Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Indice di «L'animatore nel gruppo giovanile»


    Cf Elisabetta Maioli - Juan E. Vecchi, L'ANIMATORE NEL GRUPPO GIOVANILE. Una proposta »salesiana»

     

    Presentazione 

    Introduzione

    1. L'argomento

    2. Finalità del documento

    3. Destinatari

    4. Criteri di stesura

    La struttura interna

    La cernita dei contenuti

    La scelta del linguaggio

    5. Suggerimenti per la lettura

    1. L'animazione: una proposta tra intuizioni e sfide          

    1. Le intuizioni fondamentali

    La fiducia nell'uomo

    La forza liberante dell'amore educativo

    L'educazione: «via» all'evangelizzazione

    La vita: tema centrale del dialogo educativo e religioso

    Il protagonismo dei giovani nel processo educativo

    L'apertura a tutti i giovani e ad ogni giovane

    2. Le opzioni operative

    Vivere l'accoglienza

    Creare ambienti di «tipo oratoriano»

    Stare con i giovani

    Favorire l'esperienza di gruppo

    Progettare itinerari

    3. L'animazione di gruppo

    Un cammino

    A confronto con nuove sfide

    I problemi che i gruppi giovanili salesiani pongono all'animazione 

    2. Il profilo dell'animatore di stile salesiano

    1. L'animatore dentro la comunità educativa

    Appartenenza alla comunità

    Ruolo specifico

    Solidarietà e complementarità

    2. L'animatore salesiano: la sua spiritualità

    Per vocazione tra i giovani

    La carità pastorale

    La prassi pedagogica

    L'unità della vita

    3. L'animatore e il progetto educativo-pastorale

    Il progetto generale e il progetto concreto

    Il contributo dell'animatore al progetto

    4. Il cammino formativo dell'animatore

    La maturazione personale

    La competenza professionale

    La profondità spirituale

    5. L'animatore e i gruppi giovanili

    L'accoglienza e valorizzazione di tutti i gruppi

    La varietà dei gruppi giovanili

    Tre ambiti di interazione fra gruppi

    Un riferimento comune: la spiritualità salesiana

    L'animatore salesiano: un difficile identikit

    3. Il gruppo: soggetto e luogo di animazione

    1. Il gruppo: soggetto di formazione

    Un soggetto unitario e articolato

    Un soggetto consapevole e critico

    Un soggetto tra «stare assieme» e «impegnarsi per»

    2. Il metodo formativo di gruppo

    L'energia educativa del gruppo

    Il gruppo: laboratorio di vita

    Apprendimento per esperienza

    Apprendimento per ricerca

    Apprendimento di un metodo di azione

    3. L'animatore, un adulto con funzione specifica riguardo alla formazione del gruppo

    Un rapporto segnato da tensioni

    Le modalità di aiuto

    La funzione globale e i compiti particolari dell'animatore 

    4. Cammino di animazione nei gruppi giovanili

    1. L'aggregazione e l'accoglienza

    Problemi

    Obiettivi

    Attività e interventi

    2. L'appartenenza e la solidarietà

    Problemi

    Obiettivi

    Attività e interventi

    3. Il primo confronto e l'amore alla vita

    Problemi

    Obiettivi

    Attività e interventi

    4. Il progetto del gruppo e la scelta di fede

    Problemi

    Obiettivi

    Attività e interventi

    5. La maturità e l'apprendistato della vita cristiana

    Problemi

    Obiettivi

    Attività e interventi

    6. L'inserimento comunitario e la vocazione personale

    Problemi

    Obiettivi

    Attività e interventi

    5. Aiutare i giovani a divenire «gruppo»

    1. Fare gruppo: tra desiderio e realtà

    2. La comunicazione nel gruppo

    Le attese da liberare

    La relazione a cui abilitare

    3. Aiutare il gruppo a darsi una struttura

    La coesione del gruppo

    Lo scopo del gruppo

    La leadership del gruppo

    Le norme del gruppo

    Le decisioni del gruppo

    4. Le utopie del gruppo

    6. Mediare tra gruppo e ambiente educativo, culturale, ecclesiale         

    1. Gruppo-ambiente: un rapporto da attivare

    2. Aiutare il gruppo a diventare «aperto» all'ambiente culturale e religioso       

    Il controllo dei messaggi

    L'elaborazione delle proposte

    3. Un ambiente nello stile dell'animazione 

    4. Partecipazione dei giovani nell'ambiente educativo 

    Il gruppo nella vita della comunità educativa 

    Esperienze condivise per sentirsi comunità 

    5. Interazione e convergenza tra i gruppi 

    7. Aiutare il gruppo a progettare un nuovo stile di vita

    1. Progettare: un'urgenza problematica

    2. Il gruppo soggetto e luogo del cambiamento

    Le difficoltà personali e ambientali

    La maturazione di una mentalità di cambiamento

    Gli atteggiamenti richiesti per il cambiamento

    3. Gli ambiti in cui progettare il nuovo stile di vita

    La mentalità: dal «Credo la vita» al «Manifesto di spiritualità»  

    Lo stile di vita quotidiana: lavoro e preghiera

    Il lavoro-ascesi

    La preghiera

    Il servizio nella comunità umana e cristiana

    Le modalità del servizio

    Un metodo di azione

    4. Il progetto tra utopia e quotidiano

    Le tendenze da moderare

    Le tensioni da alimentare 

    8. Accompagnare i singoli membri del gruppo

    1. «Camminare con»: un bisogno dei giovani

    2. Il gruppo per la persona

    Valorizzazione dell'esperienza personale

    Spazi personali

    3. Rapporti educativi molteplici

    Necessità di relazioni aperte

    Figure diversificate nella comunità educativa

    4. L'impegno personale dell'animatore

    Un rapporto singolare con i giovani

    Un unico obiettivo in una gamma di modalità

    Qualificazione e disponibilità


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu