Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Presentazione di: L'esperienza religiosa


    Zelindo Trenti, L'esperienza religiosa, Elledici 1999




    Il tema dell'esperienza, nel disorientamento culturale che oggi si vive e si respira, torna ad essere al centro dell'attenzione e della riflessione; e tra le svariate esperienze del vivere umano anche l'esperienza religiosa acquista interesse, sia a livello personale e sociale che scientifico.
    Certo, non si sono ancora del tutto superate le remore che tale studio porta con sé, e insieme il «sospetto» - conclamato nelle ideologie recenti, sotteso nella più diffusa e attuale sensibilità - di indurre all'evasione. L'immagine di Dio che questo tenace pregiudizio sottende ha perso ogni splendore: l'incontro con lui, che la religione rivendica, si riduce al resoconto dato ad un ragioniere esoso, e l'esperienza umana vissuta nel rapporto con Dio appare svilita, esangue.
    Motivi più che sufficienti per portare sull'esperienza religiosa una verifica severa, utilizzando soprattutto gli apporti che le scienze umane e anzitutto la filosofia hanno prodotto.
    Questo libro parte dal vissuto religioso come si manifesta a livello collettivo, per mostrare la rilevanza e le connotazioni che il religioso assume in ambito sociale (cap. 1); analizza gli studi più significativi sulla religione che intendono cogliere il senso e il nucleo dell'esperienza religiosa in quanto tale (cap. 2); esplora quello che potremmo chiamare il cuore di ogni esperienza religiosa: l'atto di fede (cap. 3); di esso viene analizzato il linguaggio privilegiato e qualificante (cap. 4); espresso nelle grandi figure della comunicazione religiosa, interpreti di un presagio che risale ai primordi dell'uomo (cap. 5).
    Un'analisi corretta valorizza gli apporti che provengono dai diversi versanti della ricerca. Nel contesto occidentale si può dire che la tradizione ha esplorato l'esperienza religiosa sullo sfondo della rivelazione, di cui si è impegnata, anche con rigore metodologico, a valorizzare la straordinaria ricchezza di suggestioni.
    Più recentemente il fatto religioso ha sollecitato l'intero arco della ricerca umana: le varie scienze, con metodi diversi e con obiettivi specifici, l'hanno sondato e ne hanno verificato soprattutto il significato esistenziale.
    Ne è risultato un cumulo di contributi che oggi consentono di capire l'esperienza religiosa in termini straordinariamente significativi.
    Un grafico può evidenziare la distinzione degli itinerari di ricerca e la convergenza nelle conclusioni.

    trenti6

    Dal grafico risulta come l'analisi possa opportunamente avvalersi dell'apporto sia della rivelazione che della più vasta ricerca religiosa.
    Proprio perché l'esperienza religiosa è sostanziata da un rapporto costitutivo con Dio non può non dare voce alla sua presenza, come è chiamata a decifrare la risonanza interiore che quella voce suscita, anche solo come indefinito e persistente richiamo che attraversa l'esistenza, tematizzato perfino in un Sinodo della Chiesa (1977).
    Potremmo dire che proprio questo presagio è il filo conduttore delle riflessioni che faremo. Costituisce la risorsa segreta, spesso disattesa, che illumina, magari con richiami improvvisi, l'esistenza, particolarmente giovanile.
    Proprio ai giovani è dedicato questo saggio, piuttosto conciso; soprattutto a quanti sono desiderosi di fare chiarezza sulla propria esperienza, nelle aspirazioni interiori e segrete che l'attraversano; su una misteriosa presenza che la fermenta ed è in grado di illuminarla.

    Roma, Pasqua '99


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu