Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Dicastero per la Pastorale Giovanile 

    La pastorale

    giovanile

    salesiana

     Quadro di riferimento fondamentale

    Edizione S.D.B. 1998

     

    Presentazione
    Premessa alla seconda edizione
    Introduzione
    Documentazione

    PARTE I : ELEMENTI FONDAMENTALI

    Capitolo 1
    LA PASTORALE GIOVANILE SALESIANA

    1. DON BOSCO E LA MISSIONE SALESIANA: PUNTO DI RIFERIMENTO STORICO-CARISMATICO

    2. IL SISTEMA PREVENTIVO DI DON BOSCO: FONTE E ISPIRAZIONE
    2.1 Un'esperienza spirituale
    2.2 Una proposta di evangelizzazione giovanile
    4.3 Una metodologia pedagogica

    3. LA SPIRITUALITÀ ALLA RADICE DELLA PASTORALE GIOVANILE SALESIANA

    4. LA PASTORALE GIOVANILE SALESIANA, REALIZZAZIONE DELLA MISSIONE
    4.1 Una scelta determinante: i giovani , soprattutto i più poveri
    4.2 Un compito: educare evangelizzando ed evangelizzare educando
    4.3 Una esperienza comunitaria
    4.4 Uno stile specifico: l'animazione
    4.5 Una pastorale organica: unità nella diversità
    4.6 Una presenza significativa nella Chiesa e nel mondo
    Suggerimenti bibliografici per l'approfondimento


    Capitolo 2
    IL PROGETTO EDUCATIVO-PASTORALE SALESIANO

    1. ASPETTI QUALIFICANTI DEL PEPS
    1.1 Finalità del PEPS
    1.2 Caratteristiche del PEPS
    1.3 La sua unità organica

    2. LE DIMENSIONI DEL PEPS
    2.1 La dimensione educativo-culturale
    2.1.1 La sua specificità
    2.1.2 La sua finalità
    2.1.3 Sfide alle quali si vuole rispondere
    2.1.4 Scelte specifiche da sviluppare
    2.2 La dimensione di evangelizzazione e catechesi
    2.2.1 La sua specificità
    2.2.2 La sua finalità
    2.2.3 Sfide alle quali si vuole rispondere
    2.2.4 Scelte precise
    2.3 La dimensione vocazionale
    2.3.1 La sua specificità
    2.3.2 La sua finalità
    2.3.3 Sfide alle quali vogliamo rispondere
    2.3.4 Scelte precise
    2.4 La dimensione dell'esperienza associativa.
    2.4.1 La sua specificità
    2.4.2 La sua finalità
    2.4.3 Sfide alle quali vogliamo rispondere
    2.4.4 Scelte precise

    3. CONCLUSIONE
    Suggerimenti bibliografici per l'approfondimento


    Capitolo 3
    LA COMUNITÀ EDUCATIVO-PASTORALE

    1. L'IDENTITÀ DELLA CEP
    1.1 Fondamenti
    1.2 La forma salesiana di essere presente tra i giovani
    1.3 Che coinvolge molte persone intorno al Progetto Educativo Pastorale Salesiano
    1.4 In una esperienza di comunione e condivisione dello spirito e della missione di Don Bosco
    1.5 Nella Chiesa e nel territorio
    1.5.1 La CEP, come esperienza significativa di Chiesa
    1.5.2 Come una presenza significativa nel territorio

    2. L'ANIMAZIONE DELLA CEP
    2.1 La CEP come una realtà in crescita
    2.2 Centralità dell'animazione della CEP
    2.3 Aspetti da curare nell'animazione della CEP
    2.4 Un servizio specifico di animazione: il nucleo animatore
    2.5 Apporto reciproco dei religiosi salesiani e dei laici nell'animazione della CEP
    2.5.1 La comunità SDB
    2.5.2 I laici responsabili

    3. STRUTTURE E MODELLI D'ANIMAZIONE DELLA CEP
    3.1 Un modello operativo condiviso
    3.1.1 La comunità salesiana
    3.1.2 II Direttore SDB come il primo responsabile della CEP
    3.1.3 II Consiglio della comunità
    3.1.4 Il consiglio della CEP e/o dell'opera
    3.1.5 Altri organismi e funzioni di animazione e governo nella CEP
    3.2 Altri modelli d'animazione


    PARTE II: UN MODELLO OPERATIVO

    Capitolo 4
    OPERE E SERVIZI DELLA PASTORALE GIOVANILE SALESIANA NEI DIVERSI AMBIENTI GIOVANILI

    Introduzione

    I . L'ORATORIO-CENTRO GIOVANILE

    1. L'ORIGINALITÀ DELL'ORATORIO SALESIANO
    1.1 L'ispirazione originale
    1.2 La nuova situazione attuale
    1.3 Verso una nuova sintesi

    2. LA COMUNITÀ EDUCATIVO-PASTORALE DELL'ORATORIO-CENTRO GIOVANILE SALESIANO
    2.1 Caratteristiche della CEP dell'Oratorio-Centro Giovanile
    2.1.1 Un'incisiva presenza nel mondo dei giovani
    2.1.2 II protagonismo giovanile nella CEP dell'Oratorio-Centro Giovanile Salesiano
    2.1.3 La CEP aperta ed inserita nella Chiesa e nel territorio
    2.2 L'animazione della CEP dell'Oratorio-Centro Giovanile
    2.2.1 Alcuni elementi fondamentali di questa animazione
    2.2.2 Servizi d'animazione e di governo

    3. LA PROPOSTA EDUCATIVO-PASTORALE
    3.1 Contenuto della proposta
    3.1.1 La convocazione giovanile
    3.1.2 Un cammino educativo
    3.1.3 Un processo di evangelizzazione
    3.2 Mediazioni fondamentali
    Suggerimenti bibliografici per l'approfondimento

    II. LE SCUOLE E I CENTRI PROFESSIONALI SALESIANI

    1. L'ORIGINALITÀ DELLE SCUOLE E DEI CENTRI PROFESSIONALI SALE
    SIANI
    1.1 I salesiani nella scuola
    1.2 I Salesiani nei Centri Professionali (CFP)
    1.3 Aspetti fondamentali delle scuole e dei CFP salesiani
    1.3.1 Centri che offrono un'educazione efficiente e qualificata
    1.3.2 Centri ispirati ai valori evangelici, con una proposta di crescita nella fede
    1.3.3 Centri portatori dello spirito e pedagogia salesiana:
    1.3.4 Centri con una consapevole funzione sociale.
    1.3.5 Centri di educazione popolare aperti ai più bisognosi

    2. LA CEP NELLE SCUOLE E NEI CFP SALESIANI
    2.1 Compiti della CEP nella scuola e nei CFP salesiani
    2.2 Strutture di partecipazione e di responsabilità

    3. LA PROPOSTA EDUCATIVA PASTORALE NELLE SCUOLE E I CFP SALESIANI
    3.1 La Dimensione educativa culturale, punto di riferimento
    3.2 Priorità della loro funzione educativo-culturale
    3.3 La prospettiva evangelizzatrice della scuola salesiana e i CFP
    3.4 Principali interventi della proposta:
    Suggerimenti bibliografici per l'approfondimento

    III. LA PARROCCHIA AFFIDATA Al SALESIANI

    1. L'ORIGINALITÀ DELLA PARROCCHIA SALESIANA
    1.1 La Parrocchia, presenza della Chiesa in un territorio
    1.2 La Parrocchia affidata ai salesiani, presenza della Chiesa in un territorio, con il carisma salesiano

    2. LA PARROCCHIA-COMUNITÀ (LA CEP DELLA PARROCCHIA)
    2.1 Alcuni criteri
    2.2 Elementi di questa opzione comunitaria
    2.3 Responsabilità e Strutture
    2.3.1 Alcuni criteri
    2.3.2 Principali responsabilità e strutture

    3. LA PROPOSTA EDUCATIVO-PASTORALE DELLA PARROCCHIA SALESIANA
    3.1 La Parrocchia Salesiana: centro di evangelizzazione e di educazione alla fede
    3.1.1 II suo significato
    3.1.2 Tratti qualificanti dell'evangelizzazione della Parrocchia salesiana
    3.2 La Parrocchia salesiana: una scelta prioritaria dei giovani
    3.2.1 Il suo significato
    3.2.2 Prospettive
    3.2.3 Linee d'intervento
    Suggerimenti bibliografici per l'approfondimento

    IV. OPERE — SERVIZI SOCIALI PER GIOVANI IN SITUAZIONE DI RISCHIO

    1. L'ORIGINALITÀ DELLE OPERE - SERVIZI SOCIALI PER GIOVANI IN SITUAZIONE DI RISCHIO
    1.1 Un ambiente familiare animato da una comunità
    1.2 La scelta dell'educazione
    1.3 La preventività
    1.4 L'impostazione sociale - politica
    1.5 L'ispirazione evangelica e l'intenzionalità evangelizzatrice
    1.6 La professionalità e il senso vocazionale

    2. LA COMUNITÀ EDUCATIVA PASTORALE DI QUESTE OPERE - SERVIZI
    2.1 Caratteristiche della CEP nelle opere - servizi nel campo del disagio giovanile
    2.2 Alcuni aspetti pratici da tenere in conto in queste CEP

    3. LA PROPOSTA EDUCATIVO-PASTORALE IN QUESTE OPERE - SERVIZI
    3.1 Finalità della nostra proposta
    3.2 Caratteristiche della nostra proposta educativa pastorale in queste opere
    3.2.1 Una proposta integrale e organica
    3.2.2 Con un taglio educativo preventivo
    3.2.3 Animata con pazienza , gradualità, e professionalità
    3.2.4 Diviene anche una proposta di trasformazione per il territorio e la realtà sociale
    3.3 Interventi:
    Suggerimenti bibliografici per l'approfondimento

    V. NUOVE FORME DI PRESENZA SALESIANA TRA I GIOVANI

    1. IL MOVIMENTO GIOVANILE SALESIANO
    1.1 Movimento Giovanile Salesiano - Un'espressione privilegiata della pedagogia di Don Bosco
    1.2 Il Movimento Giovanile Salesiano tra i Movimenti ecclesiali
    1.3 Caratteristiche del MGS
    1.3.1 Elementi di identità del MGS
    1.3.2 Scelte fondamentali del MGS
    1.3.3 Elementi per l'animazione del MGS
    1.4 Gli ambiti di interesse e di impegno del MGS
    1.5 Le convocazioni giovanili

    2. NUOVE FORME E SERVIZI EDUCATIVI
    2.1 Caratteristiche di queste nuove forme di presenza
    2.2 Criteri di identità salesiana

    3. SERVIZI DI ANIMAZIONE DEL TEMPO LIBERO
    3.1 II valore educativo pastorale salesiano del tempo libero
    3.2 Caratteristiche dell'animazione di attività di tempo libero
    3.3 Criteri e linee operative

    4. IL VOLONTARIATO SALESIANO
    4.1 Un'esperienza in crescita
    4.2 Identità del volontariato salesiano:
    4.3 II volontariato salesiano nella PG
    4.4 L'animazione del volontariato salesiano

    5. SERVIZI SPECIALIZZATI DI FORMAZIONE CRISTIANA E DI PASTORALE VOCAZIONALE
    5.1 Servizi di esperienza e di formazione cristiana (case di ritiro e di spiritualità, scuole di preghiera, centri di formazione pastorale e catechistica...)
    5.2 Servizi e comunità vocazionali
    5.3 Santuari

    6. PRESENZE PASTORALI NEL MONDO DELL'UNIVERSITÀ
    6.1 Diversi livelli e tipi di opere
    6.2 Quadro di riferimento
    Suggerimenti bibliografici per l'approfondimento


    Capitolo 5
    LE STRUTTURE D'ANIMAZIONE DELLA PASTORALE GIOVANILE

    1. L'ANIMAZIONE PASTORALE
    1.1 Importanza delle strutture di animazione
    1.2 Alcune caratteristiche dell'animazione pastorale

    2. ANIMAZIONE ISPETTORIALE
    2.1 Linee preferenziali di animazione pastorale ispettoriale
    2.1.1 Assunzione reale e collegiale dell'animazione e governo pastorale dell'Ispettoria da parte del Consiglio ispettoriale sotto il coordinamento dell'Ispettore
    2.1.2 Formazione costante degli operatori
    2.1.3 Coinvolgimento delle comunità, dei confratelli, e delle CEP
    2.2 Criteri, obiettivi ed esigenze dell'organizzazione dei servizi e organismi ispettoriali di animazione pastorale
    2.3 I servizi ispettoriali di animazione pastorale
    2.3.1 I diversi livelli di animazione ispettoriale
    2.3.2 II Delegato ispettoriale di PG e la sua équipe
    2.3.3 Gli incaricati ispettoriali di opere e settori e le loro équipe

    3. L'ANIMAZIONE E COORDINAMENTO INTERISPETTORIALE

    4. L'ANIMAZIONE E COORDINAMENTO A LIVELLO MONDIALE

    5. L'ANIMAZIONE E COORDINAMENTO LOCALE


    Capitolo 6
    LINEE METODOLOGICHE PER FARE O VERIFICARE IL PEPS

    1. I DIVERSI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PASTORALE
    1.1 Quadro di riferimento
    1.2 Progetto educativo-pastorale
    1.3 Forme diverse di sviluppo del progetto educativo-pastorale

    2. STRUTTURA GENERALE DEL PEPS
    2.1 Momento dell'analisi della situazione
    2.2 Momento della progettazione operativa
    2.3 Momento della verifica del progetto

    3. ELEMENTI PER UN PROCESSO DI ELABORAZIONE O RIELABORAZIONE DEL PEPS
    3.1 Criteri fondamentali per un lavoro di progettazione
    3.2 La CEP, soggetto del processo

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu