Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email



    Le viscere della città

    María Zambrano

    Ai tempi di Giordano Bruno, nel Rinascimento, il mondo si presentò alla vista come unità e manifestazione di un animale, di un'anima che ha corpo, di un corpo che sostiene l'anima. Ma corpo e anima sono uniti e a volte in dissenso. Perché? Perché hanno i visceri, le viscere. Le viscere di una città possono essere offese dall'uomo che non sente il mondo come un animale vivente e che, calpestando la Terra, crede di poter posare il piede ovunque, senza sapere che, percorrendola, potrebbe farla tremare e sprofondare.
    Abbiamo ben presenti le immagini terrificanti di questa situazione. Forse la città non ne può più del fatto che le sue viscere, certe viscere, siano calpestate, travolte. Il caso di Venezia lo mostra molto chiaramente. Le fondamenta dei palazzi veneziani, fatti a incastro, nati dall'acqua come fiori, manifestano da molto tempo il loro dolore, l'incapacità di continuare a sopportare quella vibrazione viscerale. In altre città, come Città del Messico, si sa già che il sottosuolo è acqueo; e l'acqua può sopportare tutto, ma non indefinitamente.
    L'acqua può dissolvere e riassorbire tutto, può rigenerarsi, può essere sporca o pura, può purificarsi come e più del fuoco, che, quando si riaccende, è sempre lo stesso fuoco; ma quando l'acqua si purifica non è più la stessa acqua, c'è stata una sorta di azione invisibile, proveniente direttamente dalla fondazione del mondo che, a quanto ci dicono, nacque dallo spirito che aleggiava sulle Acque. E oggi non si concede neanche un secondo alle acque, visibili o invisibili, del mare come dei fiumi, perché lo spirito che le anima, che le vivifica, che le rende acque viventi e non elemento meramente minaccioso, diffonda la propria armonia.
    Gli elementi, di questi tempi, devono essere molto crucciati con la Terra di cui architettonicamente sono parte. La Terra, il pianeta, è un'architettura di elementi, ma anche l'uomo lo è. L'uomo è composto di elementi e di qualcos'altro che li presiede, che li unifica, che li dirige come una musica che non può essere continuamente rotta, che non può essere costantemente interrotta, scossa, trasformata in una musica diversa.
    L'armonia del cosmo e il pulsare delle stelle sono cose certe, ma sono certe se non si svincolano dall'armonia universale. Alcune parti del cosmo debbono avere a che fare in modo diretto e altresì invisibile con certe rotture, anomalie e malattie, anche sociali e politiche, che potrebbero essere reazioni all'armonia rotta, alla quale non consentiamo di ricrearsi neanche per un istante. Manca tempo. All'uomo manca il tempo. L'uomo che è figlio di un furto, sta abusando, almeno in Occidente, del furto che gli si lascia commettere nei confronti dell'armonia, della concordia dei quattro elementi e dell'altro che li dirige, che li racchiude, che li limita e li vivifica.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu