150° Anniversario
    Missioni Salesiane
    Logo Missioni

    Campagna
    abbonamenti
    QuartinoNPG2025


    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    gennaio-febbraio 2025


    Il numero di NPG
    novembre-dicembre 2024


    Newsletter
    gennaio-febbraio 2025


    Newsletter
    novembre-dicembre 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it


    Le ANNATE di NPG 
    1967-2025 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2025 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV





    Don Bosco in terra d'Islam
     
    Renato Zilio *

     
    "Ah ecco... una casa che accoglie, una scuola che educa, una parrocchia che evangelizza, un cortile che coltiva amicizia!" Sono i 4 pilastri del carisma salesiano. Ve li enumera con fare entusiasta padre Alex, salesiano spagnolo, settantenne con l'energia di un ventenne. Il suo sorriso deciso sembra ricordarvi la massima di don Bosco "La gioia è la più bella creatura uscita dalle mani di Dio. Dopo l’amore". Padre Alex convinto vi aggiunge subito: "Tutti e quattro i pilastri si trovano qui, a Kenitra!"  In effetti, essi sostengono un complesso grande, si direbbe gigantesco, cresciuto man mano negli anni qui, in Marocco. Il tutto si erge imponente al di qua e al di là di una strada, in centro città. La popolazione musulmana che lo frequenta è altrettanto imponente: un migliaio di ragazzi tra scuola di infanzia, elementari, "collège" e professionale. Senza contare i club e gruppi della città che approfittano fino a sera tardi delle strutture di gioco di un immenso salone. "È la nostra musica salesiana!" sorride ancora padre Alex, alle grida dei giovani, che senti scoppiare spesso durante lo sport notturno. In questa città musulmana il nome "Don Bosco" è tutto un programma. Anzi, un vero idolo, venerato da tutti. Il Centro ha, infatti, formato da decenni i giovani di qui, i cui risultati scolastici sono sempre ottimi. Mentre le sue regole d'oro scorrono sotto gli occhi di tutti sui muri tutt'intorno. "Un ragazzo che legge, sarà un adulto che pensa"."La mia casa è il mondo, la mia famiglia l'umanità"... Una immensa biblioteca, poi, fatta di romanzi, narrativa, fumetti... è a disposizione dei ragazzi per il prestito, di cui essi stessi a turno si improvvisano piccoli bibliotecari. Si educano così uomini responsabili, dando già piccole responsabilità. Antica regola, sempre attuale. Qui, inoltre, non si dimentica la bella ricetta del prete torinese: "Metti in pratica tre cose e tutto andrà bene: allegria, studio, pietà." Imparare e impegnarsi nello studio, è vero, appariva strategico per questo grande educatore. Che potrebbe ripetere con Leo Buscaglia:"Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo."
     
    Parlando, d'altronde, con padre Alain, francese, attuale direttore della struttura, lui stesso vi attirerà l'attenzione sul fatto che "imparare delle nozioni non è ancora educare". L’educazione, infatti, non è riducibile soltanto a istruzione. E viene alla mente quanto don Bosco non terminava mai di raccomandare: "L’educazione è cosa di cuore". Sì, parte dal cuore dell'educatore e va al cuore della vita del giovane. 
    Con ottimismo, cioè, è riconoscere nel giovane un’energia capace di guidarlo verso l’autonomia, risvegliando in lui la voglia di camminare, di costruirsi, di prendere coscienza delle sue qualità positive, offrendo al tempo stesso concrete possibilità per questo.
     
    In questo modo, al Don Bosco il giovane viene formato per entrare a far parte di una società pluralista, in cui lavorare per la giustizia e la pace, con crescenti responsabilità sociali, con rispetto dell'ecologia integrale e della protezione dei più deboli. Senso critico e diritto/dovere di partecipazione saranno particolarmente benéfici ai giovani di qui, che rischiano di percorrere strade tracciate unicamente dal passato o di perdere il desiderio di uscire da sé verso gli altri. Carl Rogers scrive, infatti:" L'unica persona istruita è quella che ha imparato ad imparare e a cambiare." 
     
    Oltre ad essere un complesso scolastico, il Centro Don Bosco è anche casa di accoglienza per una decina di giovani migranti subsahariani, sistemati in due appartamenti. Seguono corsi professionali in elettricità per il loro domani. Il tutto offerto gratuitamente e accompagnato dal dinamismo di un giovane salesiano polacco, padre Piotr (Pietro). Nomadi fin dai loro Paesi, dopo aver attraversato deserti e frontiere, trovano qui il miracolo di una famiglia!
     
    La piccola parrocchia salesiana, invece, ha appena celebrato la festa patronale con una "paella" gigante per 200 persone ed evidentemente una messa solenne presieduta dall'arcivescovo, il cardinale Cristóbal. Questi è ritornato veramente volentieri ... sotto altra veste, essendovi stato direttore salesiano una ventina d'anni fa. 
     
    In fondo, lasciando il "Don Bosco" di Kenitra in riva all'Atlantico, ritorna in mente con forza il segreto del Fondatore: "Se vuoi che i giovani facciano quello che tu ami, ama quello che piace ai giovani.” Sì, al giorno d'oggi in terra d'Islam, inchallah! 
     
     
    * Missionario in Marocco

    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni
    Marta e Maria


    I sensi come
    vie di senso nella vita
    I cinque sensi


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana
    Nicea


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica
    Nicea


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


    A TERMINE DAL 2023


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Il viandante
    di Samaria
    Appunti sulla fraternità

    PG periferie


    L'umanità sovversiva
    di Gesù
    Dialogo tra un parroco e un monaco

    PG periferie


    Scandalo della povertà
    Voci giovani in "Testimonianze"

    PG periferie


    Lupi e agnelli
    Storie educative

    PG periferie


    Voci dalle periferie
    Per una PG segnata dagli ultimi

    PG periferie

    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Main Menu