Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024


    Newsletter
    luglio-agosto 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV




    Quel tempo che rimane


     

    Gian Paolo Caprettini

    (NPG 1989-04-30)

    Alcune delle nostre attività sono pensate e svolte per essere realizzate nel più breve tempo possibile, altre invece sono gestite all'insegna del risparmio delle energie, come se il tempo non esistesse o come se dovesse venir «stiracchiato» e disteso a nostro piacere. Nel primo caso si impone un controllo del tempo, si valuta l'investimento di risorse definite in rapporto non soltanto ai risultati da raggiungere ma anche al limite che non va oltrepassato perché risulti produttivo lo sforzo; nel secondo caso il controllo del tempo è molto più labile, e -più precisamente - l'unica soglia che si considera è il momento in cui l'attività dovrà essere sospesa per far posto ad altre, regolate dal primo tipo di temporalità. Generalmente parlando, vi sono dunque due campi dell'agire ben distinti: in uno il tempo è scandito e regolato, nel secondo il tempo è sospeso.
    Se dovessimo rifarci al calendario tradizionale della cultura e delle società preindustriali, diremmo che il primo è il tempo del lavoro, il secondo quello della festa; il primo è il tempo della produzione e della raccolta, il secondo quello della celebrazione, del rito, della convivialità, delle cerimonie. Insomma, si potrebbe quasi dire che il tempo della festa - nella civiltà agricola - è quello in cui si ricapitolano le durate, le scadenze e si celebra appunto il tempo, riconoscendone la ciclicità, l'avvicendarsi, il più o meno regolato procedere.
    Attualmente il tempo della festività è assai più complesso e frantumato (e in parte flessibile): le ferie, il weedend, le ore di non lavoro, il tempo libero, le soste per malattia ... sono tutte parti costitutive di una temporalità dominata da attività collaterali o alternative. A tutto ciò dovrà aggiungersi il cosiddetto «tempo morto», destinato in massima parte agli spostamenti per raggiungere il posto di lavoro o per tornare a casa, e il tempo destinato al pasto, regolato da soste opportune nel quadro dell'orario di lavoro.
    Ne deriva la necessità - messa in luce dai sociologi ormai da molti anni - di saper definire dei bilanci di tempo («time budgets») opportuni, tenendo conto che l'impiego del tempo può essere suddiviso in tempo necessitato (riservato ai processi fisici, primo fra i quali il sonno), tempo obbligato (impiegato per il lavoro retribuito o domestico), tempo costretto (relativo agli spostamenti, alle attese e, in gran parte, alla gestione della propria socialità «istituzionale»: servizi burocratici e amministrativi per sé e altri membri della famiglia, acquisti, contatti telefonici per questi precisi fini, ecc.), tempo condizionato (speso in attività di partecipazione, educazione, formazione, volontariato - e ancora in questo caso molte volte difficilmente quantificabile perché legato a contatti coi media: televisione, telefono, carta stampata che, in parte, attengono ad altre categorie temporali) e infine tempo libero, quello propriamente per il quale non dovrebbe valere il motto «il tempo è denaro» e che spesso è semplicemente la risultante del varco lasciato «libero» dai tempi precedenti; per quest'ultimo vale appunto l'impressione a cui si alludeva prima: che sia un tempo la cui esistenza viene anche affannosamente ricercata e che, quando si svolge, si vorrebbe privo di scadenze rigorose e anche, in certi casi, predeterminate.
    Si può quindi facilmente comprendere che la quota del tempo libero sale nettamente quando ci si riferisce a persone che hanno sospeso la loro attività lavorativa e per le quali - appunto - la dizione «tempo libero» è impropria perché viene a mancare il tempo obbligato. In analisi condotte negli anni scorsi per il Comune di Milano, è risultata una quota media di circa 4 ore e mezzo di tempo libero che salirebbe ad oltre dieci ore per chi non è più impiegato in attività produttive. In tal caso si è potuto potenziare il tempo condizionato (si veda il successo delle Università della terza età), ma il più delle volte il tempo sociale viene regolato -sempre per la terza età - da un incremento generalizzato del contatto coi media; di qui i tentativi di interpellare direttamente mediante periodici, tv e in certi casi i quotidiani, la fascia di audience della terza età, ancora in molti casi impegnata in nuovi tipi «impropri» di tempo obbligato gestiti all'interno delle mura domestiche, a seconda dei casi, in qualità di cuochi, camerieri, baby sitter, fattorini...
    Vi è un tempo oggettivo, in gran parte regolato socialmente, e un tempo soggettivo, quello che potremmo anche chiamare tempo del pensiero, del ricordo, della coscienza e degli affetti. Un efficace intervento nel settore dovrà far in modo di potenziare e valorizzare questo tipo di tempo di cui pochi sanno essere buoni amministratori e che molti considerano a torto inutile, sprecato e senza rendimento. E si dovrà tentare di rispondere alla domanda: dov'è il tempo religioso, della riflessione, del sacro? Sta nella fascia oggettiva o in quella soggettiva, è festivo, «libero», «condizionato», «costretto»?
    Scriveva Lévi-Strauss che il bricolage è un'attività fondamentale, tanto nelle società primitive quanto in quelle industriali e chissà anche post-industriali, che mirano al cosiddetto terziario avanzato; soltanto attraverso la manipolazione degli oggetti, il contratto con la realtà anche minuta in cui è immerso l'uomo, è possibile non soltanto ampliare le conoscenze della natura e della tecnica, ma anche estendere i propri personali territori di riferimento; e l'uomo potrà darsi ancora progetti, obiettivi da perseguire, tempo per quelle che Silvio Ceccato ha chiamato efficacemente le «azioni di futuro».


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Main Menu