Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Conclusione e Bibliografia di: L'esperienza religiosa


    Zelindo Trenti, L'esperienza religiosa, Elledici 1999

    A CONCLUSIONE

    Il percorso ha una sua esigente linearità.
    Prende atto di una palese evoluzione che segna l'esperienza religiosa, soprattutto in ambito giovanile, meno preoccupato di rispettare le forme tradizionali, più impegnato a verificare il significato esistenziale dell'opzione religiosa.
    Perciò lo studio più che sulla prassi e le manifestazioni della religione si è portato sull'esplorazione delle sue radici interiori. Ha rilevato nell'atto di fede la risorsa risolutiva dell'atteggiamento religioso.
    L'analisi del linguaggio ne ha rivisitato l'articolazione espressa, spesso in forme suggestive, dalle figure della comunicazione religiosa, che per lo più hanno accompagnato il laborioso compaginarsi di ogni grande civiltà. La nostra occidentale, nella sua compagine singolarmente raffinata e complessa, resta debitrice di fondamentali intuizioni, avvertite dalla coscienza religiosa spontanea, esplorate in termini spesso risolutivi dalla rivelazione.
    L'esperienza religiosa attuale ne risulta l'erede; rischia di smarrirne le tracce o per lo meno di tenerle così indefinitamente lontane da stemperarne il richiamo e la forza.
    Le considerazioni proposte hanno inteso farle parlare, soprattutto all'attesa giovanile; renderle interpreti di interiori aspirazioni che possono affiorare spontanee, ma hanno bisogno di venir alimentate e di trovare la parola e la figura in grado di darvi interpretazione e risonanza: anche avvalendosi della straordinaria fioritura e di studi e di ricerche attorno alla tematica religiosa ed esistenziale che distingue la cultura attuale.

     

    BIBLIOGRAFIA

    ACHARUPARAMBIL D., La spiritualità dell'induismo, Roma, Studium, 1986.

    ACQUAVIVA S.S., L'eclissi del sacro nella società industriale, Milano, Comunità 1961.

    ACQUAVIVA S.S. - GUIZZARD1 G., La secolarizzazione, Bologna, Il Mulino, 1993.

    ADLER G. - VOGELETSEN G., Un siede de catéchèse en France. 1893-1980, Paris, Beauchesne, 1981.

    ALLPORT G.W., L'individuo e la sua religione, Brescia, La Scuola, 1972. APEL K.O., Comunità e comunicazione, Torino, Rosenberg-Sellier, 1977.

    S. AGOSTINO, Confessioni, Torino, SEI, 1930.

    BERGER P.L., Una gloria remota. Avere fede nell'epoca del pluralismo, Bologna, Il Mulino, 1994.

    -, L'imperativo eretico, Leumann, Elle Di Ci, 1987.

    BERGSON H., Les deux sources de la morale et de la religion, Paris, PUF, 1967.

    BLOCH E., Ateismo nel cristianesimo, Milano, Feltrinelli, 1972.

    BUBER M., Il principio dialogico e altri saggi, Torino, San Paolo, 1993. -, Eclissi di Dio, Milano, Comunità, 1961.

    -, Il problema dell'uomo, Leumann, Elle Di Ci, 1983.

    CAPRILE G., Il Sinodo dei Vescovi 1977, Roma, La Civiltà Cattolica, 1978.

    CASSIRER E., Saggio sull'uomo, Roma, Armando, 1971.

    CESAREO V., La società flessibile, Milano, Angeli, 1987.

    CESAREO V. et Alii, La religiosità in Italia, Milano, Mondadori, 1995. CIPRIAN4 R., La religione diffusa, Roma, Boria, 1988.

    CIPRIANI R., Appartenenza, semiappartenenza, non appartenenza, in CESAREO V. et Alii, La religiosità in Italia, Milano, Mondadori, 1995, pp. 99-152.

    CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Direttorio generale per la catechesi, Roma, Vaticana, 1997.

    COULIANO I.P. - ELIADE M. (Ed.), Religioni, Milano, jaca Book, 1992. DEL0Rs J., Nell'educazione un tesoro, Roma, Armando, 1997.

    EBELING G., Teologia e annuncio, Roma, Città Nuova, 1972.

    Dogmatik des christlichen Glaubens, Tiibingen, Mohr, 1987.

    ELIADE M., La nostalgia delle origini, Brescia, Morcelliana, 1972a.

    -, Trattato di storia delle religioni, Torino, Boringhieri, 1972b. FAURE E. (Ed.), Rapporto sulle strategie dell'educazione, Roma, Armando 1975.

    FERRÈ F., Linguaggio Logica Dio, Brescia, Queriniana, 1972. FEUERBACH L., L'essenza del cristianesimo, Milano, Feltrinelli, 1971. FILORAMO G. - PRANDI C., Le Scienze delle religioni, Brescia, Morcelliana, 1997.

    FOSSION A., La Catéchèse dans le champ de la communication, Paris, Du Cerf, 1990.

    FOWLER J.W., Stages of Faith: The Psychology of Human Development and the Quest for Meaning, San Francisco, Harper-Row, 1981.

    FRANKL V., Logoterapia e analisi esistenziale, Brescia, Morcelliana, 1972.

    FUCHS E., Glauben und Erfahrung, Tübingen, Mohr, 1965.

    GADAMER G., Verità e metodo, Milano, Fratelli Fabbri, 1972.

    GARELLI F., Forza della religione e debolezza della fede, Bologna, Il Mulino, 1996.

    GEVAERT j., La dimensione esperienziale della catechesi, Torino, Elle Di Ci, 1984.

    HABERMASI, La rivoluzione in corso, Milano, Feltrinelli, 1990. -, Il pensiero post-metafisico, Roma, Laterza, 1991.

    HEGEL G.F., Fenomenologia dello spirito, Firenze, La Nuova Italia, 1967.

    HEIDEGGER M., Nietzsche, Milano, Adelphi, 1994.

    -, Essere e tempo, Milano, Longanesi 1970.

    HEILER F., Le religioni dell'umanità, Milano, Jaca Book, 1985.

    HUSSERI. E., La filosofia come scienza rigorosa, Torino, Paravia, 1958.

    JASPERS K., La fede filosofica di fronte alla rivelazione, Milano, Longanesi, 1962.

    -, Ragione ed esistenza, Brescia, Marietti, 1971.

    K1ERKEGAARD S., Diario, Brescia, Morcelliana, 1962.

    -, Opere, Firenze, Sansoni, 1972.

    ISTITUTO DI TEOLOGIA PASTORALE UPS, L'esperienza religiosa dei giovani, Leumann, Elle Di Ci, 1996, 5 vv.

    I VESCOVI DI FRANCIA, Proporre la fede nella società attuale. Lettera ai cattolici, Leumann, Elle Di Ci, 1998.

    LADRIÈRE J., L'articulation du sens, Paris, Du Cerf, 1984, 2 vv. LÉVINAS E., Totalità e infinito, Milano, Jaca Book, 1980.

    LÜBBE H., La secolarizzazione, Bologna, Il Mulino, 1970.

    LUCKMANN T., La religione invisibile, Bologna, Il Mulino, 1969.

    MALIZIA G. - TRENTI Z., Una disciplina al bivio, Torino, SEI, 1996.

    MARCEL G., Giornale metafisico, Roma, Abete, 1976.

    -, Le mystère de rètre, Paris, Aubier, 1963.

    -  Du refus à l'Invocation, Gallimard, Paris, 1940.

    MONDOLFO R., Il pensiero antico, Firenze, La Nuova Italia, 1970.

    MONOD J., Il caso e la necessità, Milano, Mondadori, 1970.

    NIETZSCHE F., Così parlò Zarathustra, Milano, Adelphi, 1973.

    OSER F., Wieviel Religion branchi der Mensch? Studien zur religiisen Autonomie, Giitersloh, Mohn, 1988.

    OTTO R., Il sacro, Milano, Feltrinelli, 1966.

    PANNENBERG W., Cristianesimo e mito, Brescia, Paideia, 1973.

    -, A nthropologie in theologischer Perspektive, Gòttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1983.

    PASCAL B., Pensieri (ed. Brunschvicg), Paris, Gornice, 1960. PERONE Fj., La spiritualità islamica, Roma, Studium, 1986. PETTINATO G., La saga di Gilgamesh, Milano, Rusconi, 1993. PILO DELLA MIRANDOLA G., Discorso sulla dignità dell'uomo, Brescia, La

    Scuola, 1987.

    POPPER K., Logica della scoperta scientifica, Torino, Einaudi, 1970.

    RAD (von) G., Teologia dell'Antico Testamento, Brescia, Paideia, 1974, 2 vv.

    RICOEUR P., De l'interpretation, Paris, Du Seuil, 1965.

    -, Il conflitto delle interpretazioni, Milano, Jaca Book, 1977.

    -, La metafora viva, Milano, Jaca Book, 1981.

    Ermeneutica biblica, Brescia, Morcelliana, 1978.

    RIVIÈRE J., A la trace de Dieu, Paris, Gallimard, 1952.

    ROSTAND J., L'homme, Paris, 1962.

    SCHELER M., L'eterno nell'uomo, Milano, Fratelli Fabbri, 1972.

    STOETZEL J., I valori del tempo presente. Un'inchiesta europea, Torino, SEI, 1984.

    TERRIN A.N.„Scienza delle religioni e teologia nel pensiero di R. Otto, Brescia, Morcelliana, 1978.

    -, Spiegare o comprendere la religione, Padova, Il Messaggero, 1983.

    -, Nuove Religioni. Alla ricerca della terra promessa, Brescia, Morcelliana, 1985.

    TONELLO R. - GALLO L.A. - POLLO M., Narrare per aiutare a vivere, Leumann, Elle Di (li, 1992.

    TRENTI Z., Giovani e proposta cristiana, Leumann, Elle Di Ci, 1985.

    -, Invocazione. Opzione religiosa e dignità umana, Roma, LAS, 1993.

    WITTGENSTEIN L. Tractatus  logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916,
    Torino, Einaudi, 197.1.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu