Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     Dicastero per la Pastorale Giovanile

    La Pastorale Giovanile

    Salesiana

    Quadro di riferimento fondamentale

    II edizione 2000

     

    PRESENTAZIONE

    Caro confratello

    Nella programmazione del Rettor Maggiore e del suo Consiglio per il sessennio, il Dicastero per la Pastorale Giovanile si proponeva di "promuovere una formazione specifica dei Delegati di Pastorale Giovanile e dei membri delle loro équipe, offrendo una sintesi delle linee fondamentali della Pastorale Giovanile Salesiana, in vista di una migliore assimilazione e dell'applicazione concreta nei PEPS".
    Ecco un frutto di questo sforzo portato avanti dall'équipe del Dicastero, con l'apporto e la revisione da parte del Consiglio Generale e di una consulta di Delegati ispettoriali.
    Presenta una sintesi degli orientamenti autorevoli della Congregazione sulla Pastorale Giovanile come un punto di riferimento per quelli che hanno la responsabilità dell'animazione pastorale nelle Ispettorie.
    Seguendo le proposte del CG24 che ci impegna a progettare itinerari di formazione qualificata di SDB e laici insieme, per realizzare la comune missione educativo pastorale (139), questo manuale può essere anche un buon strumento per questa formazione.
    È stato, dunque, concepito come un strumento di lavoro per guidare la riflessione degli animatori sul vissuto pastorale e il loro sforzo di incarnazione e inculturazione della Pastorale Giovanile Salesiana nelle diverse situazioni e ambienti. Per questo resta aperto agli sviluppi e arricchimenti che apporteranno la vita, la riflessione e l'esperienza.
    Presentandotelo ti invito
    • a utilizzarlo per la riflessione delle équipe e commissioni di pastorale ai diversi livelli,
    • a diffonderlo nelle comunità come strumento di formazione pastorale,
    • a arricchirlo adeguandolo ai diversi ambienti e situazioni, soprattutto attraverso il processo di elaborazione e verifica del PEPS.
    Spero che questo testo ti sia utile nel tuo impegno di animazione pastorale e favorisca una maggiore comunione di criteri e di mentalità, al servizio di una maggiore qualità pastorale nella realizzazione della nostra missione.

    Roma, 31 gennaio 1998

    Antonio Doménech
    Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile

    PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE

    In questi due anni il libro "La Pastorale Giovanile Salesiana. Quadro di riferimento fondamentale", tradotto in diverse lingue, è stato oggetto di studio e approfondimento dai delegati ed équipe ispettoriali di Pastorale Giovanile e dalle singole ispettorie. E' stato uno sforzo importante di qualificazione e formazione pastorale valutato molto positivamente da tutti.
    Anche come frutto di questo sforzo e dell'esperienza dei corsi regionali, il Dicastero ha raccolto un insieme di suggerimenti per rendere il testo più chiaro e preciso.
    La struttura e i contenuti fondamentali restano gli stessi, ma si è tentato di arricchire e sviluppare certi aspetti e idee centrali che sembravano meno presenti o chiare; di chiarire e precisare i concetti che nella pratica facevano più difficoltà di comprensione; facilitare e fare più evidente il rapporto e l'unità organica dei diversi elementi costitutivi della Pastorale Salesiana; tenere più presente la pluralità di contesti e di situazioni, raccogliere alcuni schemi o sussidi che si sono dimostrati utili per la presentazione e comprensione del testo.
    Speriamo che questa nuova edizione lo renda uno strumento più adeguato ed efficace per orientare la riflessione delle équipe e commissioni di pastorale ai diversi livelli, promuovere una sistematica formazione pastorale dei salesiani e dei laici collaboratori, guidare lo sforzo di incarnazione e inculturazione della Pastorale Salesiana nelle diverse situazioni e ambienti.
    Un vivo ringraziamento a tutti quelli che con il loro interesse e partecipazione nei corsi e con i loro suggerimenti e idee ci hanno aiutato. Di modo speciale voglio ringraziare Massimo Bianco, che ha seguito con cura gli aspetti materiali, a Raul Rojas e Jerome Vallabaraj che hanno partecipato attivamente nella revisione e a D. Gian Luigi Pussino per la sua collaborazione nella lettura e correzione finale del testo.

    Antonio Domenech
    Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile

    Roma, 24 giugno 2000

    INTRODUZIONE

    Durante gli ultimi trent'anni la Congregazione ha percorso un cammino di sviluppo della Pastorale Giovanile in sintonia con l’evoluzione del mondo e della Chiesa, soprattutto dal Concilio Vaticano II in poi.
    I cinque Capitoli Generali celebrati dal 1972 hanno guidato questo processo di approfondimento. Il CG20 (1972) chiarifica la missione salesiana e i suoi destinatari alla luce del rinnovamento conciliare e di fronte alle nuove situazioni storiche. Nel CG21 (1978) si ripensano i contenuti della proposta pastorale salesiana con una lettura riattualizzata del Sistema Preventivo di Don Bosco. Essa presenta la comunità salesiana evangelizzata e animatrice di numerose forze apostoliche, il Progetto Educativo-Pastorale da elaborare da parte di ogni Ispettoria, e definisce l’identità salesiana di alcuni ambienti di educazione e di evangelizzazione: l’Oratorio-Centro Giovanile, la scuola, la parrocchia e le nuove presenze salesiane.
    Il CG 23 (1990) di fronte alle interpellanze della nuova situazione dei giovani nei propri contesti, qualifica il PEPS come un cammino di educazione alla fede, ispirato, guidato e finalizzato dalla Spiritualità Giovanile Salesiana. Il CG 24 (1996) colloca tutta questa missione espressa nel PEPS e animata dalla Spiritualità Giovanile Salesiana nell' ampio orizzonte di un vasto movimento di persone che, in vari modi, condividono lo spirito e missione di Don Bosco; la centralità della partecipazione dei laici, la nuova funzione animatrice della comunità salesiana, la Comunità Educativa Pastorale (CEP) dove si manifestano e si realizzano questa comunione e condivisione nello spirito e missione di Don Bosco, sono alcuni dei temi approfonditi dal Capitolo.
    Alle indicazioni generali offerte dai Capitoli si è aggiunta la riflessione più particolareggiata portata avanti dal Dicastero, dai Centri di Pastorale e dalle stesse Ispettorie, nello sforzo di darsi un programma pastorale adeguato. Tale sforzo ha avuto tre manifestazioni maggiori: l’elaborazione del Progetto Educativo-Pastorale da parte delle Ispettorie e comunità locali; la Spiritualità Giovanile Salesiana comunicata e approfondita tra i giovani, come contenuto unificante del Movimento Giovanile Salesiano; gli itinerari di formazione umana e cristiana elaborati nelle diverse parti della Congregazione come sintesi contestualizzata di evangelizzazione giovanile.
    Il Dicastero per la Pastorale Giovanile lungo questi anni ha accompagnato questo cammino offrendo sintesi ad uso di operatori, collaboratori, personale in formazione; hanno speciale significato i documenti per orientare l’elaborazione del PEPS nelle Ispettorie e nelle diverse opere.
    L’abbondante magistero del Rettor Maggiore D. Egidio Viganò ha stimolato e orientato questa riflessione e questo processo di assimilazione approfondendo le quattro dimensioni fondamentali del Progetto Educativo Pastorale Salesiano [1].
    La Congregazione, le diverse Ispettorie e comunità, spinte da tutto questo insieme di stimoli, hanno fatto uno sforzo notevole di assimilazione, chiarimento e realizzazione, per rispondere sempre meglio alle esigenze della gioventù. Ma, allo stesso tempo, hanno trovato alcune difficoltà come il dislivello tra quantità di proposte e possibilità di attuarle, il diverso ritmo di assimilazione della nuova mentalità pastorale, la molteplicità di proposte e necessità che provoca dispersione e poca attenzione alla riflessione e soprattutto alla progettazione. Ne consegue che le Ispettorie riescono ad assimilare e soprattutto a tradurre in pratica gli orientamenti della Congregazione solo con fatica e in forma limitata.
    Esiste un patrimonio di pastorale salesiana straordinariamente ricco e consistente del quale si sente la necessità di avere una completa visione d’insieme, e di raccoglierne in una sintesi organica e condivisa le linee fondamentali, in vista di facilitare una assimilazione personale e l’orientamento della prassi.
    Ecco la finalità di questo sussidio, offrire in primo luogo ai delegati ispettoriali di PG e le loro équipe, così come ai confratelli e comunità, soprattutto quelli che hanno responsabilità di animazione e governo, questa raccolta organica che permetta di avanzare verso una maggiore unità organica degli agenti e della gestione dei processi educativi.
    La Pastorale Giovanile Salesiana coinvolge sempre di più la Famiglia Salesiana e molti laici collaboratori. Questo manuale può anche orientare e aiutare la loro formazione, così come l'elaborazione e realizzazione insieme del Progetto Educativo Pastorale Salesiano.
    Si è pensato dunque come un strumento di studio e una guida di riflessione e di verifica. Non si pretende in esso di sviluppare ed approfondire tutti gli argomenti, ma si intende offrire un quadro di riferimento unitario e alcuni criteri operativi che possano guidare il lavoro di animazione pastorale.
    All’inizio si offre una sintesi dei documenti della Congregazione che hanno ispirato e orientato la scelta dei contenuti, e alla fine di ogni capitolo si presentano alcune indicazioni bibliografiche per approfondire gli argomenti più importanti.
    Alla luce dell’esperienza si pensa di aggiungere alcuni sussidi per lo studio e presentazione delle diverse parti e capitoli, in modo da facilitare la presentazione dell’insieme e lo studio e assimilazione dei contenuti.

    NOTE

    1 Vedi alla fine di questa introduzione i Documenti che hanno ispirato questo Manuale.

    DOCUMENTAZIONE

    DOCUMENTI DELLA CONGREGAZIONE che hanno ispirato questo Manuale

    1. Costituzioni e Capitoli Generali

    Costituzioni e regolamenti della società di San Francesco di Sales. Roma 1984
    CAPITOLO GENERALE SPECIALE DELLA SOCIETÀ SALESIANA (CG20). Roma, 1971. Soprattutto la Sezione prima: La nostra missione apostolica. Pag. 1-306
    CAPITOLO GENERALE 21 DELLA SOCIETÀ SALESIANA. Documenti capitolari. Roma 1978. Soprattutto il Documento I: I salesiani evangelizzatori dei giovani. Pag. 1-165
    CAPITOLO GENERALE 23 DEI SALESIANI DI DON BOSCO. Educare i giovani alla fede. Roma 1990.
    CAPITOLO GENERALE 24 DEI SALESIANI DI DON BOSCO. Salesiani e laici: Comunione e condivisione nello Spirito e nella missione di Don Bosco. Roma 1996.
    CAPITOLO GENERALE 24 DEI SALESIANI DI DON BOSCO. La Società di San Francesco di Sales nel sessennio 1990-1995. Relazione del Vicario del Rettor Maggiore don Juan E. Vecchi. Roma, 1996. Pag. 149-162; 239-274; 292-306
    DIREZIONE GENERALE OPERE DON BOSCO. Il progetto di vita dei Salesiani di Don Bosco. Guida alla lettura delle Costituzioni salesiane. Roma 1987


    2. Documenti del Dicastero per la Pastorale Giovanile

    DICASTERO PER LA PASTORALE GIOVANILE, Animazione pastorale dell’Ispettoria. Documento PG 1. Roma 1979
    DICASTERO PER LA PASTORALE GIOVANILE. Progetto educativo-pastorale: elementi e linee. Documento PG 3. Roma 1978.
    DICASTERO PER LA PASTORALE GIOVANILE. Progetto educativo-pastorale: Metodologia. Documento PG 2. Roma 1978
    DICASTERO PER LA PASTORALE GIOVANILE. Elementi e linee per un progetto educativo-pastorale nelle parrocchie affidate ai salesiani. Documenti PG 4. Roma 1980
    DICASTERO PER LA PASTORALE GIOVANILE. Elementi e linee per un progetto educativo-pastorale negli oratori e centri giovanili salesiani. Documenti PG 5. Roma 1980
    DICASTERO PER LA PASTORALE GIOVANILE. Elementi e linee per un progetto educativo-pastorale nelle scuole salesiane. Documenti PG 6. Roma 1980
    DICASTERO PER LA PASTORALE GIOVANILE. Lineamenti essenziali per un piano ispettoriale di pastorale vocazionale. Documenti PG 7. Roma 1981
    DICASTERO PER LA PASTORALE GIOVANILE. Gruppi, movimenti e comunità giovanili. Documenti PG 8. Roma 1979
    DICASTERO PER LA PASTORALE GIOVANILE. La proposta associativa salesiana. Sintesi di un’esperienza in cammino. Documenti PG 9. Roma 1985
    DICASTERO PER LA PASTORALE GIOVANILE. Comunità salesiana nel territorio. Presenza e missione. Documento PG 10 Roma 1986.
    DICASTERO PER LA PASTORALE GIOVANILE E CENTRO INTERNAZIONALE DI PG - FMA. L’animatore salesiano nel gruppo giovanile. Una proposta salesiana. Documento PG 12. LDC, Leumann (Torino) 1988
    DICASTERO PER LA PASTORALE GIOVANILE. Pastorale giovanile salesiana. Roma 1993.
    DICASTERO PER LA PASTORALE GIOVANILE SDB E DICASTERO PER LA PG DELLE FMA, Spiritualità Giovanile Salesiana. Un dono dello Spirito alla Famiglia Salesiana per la vita e la speranza di tutti, Roma 1996
    DICASTERI PER LA PASTORALE GIOVANILE, PER LE MISSIONI E PER LA FAMIGLIA SALESIANA, Volontariato e missione salesiana. Roma 1995

    3. Lettere del Rettor Maggiore

    VIGANÓ Egidio, Il progetto educativo salesiano. ACG 290, settembre, 1978.
    VIGANÓ Egidio, Missione salesiana e mondo del lavoro. ACG 307, dicembre 1982
    VIGANÓ Egidio, Lettera di Giovanni Paolo II ai giovani. ACG. 314, giugno 1985.
    VIGANÓ Egidio, La lettera Juvenum Patris di S.S. Giovanni Paolo II. ACG 325, marzo 1988.
    VIGANÓ Egidio, La nuova evangelizzazione. ACG 331, settembre 1989.
    VIGANÓ Egidio, Spiritualità salesiana per la nuova evangelizzazione. ACG 334, dicembre. 1990.
    VIGANÓ Egidio, Nuova educazione: ACG 337, settembre 1991.
    VIGANÓ Egidio, C’è ancora terreno buono per i semi. ACG 339, aprile 1992
    VIGANÓ Egidio, La nostra preghiera per le vocazioni. ACG 341, settembre 1992
    VIGANÓ Egidio, Un messaggio ecclesiale di nuova evangelizzazione. ACG, 343, gennaio 1993
    VIGANÓ Egidio, Educare alla fede nella scuola. ACS 344, aprile 1993.
    VIGANÓ Egidio, Siamo profeti educatori. ACS. 346 dicembre 1993.
    VECCHI Juan, Si commosse per loro. Nuove povertà, missione salesiana e significatività ACG 359, aprile 1997.

    4. Orientamenti e direttive

    VECCHI Juan, Centri di preparazione professionale. ACG 298, dicembre 1980
    VECCHI Juan, Il nostro impegno per le vocazioni. ACG 302 dicembre 1981
    VECCHI Juan, La scuola salesiana. ACG 303 gennaio 1982
    VECCHI Juan, Pastorale giovanile: documenti e punti da verificare. ACG, 307, marzo 1983
    VECCHI Juan, Il progetto educativo pastorale. ACG, 316, marzo, 1986.
    VECCHI Juan, Pastorale vocazionale. ACG 320 marzo 1987
    VECCHI, Juan, La parrocchia salesiana. ACG 322, settembre 1987
    VAN LOOY, Il movimento giovanile salesiano. ACG 336, giugno 1991
    VAN LOOY, La formazione del salesiano educatore pastore: riflessi del CG23 sulla formazione iniziale. ACG, 338 dicembre 1991.
    VAN LOOY, La pastorale vocazionale nella pastorale giovanile. ACG 339, marzo 1992
    VAN LOOY, Mentalità di itinerario. ACG, 345, settembre 1993.
    VAN LOOY, Il progetto educativo pastorale nelle ispettorie. ACG 349, settembre 1994
    VAN LOOY, Volontariato e missione salesiana. ACG 352, aprile 1995

    5. Altri documenti della Congregazione

    Il Direttore Salesiano. SDB, Roma 1986, pp. 132-179
    L’Ispettore Salesiano. SDB, Roma 1987, pp. 115-120; 169-199
    DOMENECH A., Una rinnovata Pastorale Vocazionale. ACG 364, settembre 1998
    DOMENECH A., La Pastorale Giovanile Salesiana e il mondo del lavoro. ACG 368, settembre 1999

    pgsal2000 Pagina 1


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu