Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Presentazione di «L'animatore nel gruppo giovanile»


    Elisabetta Maioli – Juan E. Vecchi, L'ANIMATORE NEL GRUPPO GIOVANILE. Una proposta «salesiana», Elledici 1988

     

    HANNO COLLABORATO

    Dicastero per la pastorale giovanile SDB - Centro internazionale pastorale giovanile FMA

    Giacinto Aucello,

    Giacomina Barresi, Ofelia Brun, Marisa Chinellato, Margherita Dal Lago, 

    Mario Delpiano, Giancarlo De Nicolò, Franco Floris, Antonio Martinelli

    Angel Larrañaga, Antonio Sánchez Romo

    Disegni: Angel Larrañaga


    Il presente volume può essere considerato fuori collana ma insieme un prezioso testo per l'animazione dei gruppi giovanili.
    È documento ufficiale per i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice, in quanto è stato voluto e curato dai due Dicasteri centrali della pastorale giovanile.
    Risponde però alle esigenze della nostra collana. Perciò abbiamo chiesto di poterlo ospitare, anche se può dare l'impressione di ripetizione di un titolo già editato.
    La lettura e lo studio delle presenti pagine risulteranno molto utili agli operatori pastorali e ai giovani animatori.
    Nato in ambiente salesiano e riprodotto integralmente può essere accostato da tutti.
    Le intuizioni da cui prende le mosse sono quelle più volte presentate e approfondite dalla rivista «Note di Pastorale Giovanile».
    Il suo mondo culturale è quello dell'attenzione ai giovani nei loro processi di crescita in un contesto così vario e complesso, come è dato cogliere, giorno dopo giorno, dall'esperienza e dalla riflessione sostenuta dalle scienze dell'uomo in dialogo con la tradizione più ricca della Chiesa.
    Il pregio più evidente del nuovo volume è di parlare direttamente all'animatore che opera dentro un gruppo.
    Dopo la prima parte che situa l'animatore di fronte all'animazione (capitolo primo), a se stesso e alla immagine che dovrà avere di sé (capitolo secondo) e al gruppo (capitolo terzo), i capitoli che seguono descrivono i compiti particolari dell'animatore.
    Ne vengono descritti sei.
    Lo schema utilizzato considera tre tappe: i problemi, gli obiettivi, le attività e gli interventi con il richiamo ad alcuni atteggiamenti propri dell'animatore. Un modo pratico per aiutare la lettura del testo.
    Se è permesso dare agli operatori un consiglio, vorremmo suggerire di leggere più volte il volume, per ritrovare la ricchezza di saggezza pastorale.
    Mentre lo affidiamo ai numerosi animatori dei gruppi giovanili, nella certezza di offrire una ricca miniera di considerazioni, di prospettive di lavoro, di interessanti intuizioni e orientamenti operativi, rivolgiamo un ringraziamento sentito ai responsabili centrali della pastorale giovanile salesiana, sdb e fma, per il dono alle comunità ecclesiali d'Italia.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu