Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024


    Newsletter
    luglio-agosto 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV




    Perdite e speranze



    Osservatorio giovani

    Domenico Cravero

    (NPG 2012-09-4)


    Sappiamo che la società non è garantita nella sua evoluzione e nel suo progresso. È sempre possibile la crisi, perdere garanzie e posizioni di vantaggio. Le culture possono anche tramontare.
    Che cosa hanno perso le nuove generazioni, in questa svolta storica, almeno nel mondo occidentale? In senso generale e sintetico potremmo rispondere che hanno perduto l’opportunità di fare esperienza, in senso pieno. Vivono un tempo saturo di stimoli e di passioni, ma avvertono che è stata loro sottratta la presa diretta con la vita. Si sentono immersi in un flusso emozionale incessante, liberi di fare tutto, eppure si sentono come svuotati. Si tratta di una perdita grave. La psicologia insegna che l’adolescente cresce nella misura in cui ha l’opportunità di scontrarsi con realtà, imparando a mediare, nella dimensione quotidiana e realistica della vita, l’assoluto delle sue passioni e dei suoi desideri. Le fantasie di onnipotenza, rielaborate nel duro scontro con il reale, possono così evolvere e conservarsi come sogno e desiderio maturi. La passione (reale) costituisce il più prezioso contributo che i giovani danno per il rinnovamento della società. Alle nuove generazioni invece è stato offerto un crescendo di comodità e di facilitazioni. Si è alimentato in loro l’illusione di avere “tutto”, per poi trovarsi con “nulla”. Gli adulti si sono assunti la missione di rendere la vita dei loro figli la meno difficile possibile, fino a sostituirsi alla loro fatica e responsabilità secondo il principio: “Dimmi che cosa ti piace e io te la procuro”, esonerandoli dal senso del dovere, privandoli della soddisfazione della conquista. Non si sono accorti della squalifica che quel messaggio contiene.
    È avvenuto, così, qualcosa di quanto già negli anni ’70 Giorgio Agamben, scriveva: “l’uomo contemporaneo è stato espropriato della sua esperienza: anzi, l’incapacità di fare e trasmettere esperienze è, forse, uno dei pochi dati certi di cui egli disponga di se stesso” (Infanzia e storia, p. 5).
    L’invito che molti giovani vi hanno letto è di poter godere di un eterno presente. Ma, davvero, la nostra epoca è caratterizzata dalla ricerca del piacere?
    Potrebbero essere numerosi gli indicatori che descrivono piuttosto una società che non ha saputo e non sa godere. L’autore che forse per primo ha intuito il senso delle trasformazioni di fine ‘900 è stato Zygmunt Bauman con la sua definizione del nostro mondo come “società liquida”, caratterizzata dalla corruzione del codice dell’amore. I legami sono diventati evanescenti e insicuri. Alla leggerezza delle relazioni senza impegno (la relazione pura di A. Giddens) non corrisponde però la stabilità del piacere ma un’affettività inquieta e pesante; alla fragilità psicologica, seguono le identificazioni “solide” delle dipendenze, delle immaturità; alla evanescenza degli affetti subentra l’ingannevole sponda dei comportamenti standardizzati; alla gratificazione illusoria del narcisismo la paura dell’altro, la ribellione nei confronti della comunità. L'esito complessivo è un rapido indebolimento dei rapporti umani che si spogliano di intimità ed emotività. Prevale così la sensazione di vivere in un mondo fittizio, dove conta l’immediatezza della comunicazione, dove la veracità vale più della verità, l’immagine più della realtà. Nel mondo dove non c’è più l’Altro non si coltiva la responsabilità verso la verità, né sembra imporsi l’interesse a farla valere. L’eclissi dell’esperienza si accompagna così a un’altra perdita: la mancanza della risposta “religiosa” (in senso ampio) al senso della vita. È venuto meno lo spazio trascendente, il luogo mentale collettivo, alternativo al fare e al “provare” per non pensare. Ai drammi e alle catastrofi del Novecento, la società occidentale non ha rielaborato infatti alcuna forma di riparazione simbolica. Si è sforzata di cancellarne la memoria puntando sulla rinascita economica. Il culto consumistico delle merci ha alimentato l’illusione che il godimento dei beni disponibili avrebbe pacificato gli egoismi ed eliminato i conflitti. Si è immaginata una democrazia planetaria (globalizzazione) affidata alla potenza della tecnica.
    Tuttavia, ancora “la vita educa” (E. Spranger), anche quando non si è più in grado di riconoscerlo. Il sentimento della vita è come brace sotto la cenere. Il vissuto e le sensazioni individuali non possono esaurire il reale. L’esperienza contiene sempre di più di quanto si è in grado di rappresentare. Non si può vivere chiusi nel proprio mondo, perché nel “qui e ora” è sempre contenuto un “altrove e un oltre”. Non è dato disgiungere l’immanenza dalla trascendenza, se non nella fantasticheria dell’onnipotenza. La vita reale s’incarica però, prima o poi di dissolverla. La domanda “religiosa” non può essere taciuta.
    Per questo il nostro tempo (e le nostre realtà giovanili) sono sempre piene di sorprese, contengono sempre i germi di generosità inaspettate, di risposte solidali, di assunzioni di responsabilità che contrastano l’individualismo e generano legami. Negli oratori come nei movimenti e nelle associazioni di base, non è tramontata la voglia di radicamento, la disponibilità al prendersi cura, la volontà di esserci. Dai mondi giovanili fioriscono incessanti segni di creatività sociale ed ecclesiale.
    Il linguaggio simbolico non si è esaurito, appare anzi più che mai una risorsa invincibile. La sua forza perfomativa non si limita a descrivere la depressione del mondo, ma prefigura il nuovo e trasforma il reale. Per costruire un nuovo ordine simbolico infatti ci vuole fede (in senso anzitutto umano): fiducia, desiderio, speranza. Occorre entrare in rapporto con il “Grande Altro” diceva J. Lacan. Il t(T)rascendente (la religione è un’esigenza, la fede religiosa è un dono che mai si impone) è sempre presente: interpella all’impegno in prima persona, e in questo modo fa ri-emergere il senso dell’essere prima ancora che del fare. Questa interpellanza è necessaria. I valori astratti e ideologici oggi non sono più in grado di mobilitare le persone. Per ridare realtà all’esperienza occorre andare oltre (tras-gredire) alla decadenza del pensiero e dei costumi verso una nuova generatività personale e sociale. Questo presuppone di “mettere fede”.
    Il modello di giovane che può ispirare la nostra azione pastorale è una persona capace di guardare al futuro, che mette fede in quello che fa. È convinto di quello che dice e coerente in quello che fa. È capace di sognare la realtà e fa vedere come ha inseguito il suo sogno.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Main Menu