Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Il convegno ecclesiale

    di Firenze

    Enzo Bianchi


    “Dimmi il tuo uomo e io ti dirò chi è il tuo Dio!”. Così Teofilo di Antiochia esprimeva una verità profonda spesso dimenticata: l’umanità che una persona vive, il cammino quotidiano che compie rivelano chi sia il suo Dio. Infatti, se nella fede l’essere umano è stato creato “a immagine e somiglianza di Dio” e porta in sé questo sigillo ineliminabile, resta vero che quando questo non è più conforme al progetto di Dio, allora anche l’immagine del Dio confessato appare agli altri deformata o addirittura perversa. Dunque dal modo di vivere del credente si può percepire il volto del suo Dio, un Dio che nel cristianesimo non può dirsi senza avere accanto la parola uomo: la rivelazione ultima e definitiva di Dio è un uomo, Gesù di Nazareth, che ha narrato (exeghesato) Dio con la sua vita umanissima, fatta di gesti, comportamenti, sentimenti e parole umane. Nel cristianesimo niente può contraddire il cammino di umanizzazione dell’uomo, anzi la fede è a servizio di questa umanizzazione perché “è apparsa l’umanità di Dio che ci insegna a vivere in questo mondo” (Tito 2,11-12). Ciò che è veramente cristiano è anche umanizzante e tutto ciò che umanizza non contraddice la fede cristiana.
    Convinta di questa elementare verità cristiana, la chiesa italiana da domani si interroga a Firenze sul tema “In Gesù Cristo un nuovo umanesimo” radunando rappresentanti di tutte le diocesi che formano una chiesa con caratteristiche ben precise e che ancora appare visibile e anche efficacemente presente sul territorio della nostra “bella Italia”. In questa occasione occorrerebbe innanzitutto un’etica del linguaggio per non affrontare con espressioni ambigue il discorso sull’antropologia letta con occhi cristiani. Si impone quindi una vigilanza sull’uso della parola “umanesimo”, termine non immune da problematiche. Con esso, infatti, si designa una dinamica culturale nata a Firenze e fiorita in Europa (si pensi a Erasmo da Rotterdam…) quale frutto di molteplici apporti e non solo della cultura cristiana. Analogamente a quando si cercano le radici dell’Europa, anche le radici dell’umanesimo rinascimentale sono plurali ed estese su diversi secoli.
    Parlare oggi di umanesimo o “nuovo” umanesimo non è già pretesa di possederne uno? In realtà, l’esperienza contemporanea è quella di un umanesimo plurale e, in ogni caso, se si ricerca un “nuovo” umanesimo (nuovo rispetto a quale precedente?) lo si può fare assieme agli altri, indipendentemente dal loro essere o meno cristiani o religiosi. Come cristiani oggi siamo una minoranza, ma questo non costituisce un problema decisivo se sappiamo essere una minoranza significativa: se siamo consapevoli di ciò, nostro compito è portare la nostra proposta umanizzante nella certezza che la fede cristiana ha una valenza universale che nelle diverse culture contribuisce a esprimere umanesimi diversi, multicolori come la sapienza del vangelo. In merito, la mia generazione non dimentica il libro di un teologo spagnolo, José María González-Ruiz, un bestseller nel postconcilio che aveva come titolo Il cristianesimo non è un umanesimo: asserzione forte, tesa a non privare il cristianesimo del suo fondamento rivelativo, dello “svelarsi” di Dio nella storia con una sapienza che è follia per il mondo e con la follia della croce che è scandalo per le religioni.
    Ora, proprio perché crediamo alla verità delle parole, non crediamo alle ipotesi di post-umanesimo o trans-umanesimo avanzate in un dibattito di idee che non tocca minimamente il vissuto quotidiano di uomini e donne del nostro tempo. Stiamo molto attenti a non fabbricarci formule o nomi avulsi dalla realtà e incomprensibili, solo per avere nemici contro cui batterci. Certo, occorre prendere atto dei vertiginosi mutamenti antropologici in atto, imparare a leggere in modo nuovo vita e morte, natura e cultura, corpo e spirito, ma senza angoscia né paura, guardando e scrutando come anche oggi ci sono “segni dei tempi” e “segni dei luoghi” ai quali essere attenti per un discernimento concreto che derivi da un ascolto della parola di Dio e da un’attenzione agli uomini e alle donne concreti nel nostro tempo e nei luoghi dove abitano.
    Se questo convegno sarà però vissuto come quelli immediatamente precedenti, la chiesa italiana non sarà aiutata in quel cambiamento di cui si sente il bisogno e al quale papa Francesco richiama con urgenza e sollecitudine. È bene in proposito ricordare le parole del papa all’assemblea dei vescovi italiani proprio in vista del convegno di Firenze: “si organizza un convegno o un evento che, mettendo in evidenza le solite voci, narcotizza le comunità, omologando scelte, opinioni e persone. Invece di lasciarci trasportare verso quegli orizzonti dove lo Spirito santo ci chiede di andare”. Nel passato a volte è stato così, ma così non dovrebbe più essere. Mons. Galantino, segretario della CEI, ha a sua volta messo in guardia “da quell’atteggiamento per cui si pensa di essere chiesa prescindendo da ciò che avviene intorno a noi, con il rischio di fare proposte e con un linguaggio che dicono niente agli uomini e alle donne d’oggi”.
    Intanto qualche vescovo e pastore, sollecito per la chiesa, ha proposto al papa, primate d’Italia, che inviti la chiesa italiana a un sinodo nazionale: anche lo stesso mons. Galantino ha manifestato il medesimo desiderio. Sarà possibile? Il papa, dal quale tutti attendono una parola che tracci risolutamente un nuovo paradigma per la chiesa italiana, avrà l’audacia di indirlo? Personalmente non dimentico che negli anni settanta il cardinale Michele Pellegrino, arcivescovo di Torino, propose, dopo aver consultato i confratelli, un sinodo regionale della chiesa piemontese per tradurre concretamente in essa il Vaticano II, ma la proposta non fu accolta. Allora i sinodi regionali erano temuti: l’esperienza dell’Olanda e di altre piccole nazioni aveva destato troppe preoccupazioni e timori. In questa nuova stagione sarà possibile un’assise capace di ascoltare e recepire le diverse sensibilità culturali della chiesa italiana e di armonizzarle ecclesialmente rispettandone le specificità?
    Sarà appunto il papa a decidere, ma sono molti a sentire come sia necessario un cambiamento della vita della chiesa e del suo stile, del suo modo di stare nel mondo. È un’esigenza avvertita anche da alcuni vescovi il cui cuore batte come quello di papa Francesco: evangelizzare le culture e inculturare il vangelo non sono formule vuote, ma devono avere concretezza, iniziativa coraggiosa e profetica, frutto dell’ascolto senza paura anche delle persone che stanno al di fuori della chiesa. Questo può solo essere l’esito di una frequentazione simpatetica alla tavola dei poveri e dei peccatori, e non di indicazioni generate al chiuso di organi burocratici ecclesiali e di addetti alla “pastorale”, diventata oggi materia più complicata e astrusa della teologia di scuola.
    Uscire dall’autoreferenzialità e dai propri confini senza paura dell’altrove, testimoniare la speranza che è in noi, Gesù Cristo, abitare questa terra, le città con responsabilità e solidarietà con i più poveri, educare trasmettendo l’eredità e aprendo nuovi orizzonti, trasfigurare questo mondo destinato a diventare la dimora del regno di Dio: questi sono i compiti che in ogni caso chiedono alla chiesa italiana di cessare di avere paura e di partecipare con gli altri uomini all’edificazione di una società più umana.
    Occorre inoltre coraggio per affrontare il conflitto quando si accende anziché metterlo a tacere senza ascoltare le ragioni dell’altro: è facile e comodo, di fronte a istanze critiche, a domande a volte anche contestatrici, non ascoltarle, dileggiarle e persino reprimerle con parole e giudizi talora calunniosi. Questo è quello che il papa chiama “estremismo di centro”. La chiesa italiana ha ancora tante forze, ha ancora “la gente” che ne compone un tessuto sano: non è una chiesa astenica, ma è giunta a un’ora cruciale di conversione nel suo stare nella compagnia degli uomini. Non si tratta di elaborare un proprio umanesimo, bensì di fornire un contributo profetico al faticoso mestiere di vivere che uomini e donne affrontano ogni giorno nel nostro paese. Ciascuno di loro vive una sola vita, sovente molto contraddetta, e attende di salvarla cercando un cammino di umanizzazione, tendendo alla convivenza buona.

    (La Stampa, 8 novembre 2015)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu