Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    100 citazioni TOP (al Sinodo)


    14. I leaders della Chiesa sono chiamati a tuffarsi nel mondo digitale; la via per raggiungere i loro cuori è attraverso il loro cellulare.
    15. C'è bisogno che i vescovi passino del tempo con i giovani. I preti seguiranno gli esempi che i loro vescovi hanno danno.
    16. Il nostro denaro viene speso per i nostri edifici o per la nostra gente?
    17. La chiesa è una madre, e sarà aiutata includendo più madri e madri spirituali nel suo lavoro.
    18. Per aiutare i giovani in un viaggio dobbiamo fare un viaggio noi stessi: essere semplici, poveri, liberi dal potere e dalla ricchezza, trasparenti e aperti.
    19. Dobbiamo rifiutare ogni ipocrisia nella nostra chiesa per attirare la gente mediante l'autenticità e il fascino.
    20. Non possiamo nascondere la dotrrina per attirare i giovani nella Chiesa, ma proporre l'ideale cristiano con coraggio e coerenza.
    21. Ci comportiamo come un ospedale da campo o un'avara compagnia di assicurazioni?
    22. Maria è il nostro modello per ascoltare, porre domande e superare il clericalismo.
    23. Dobbiamo limitare i pesi amministrativi che gravano sui sacerdoti, affinché possano concentrarsi sullo stare con la gente.
    24. Per raggiungere i giovani è necessaria la conversione dei cuori dei pastori.

     

     

    I giovani
    25. I giovani vogliono incontrare un Dio che non promette una vita sterile.
    26. Cari giovani: ci dispiace per come vi abbiamo deluso e per quando vi abbiamo proposto poco e non vi abbiamo chiamati alla santità. Ma non rinunciare mai a Cristo a causa dei nostri fallimenti.
    27. I giovani chiedono una presentazione intelligente e culturalmente attenta della fede.
    28. I giovani vogliono che gli si parli nella loro lingua.
    29. I giovani non sono qui per la chiesa; essi sono la chiesa, la parte più bella e dinamica della chiesa.
    30. I giovani che crescono oggi sono come fiori che sbocciano in un campo minato.
    31. Non possiamo sottrarre le decisioni ai giovani, ma onorare la loro libertà e la fiducia in loro.
    32. Abbiamo bisogno di un'opzione preferenziale per i poveri e i giovani.
    33. I giovani non si accontentano delle mezze misure, ma sono alla ricerca di gesti forti.
    34. Non possiamo cercare di addomesticare i giovani; la passione è la qualità speciale dei giovani.
    35. I giovani sono i primi a subire le conseguenze del cambiamento sociale e della secolarizzazione.
    36. I giovani cercano esperienze di misticismo nella vita ordinaria, ma hanno difficoltà a trovarle nella chiesa.
    37. I giovani sono attratti dall'eccellenza in diversi ambiti della vita e la Chiesa dovrebbe essere un modello di eccellenza.
    38. Come possiamo aiutare i giovani a sperimentare la gioia di far parte di questa famiglia?
    39. I giovani cercano una Chiesa Madre, non una struttura fredda che lotta per la vita istituzionale.

    Famiglia e comunità intergenerazionale
    40. Una crisi di paternità ha portato ad una crisi di fede.
    41. La Chiesa deve sostenere meglio le giovani coppie nel trasmettere la fede ai loro figli.
    42. Non tutto è individuale; la crescita e il cambiamento avvengono in una comunità.
    43. Troppo spesso i genitori non sono disponibili o attrezzati per formare i loro figli.
    44. Abbiamo bisogno di un'alleanza tra generazioni.
    45. 45. I giovani devono eliminare l'intenzione di non ascoltare o la convinzione che tutte le cose inizino da zero.
    46. "Se non ci sono anziani in casa tua, prendine uno" (proverbio egiziano).
    47. La chiesa £giovane£ non si oppone alla chiesa "più anziana", ma è lievito al suo interno.
    48. Troppi anziani hanno abdicato alla loro responsabilità di trasmettere la fede.
    49. I cattolici anziani devono ricordare che erano i giovani di ieri.
    50. Abbiamo bisogno di piattaforme che permettano ai giovani e agli anziani di incontrarsi e dialogare.

    Accompagnamento
    51. L'accompagnamento comprende sia il comfort che la sfida.
    52. Non si può delegare il ruolo di accompagnamento ai preti più giovani o ai preti più "popolari".
    53. Le guide spirituali non devono modellare i giovani a loro propria immagine, ma a immagine di Gesù.
    54. La nostra priorità pastorale dovrebbe essere la formazione di persone che si occupino dell'accompagnamento dei giovani.
    55. Quando i giovani non trovano delle guide, fuggono in altre parrocchie o da chi usa i loro doni.
    56. Dio ci prende come siamo, ma non ci lascia lì.
    57. I giovani lasciano la chiesa quando non trovano un senso e una guida.
    58. La nostra migliore capacità pastorale è la nostra disponibilità.
    59. Abbiamo bisogno di un cambiamento di paradigma dalla produzione di massa all'accompagnamento personale, uno alla volta.
    60. Abbiamo scritto catechismi, ma non siamo riusciti a formare catechisti che offrano un attraente annuncio del Vangelo.
    61. La nostra sfida è il fatto che gli adulti non hanno abbastanza tempo per i giovani. Non ci sono abbastanza "compagni" ben preparati.

    Gesù e lo Spirito Santo
    62. Dobbiamo aumentare le opportunità per i giovani di contemplare il volto di Cristo nella loro vita.
    63. Cristo ha insegnato come un vero amico con un'autorità che li ha attratti.
    64. Abbiamo "ristagnato" lo Spirito Santo con il "mantenimento" religioso? Abbiamo bisogno di un nuovo fuoco evangelico.
    65. I giovani vogliono vedere il volto di Cristo oggi; dobbiamo mostrare loro Gesù.
    66. Troppo spesso i nostri cuori sono troppo piccoli. Dobbiamo permettere a Cristo di allargare il nostro cuore.
    67. I giovani non hanno paura. Aspettano di essere chiamati a seguire Gesù Cristo fino alla croce.
    68. Dobbiamo predicare il kerigma; loro devono conoscere Gesù abbastanza bene da fargli delle domanda.
    69. Cristo ci chiede di essere interlocutori significativi con i giovani.
    70. Il discernimento senza lo Spirito Santo è solo una tecnica psicologica.
    71. Perché i giovani non sono innamorati del Cristo che proponiamo loro?
    72. Cristo non ha pensato all'autoconservazione, e nemmeno noi dovremmo.

    Santità
    73. Gli adulti non hanno mostrato ai giovani la via della santità. Chiamare i giovani ad essere santi significa che dobbiamo essere noi stessi santi.
    74. Dovremmo bere regolarmente dalla Parola di Dio.
    75. I giovani vogliono coerenza tra ortodossia e ortoprassi.
    76. L'umiltà è la pietra su cui cresce la vocazione.
    77. La castità e la sessualità sono un dono, non un ostacolo alla felicità.

    La leadership dei giovani adulti
    78. La vocazione è un servizio, non un privilegio o un potere.
    79. I giovani hanno bisogno di formazione per essere protagonisti in un nuovo Areopago.
    80. I giovani vogliono una chiesa che li aiuti a costruire una società migliore.
    81. I giovani sono i migliori evangelizzatori dei giovani.
    82. I giovani non sono membri secondari della chiesa o solo dei "recipienti": sono protagonisti.
    83. Dobbiamo aiutare i giovani a personalizzare il loro progetto di vita cristiana.
    84. Abbiamo bisogno di gruppi di animazione giovanile a livello nazionale, diocesano e parrocchiale.

    Una chiesa che esce
    85. Il nostro compito è quello di riscoprire una chiesa che esce, non di rifare una chiesa solo perché i giovani ci entrino.
    86. Abbiamo bisogno di una chiesa che sia preparata al "disagio" dell'uscire.
    87. Abbiamo bisogno di un'ospitalità evangelica per i migranti.
    88. Una "chiesa che esce" inizia con noi stessi come "vescovi che escono".
    89. Quando i giovani vedranno uscire i capi della chiesa, saranno incoraggiati e si uniranno a noi.
    90. La Chiesa non può riprodurre le disuguaglianze della società.
    91. La Chiesa è chiamata ad essere profetica in un mondo di globalizzazione.
    92. Cristo trascorreva del tempo con le persone che i capi religiosi ritenevano esclusi dalla salvezza.
    93. Una nave nel porto è sicura ma non va da nessuna parte.
    94. Questo spirito sinodale di camminare insieme, fianco a fianco, dovrebbe continuare dopo questi 30 giorni.
    95. Il Sinodo non è un parlamento; è uno spazio protetto dove agisce lo Spirito Santo.
    96. Dobbiamo liberare il potere della bellezza che cattura il cuore.

    La vocazione
    97. Le esperienze missionarie sono un apprendistato nell'azione e nel discernimento, un laboratorio di mistica e cura pastorale.
    98. I giovani non possono essere considerati un terreno di caccia per le vocazioni.
    99. Il discernimento vocazionale è un processo che inizia nella famiglia e si sviluppa in altre comunità.
    100. Ogni vocazione ha una componente ascetica: scegliere qualcosa è sempre dire no a qualcos'altro.

    (FONTE: https://www.americamagazine.org/faith/2018/11/08/top-100-quotes-i-overheard-synod-young-people
    (8 novembre 2018)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu