Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Indice di: L'esperienza religiosa


    Zelindo Trenti, L'esperienza religiosa, Elledici 1999



    Presentazione

    Capitolo primo
    L'ESPERIENZA RELIGIOSA ATTUALE

    Nel segno della transizione
    La plausibilità compromessa
    La religione sotto verifica
    Lo spazio alla religione in una struttura secolarizzata

    La funzione della religione nell'esperienza umana
    Gli indici di una evoluzione in atto
    Una nuova identità della religione?
    Religione e maturazione personale: un rapporto da tematizzare

    Il significato dell'appartenenza
    Alla ricerca di un nuovo rapporto con l'istituzione
    L'appartenenza forte in contesto segnato dall'ideologia Il tramonto dell'ideologia e l'appartenenza debole

    Dall'appartenenza religiosa all'adesione di fede
    Una fede responsabile
    Una fede plausibile

    Ricapitolazione a modo di parabola
    Gerusalemme e Benares: due civiltà e due esperienze religiose

    Capitolo secondo
    L'ESPLORAZIONE DELL'ESPERIENZA RELIGIOSA

    Gli orizzonti attuali della ricerca religiosa
    Una tradizione remota
    La progressiva articolazione della ricerca sulla religione

    Legittimazione dell'esperienza religiosa nella riflessione antropologica
    La dimensione religiosa nella riflessione tradizionale
    La dimensione religiosa nella riflessione attuale
    La ricerca religiosa si porta sul dato esistenziale

    L'esperienza religiosa esplorata nella sua matrice esistenziale
    L'orizzonte tradizionale di senso si è progressivamente offuscato
    A livello culturale la denuncia è spesso radicale
    Ricupero dei significati parziali
    Ricupero progressivo di senso totale e del presagio religioso

    L'esperienza religiosa interprete dell'aspirazione dell'uomo
    L'esistenza come progetto
    L'apertura all'altro come dato costitutivo della persona
    Il presagio della trascendenza

    Ricapitolazione a modo di parabola
    Atman, luce dell'uomo

    Capitolo terzo
    FENOMENOLOGIA DELL'ATTO DI FEDE

    La valenza esistenziale della fede
    Le ricerche sulla religione e il tema della fede
    La radice della fede nel cuore dell'esistenza
    Un margine di oscurità caratterizza la fede in Dio

    La fiducia come orizzonte interpretativo
    Le condizioni della fiducia
    Il tessuto interiore dell'esperienza religiosa
    La fiducia nell'atteggiamento credente
    Coinvolgimento esistenziale

    L'itinerario esistenziale
    La fede è un gesto libero
    Legittimazione dell'opzione religiosa
    La singolarità dell'itinerario religioso
    Il significato dell'atto di fede
    L'applicazione al inondo giovanile

    Ricapitolazione a modo di parabola
    Cos'è?

    Capitolo quarto
    LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE

    Il linguaggio al cuore dell'interpretazione
    L'orizzonte interpretativo
    Un linguaggio specifico per le diverse esperienze

    Scienza e fede nell'orizzonte del linguaggio
    Prevenzioni e ambiguità da dissipare
    Un rapporto controverso
    I due versanti della ricerca privilegiano una visione dell'uomo

    L'orizzonte della ricerca religiosa
    Il progetto dell'uomo va oltre l'uomo
    L'esistenza e il suo richiamo religioso

    La comunicazione dell'esperienza religiosa

    Ricapitolazione a modo di parabola
    Dio: la parola più sovraccarica di tutto il linguaggio umano

    Capitolo quinto
    LE FIGURE DELLA COMUNICAZIONE RELIGIOSA

    Il mito

    Il rito

    La struttura del
    Rito e comunicazione
    Il simbolo

    La funzione del simbolo
    Simbolo e comunicazione

    Narrazione e comunicazione
    In sintesi

    Ricapitolazione a modo di parabola
    La signoria dell'uomo sulla creazione

    A conclusione

    Bibliografia


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu