incontrarlo per entrare in dialogo con Lui (1), poi domande sui suoi insegnamenti (2-3) e sulle sue azioni (4-5-6), per giungere alle domande essenziali sulla sua identità (7-8-9), di cui Emmaus è lo svelamento decisivo (10).
    Il metodo rispecchia la Lectio Divina opportunamente adattata. Tre sono i momenti costitutivi: la lettura e spiegazione del testo, secondo un metodo di lettura analitica, esegeticamente fondata e facile da seguire; il riferimento alla vita, ampliato con delle piste per una condivisione; infine ogni incontro si apre e conclude con una preghiera per avere una corretta comprensione e assimilazione della Parola. Una scheggia finale attinta da qualche scrittore significativo sottolinea come l’efficacia del testo evangelico continui nella storia.
    Nell’esposizione abbiamo cercato di mantenere un certo spessore culturale ed esistenziale che richiede perciò attenzione e riflessione adeguate.
    Alcune avvertenze: stare al senso del testo, magari avendone in mano una copia; realizzare tutti e tre i momenti, con l’aiuto di un animatore preparato; stimolare l’intervento di tanti, di tutti; mantenere un tempo tra 45 minuti e l’ora; valutare gli esiti dell’esperienza, i fattori che favoriscono o che disturbano, in vista di una migliore competenza e gusto della Parola di Dio.

    Cenno bibliografico
    Testo comune: La Bibbia di Gerusalemme.

    Utili commentari ai Vangeli
    - Aa.Vv., Una comunità legge il vangelo di Marco, 2 voll., EDB, Bologna 1978;
    - Barbaglio G. - Fabris R. - Maggioni B., I Vangeli, Cittadella Ed., Assisi 1975;
    - Fabris R., Matteo, Borla Roma 1982;
    - Id, Giovanni. Traduzione e commento, Borla, Roma 1992;
    - Fausti S., Una comunità legge il Vangelo di Matteo, I, EDB, Bologna 1998;
    - Id, Una comunità legge il Vangelo di Luca, EDB, Bologna 1999;
    - Grasso S., Luca, Borla, Roma 1999;
    - Legasse S., Marco, Borla, Roma 2000.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu