Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    XI Forum Giovani

    Un cammino tra

    testimonianze e preghiera

    Intervista con padre Giacomo Costa
    Segretario speciale del Sinodo dei giovani


    Amedeo Lomonaco – Città del Vaticano

    Il Forum Internazionale dei Giovani è una iniziativa, promossa dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, che intende proseguire il cammino intrapreso durante l’Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, svoltosi in Vaticano dal 3 al 28 ottobre scorsi. Al Forum partecipano 246 giovani provenienti da 109 Paesi. Sono giovani delegati delle Conferenze episcopali e dei principali movimenti e comunità ecclesiali.
    La giornata odierna, dedicata al tema “Il cammino sinodale e il suo impatto nelle Chiese locali", si è aperta con i saluti del cardinale Kevin Farrel, prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita e con l’intervento di padre Giacomo Costa, segretario speciale del Sinodo per i giovani. La giornata, scandita anche all’ascolto di giovani ed esperti, si concluderà con la Santa Messa celebrata dal cardinale Lorenzo Baldisseri, segretario generale della Segreteria del Sinodo dei vescovi. A Vatican News padre Giacomo Costa ricorda alcuni momenti della giornata odierna a partire dall’intervento del cardinale Farrell.

    R. Il cardinale Farrell ha aiutato i giovani, li ha invitati ad entrare in questo processo post sinodale, per cercare di fare sì che quanto si è sperimentato in questo percorso, possa vivere. Ha invitato veramente i giovani a fare la loro parte.

    D. Come, in concreto, rendere attuativo il cammino sinodale?

    R. Sicuramente non è solo un lavoro, ma una gioia. Si sente l’entusiasmo che si vive nelle varie conferenze episcopali, nelle varie parti del mondo. Quello che è già stato bello e che poi sicuramente crescerà nei prossimi giorni, è sentire come già alcune cose si sono mosse nei Paesi a partire dalle chiese, dalle comunità. Realtà che hanno già cercato di riattivare e approfondire, in vari ambiti, un modo di essere una Chiesa sinodale che partecipa. Questo sarà proprio l’obiettivo di questi giorni, di condividere quello che è stato fatto e cercare di fare concretamente dei passi avanti nel modo di vivere questo spirito di una Chiesa aperta, fraterna, accogliente, trasparente, impegnata: quella Chiesa che i giovani desiderano. La giornata di oggi è dedicata a riprendere il processo sinodale, perché tanti non hanno partecipato. Si tratta soprattutto di entrare non solo nei testi, nei documenti, ma in quello che è lo spirito del cammino. E questo attraverso la testimonianza di coloro che cercano di comunicare la bellezza dell‘evento sinodale. Qualcuno ha detto: “Non potevo credere che la Chiesa volesse ascoltarmi e invece i cardinali, i vescovi, mi hanno chiesto cosa pensassi. Hanno veramente valorizzato il mio contributo”.

    D. Dunque, anche attraverso l’esperienza di questi giovani che hanno partecipato al Sinodo e che stanno testimoniando della ricchezza ricevuta, c’è una trasmissione esperienziale. Una condivisione che parte dal Sinodo e arriva ai giovani del mondo. In questo Forum è infatti rappresentato tutto il mondo…

    R. Ci sono tutti i Paesi. È veramente impressionante! All’inizio sono stati letti i nomi di tutti i ragazzi in rappresentanza dei loro Paesi. È impressionante la varietà e la quantità di Paesi rappresentati. In fondo è quello che il Sinodo e i padri sinodali avevano desiderato: “Vogliamo che la fiamma di quanto abbiamo vissuto possa diffondersi, propagarsi”.

    D. Una fiamma alimentata dal confronto, dalla discussione tra i giovani stessi, dalle testimonianze ma anche dalla preghiera ...

    R. Il punto cruciale, l’esperienza, si radica nel rendersi conto di essere accompagnati dal Signore e di avere del tempo per ascoltarlo, per approfondire e lasciare che lo Spirito vada in profondità.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu