Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     La potenza del vangelo

    Enzo Bianchi *

     


    Santità, venerabili padri, fratelli e sorelle,

    intervengo a partire dall’assiduo ascolto dei giovani dell’Europa occidentale manifestandovi congiunture e urgenze.
    Per la grande maggioranza dei giovani che non vivono la vita cristiana ed ecclesiale e che non sono rappresentati in questa assemblea, “Dio” è una parola che cade nell’indifferenza, che è estranea alla loro esperienza, e per alcuni appare addirittura una parola “ambigua”, di cui avere diffidenza perché legata a fanatismo religioso, intolleranza, violenza. Non solo le immagini di Dio ricevute dalla tradizione sono contestate e incapaci di interessare i giovani, ma questi pensano di poter vivere bene senza Dio. Ciò non significa che questi giovani non abbiano sete di vita interiore e di spiritualità. Restano in ricerca. Ma l’offerta che viene fatta loro anche da parte nostra è sovente un teismo etico e terapeutico, cioè un’affermazione nebulosa di Dio accompagnata da una vita etica che ha come scopo lo stare bene con se stessi, il benessere individuale, esteriore e psichico.
    Dunque il vero problema che riguarda le nuove generazioni è la crisi della fede, la mancata trasmissione della fede da parte delle nostre generazioni.
    Ma in questa situazione dobbiamo constatare che i giovani restano sensibili all’umanità di Gesù Cristo che è il Vangelo e al Vangelo che è Gesù Cristo! I giovani di fatto ci dicono: “Vogliamo vedere Gesù” (Gv 12,21), come quei pagani presenti a Gerusalemme in occasione della sua ultima Pasqua. Gesù e il Vangelo intrigano i giovani; questi possono sentirsi estranei a Dio ma non a Gesù, che è il Dio fatto uomo, carne come noi tutti (cf. Gv 1,14). Ecco dunque la via che dobbiamo percorrere: far vedere Gesù, permettere l’incontro tra i giovani e Gesù, consegnare loro la buona notizia del Vangelo che può dare senso e significato alla loro vita. Ma noi abbiamo fede nella potenza del Vangelo, nella presenza viva di Gesù Cristo che con la sua vita ha raccontato l’amore e ha vinto la morte?
    I giovani hanno domande che li abitano: come vivere una vita buona, una vita bella, una vita piena di senso e perciò felice. Solo Gesù Cristo dà la possibilità a un giovane di sentirsi giustificato, di esistere come esiste, mettendo vita nella sua vita. La mia esperienza di ascolto, incontro e cammino con tanti giovani mi convince, sempre di più, che quando approdano a conoscere Gesù ne restano affascinati e toccati. La vita di Gesù come vita buona, nella quale egli “ha fatto il bene” (cf. At 10,38), cioè ha scelto l’amore, la vicinanza, la relazione mai escludente, la cura dell’altro e soprattutto dei bisognosi, è vita non solo esemplare ma capace di affascinare e di rivelare la possibilità di una “bontà” che i giovani vorrebbero ispiratrice per la propria vita. Ma vi è anche un’attrazione nei confronti della vita bella vissuta da Gesù. Il suo non essere mai isolato, il suo vivere in una comunità, in una rete di affetti, il suo vivere l’amicizia, il suo rapporto con la natura: tutto ciò resta molto eloquente. Infine, vi è grande interesse per la sua vita beata, non nel senso di esente da fatiche, crisi e contraddizioni, ma beata in quanto Gesù aveva una ragione per cui valeva la pena spendere e dare la vita, fino alla morte: questa la sua gioia, la sua beatitudine. I giovani attendono di vedere Gesù, non sono una generazione malvagia, sono assetati di vita autentica, sono quelli che Gesù guarda e ama perché ha sete di averli come amici e fratelli. Dio è per loro oggi una parola ingombrante, la chiesa a volte è un ostacolo alla fede – come diceva il cardinale Joseph Ratzinger – ma Gesù resta la via! Incontrando Gesù i giovani possono andare a Dio, e quindi scoprire anche il suo corpo che è la chiesa.

    * Intervento al sinodo dei vescovi - 10 ottobre 2018


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu