Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     Un Sinodo sui giovani

    o con i giovani?

    Giorgio Bernardelli


    U
    n Sinodo che voglia davvero interrogarsi sui giovani deve anche lasciarsi accompagnare da loro. E forse a Lambeth Palace c'è un'esperienza che potrebbe dirci qualcosa

    Il più franco è stato l'arcivescovo di Brisbane, Mark Coleridge. Pochi minuti dopo che la sala stampa vaticana ieri ha diffuso la notizia, dall'Australia ha twittato: «Se il tema di un Sinodo richiedeva un nuovo ascolto per un nuovo linguaggio è certamente il caso di "I giovani, la fede e il discernimento vocazionale"». Aggiungendo subito dopo: «Visto il tema del Sinodo, speriamo che ci siano tanti giovani dentro e attorno al Sinodo - non solo là fuori, come avviene alle Giornate mondiali della gioventù, ma anche lì dentro».
    Ha osato molto il Papa con la scelta - resa nota ieri - di porre al centro dell'Assemblea ordinaria del Sinodo dei vescovi fissata per il 2018 il tema dei giovani. E il precedente del Sinodo sulla famiglia - con il quale dichiaratamente il nuovo appuntamento vuole porsi in continuità - lascia ben sperare sull'intenzione di non fermarsi a qualche bella riflessione sulla generazione dei Millennials. Eppure il rischio di parlare sui giovani anziché coi giovani resta una tentazione tremendamente forte nella Chiesa oggi.
    Già il modo in cui questo tema è stato presentato nel comunicato ufficiale qualche perplessità in me la desta. Si dice infatti che il Sinodo «intende accompagnare i giovani nel loro cammino esistenziale verso la maturità affinché, attraverso un processo di discernimento, possano scoprire il loro progetto di vita e realizzarlo con gioia, aprendosi all'incontro con Dio e con gli uomini e partecipando attivamente all'edificazione della Chiesa e della società». Sorvoliamo pure sull'ecclesialese stretto nel quale il concetto è espresso (anche se il linguaggio - come osserva giustamente mons. Coleridge - è già un'indicazione dello sguardo che abbiamo sui giovani). Ma qui il problema vero è un altro: interrogarsi come Chiesa sui giovani oggi vuole dire solo questo? Noi adulti dobbiamo solo chiederci come accompagnare i nostri figli, fratelli minori o nipoti? O non dobbiamo provare a chiederci anche come loro possono accompagnare noi come Chiesa aiutandoci a camminare in maniera un po' più spedita nel mondo di oggi? Perché è inutile girarci intorno: se non si mette in ascolto dei giovani la Chiesa in uscita è solo una bella immagine ad effetto. E sono i giovani la cartina di tornasole della nostra disponibilità reale ad andare oltre la logica del si è sempre fatto così.
    Ecco allora la vera sfida di questo Sinodo: lasciare davvero spazio ai giovani nelle nostre comunità; fidarci di loro. Una sfida per affrontare la quale servirà anche un ulteriore sforzo di metodo; perché il questionario per la consultazione delle famiglie - che a qualcuno era sembrata già una rivoluzione nel precedente Sinodo - stavolta non basterà già più. Occorrerà pensare formule nuove, metodi e segni che siano davvero in dialogo con i giovani. Possibilmente anche con quei giovani che - a pelle - non sentono proprio alcun bisogno di essere accompagnati da noi.
    Ci vuole fantasia per un Sinodo sui e coi giovani. E anche la capacità di guardarsi intorno. Per questo mi permetto di citare un esempio che a Roma abbiamo avuto sotto il naso proprio in questi giorni. Nei racconti dell'incontro tra il Papa e l'arcivescovo di Canterbury per i cinquant'anni del dialogo tra cattolici e anglicani come sempre abbiamo tenuto l'inquadratura stretta sui due leader. Così a molti è certamente sfuggito un particolare: insieme a Justin Welby l'altro giorno a San Gregorio al Celio c'era anche un gruppo di giovani. L'arcivescovo di Canterbury ha voluto infatti con sé le ragazze e i ragazzi della Comunità di Sant'Anselmo, un'esperienza in cui crede molto. Si tratta di quaranta giovani anglicani provenienti da tutto il mondo che trascorrono un anno a Lambeth Palace, la residenza del primate anglicano. Vivono lì per dodici mesi «un anno secondo il tempo di Dio», come lo definiscono loro; una sorta di anno sabbatico in cui compiono un cammino vocazionale ma nello stesso tempo si mettono al servizio della Chiesa. Un cammino esigente: il modello di riferimento per l'organizzazione sono le comunità monastiche e ciascuno dei partecipanti si impegna a seguire una Regola di vita, almeno durante quell'anno. C'è ovviamente un responsabile che li segue, ma anche Welby li conosce ad uno ad uno. E in tutti i momenti più importanti della vita della comunione anglicana l'arcivescovo di Canterbury chiama questo gruppo accanto a sé. Alla fine dell'anno - poi - ciascuno rientra nella propria comunità, portando nella sua esperienza quotidiana quanto vissuto a Lambeth Palace.
    A me pare una bella intuizione e un modo concreto per mettere davvero i giovani al centro. La Chiesa oggi ha bisogno di vivere con i giovani, anziché limitarsi solo a convocarli. Ha bisogno di condividere sul serio la loro quotidianità per incontrarli davvero. Lo so che in molte parrocchie ci sono tanti preti ed educatori che già lo fanno, ma non sarebbe un segno importante ed esemplare per tutti anche una presenza del genere in Vaticano? Non sarebbe una scossa più potente di mille alchimie su riforme della Curia e organigrammi? Non sarebbe un modo realistico per uscire da una logica in cui ad avere responsabilità vere nella Chiesa è solo chi è over 50? E la stessa logica - fatte le giuste proporzioni - non potrebbe valere anche per le singole diocesi?
    È una sfida impegnativa mettere a tema di un Sinodo i giovani. Ancora più impegnativa di un Sinodo sulla famiglia. Tanti giovani ci guarderanno con almeno un po' di curiosità. La cosa peggiore sarebbe fermarci a qualche bella parola di incoraggiamento, senza metterci in gioco davvero.

    (Fonte: https://www.vinonuovo.it/index.php?l=it&art=2442 - 7 ottobre 2016)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu