Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    «Convegno di Firenze,

    Chiesa italiana

    in cammino»

    Cesare Nosiglia

    logofirenze

    Quale immagine d’Italia porteremo al Convegno di Firenze? E quale realtà di Chiesa "restituiremo" al nostro Paese dopo aver vissuto il Convegno? Tra questi due interrogativi sta il lungo cammino di questi ultimi anni, che ora viene a compimento.
    Nella storia recente della Chiesa italiana i Convegni rappresentano il punto più alto di raduno, il momento forte per condividere idee, proposte, esperienze. Roma, Loreto, Palermo, Verona – le sedi dei precedenti Convegni – sono oggi ricordati come altrettante "tappe" attraverso le quali la Chiesa italiana è cresciuta nella consapevolezza di se stessa e del proprio ruolo nel Paese.
    Oggi i giorni di Firenze sono a chiederci di continuare questo cammino, segnato da "paletti" molto chiari: la necessità di alimentare la comunione ecclesiale, vero "cemento" della nostra vita di fede; e il dovere di accrescere il discernimento, la capacità di interpretare i segni dei tempi progettando il nostro contributo all’avvenire di questo Paese. Anche per questo è fondamentale che intorno al Convegno, nei prossimi giorni, ci sia tutta l’attenzione della Chiesa e delle comunità cristiane italiane.
    Un’attenzione fatta di preghiera, per "rappresentare" al Signore il lavoro e il cammino che si sta facendo; un’attenzione ai contenuti dei lavori, a cominciare da quanto ci dirà papa Francesco martedì. E anche, vorrei dire, un’attenzione "mediatica": a come si parlerà del Convegno, seguendo cronache e commenti prima di tutto su questo nostro giornale, e poi sugli altri media stampati, televisivi, digitali. Perché il Convegno è uno snodo centrale nel cammino della nostra Chiesa italiana. Il metodo seguito nella preparazione potrebbe diventare un’indicazione preziosa anche per il futuro, nell’ambito dei cambiamenti che ci aspettano.
    Il Convegno è "maturato", negli ultimi due anni, attraverso percorsi soprattutto interni alle comunità cristiane – parrocchie e diocesi, associazioni e movimenti, mondi della scuola, della famiglia, del lavoro, della salute. L’Invito ha chiesto a tutti un coinvolgimento concreto: trasmettere a chi preparava il Convegno la testimonianza delle proprie esperienze intorno al tema del nuovo umanesimo in Gesù Cristo. La risposta è stata più che incoraggiante: i contributi arrivati hanno indicato, per numero e qualità, quanto il tema fosse "centrato". Perché emergeva, da quei contributi, la capacità di distinguere, tra i grandi cambiamenti che caratterizzano questo nostro tempo, quali sono le questioni veramente "fondamentali" e quali invece sono problemi che, pur importanti, attengono più alla sfera dell’attualità, o del semplice dibattito culturale e mediatico.
    La questione fondante, insomma, è proprio la necessità che abbiamo di interrogarci nel profondo, con sapienza credente, su che cosa significa "umanità", nel contesto di progressi, tecnologie, modernità in cui stiamo camminando. Come dice Robert Musil: «I veloci mezzi di locomozione fan più vittime che tutte le tigri dell’India, ed evidentemente la mentalità spietata, incosciente e leggera con cui noi lo sopportiamo ci consente d’altronde innegabili successi» (L’uomo senza qualità).
    Le sollecitazioni giunte dalla "base" della Chiesa italiana ci hanno aiutato a costruire quel "mosaico" che è il nostro Paese stesso, con le sue contraddizioni ma, molto di più, con la generosità della sua gente, con una capacità di accoglienza che abbiamo visto alla prova in tante svariate occasioni. Un Paese che sa di invecchiare, e che deve ancora trovare gli stimoli e i contesti necessari per imboccare una strada nuova in cui le risorse di persone e istituzioni entrino davvero in quel "circolo virtuoso" dove è possibile coniugare il "progresso" delle tecniche e dei mercati con lo "sviluppo" di relazioni sociali più umane e più eque.
    Lungo il filo dell’umanesimo, dall’Invito si è costruita la Traccia, che è qualcosa di più e di diverso di uno strumento di lavoro in vista del Convegno. Qui è stata fatta la scelta fondamentale di "incrociare" gli ambiti individuati dal Convegno di Verona 2006 con le cinque Vie indicate da papa Francesco nella Evangelii gaudium: perché i giorni di Firenze saranno quelli in cui definire i percorsi del necessario rinnovamento della presenza della Chiesa in Italia. Un rinnovamento, come chiede il Papa, nella mentalità e nello spirito, per rinfrescare i termini veri della nostra presenza: l’annuncio gioioso del Vangelo e l’entusiasmo della missione, a servizio della nostra gente.
    Firenze è il contesto ideale in cui sviluppare tale confronto. In questa città bellezza e carità si intrecciano da secoli; hanno generato opere d’arte uniche ma prodotto anche un contesto sociale, un clima culturale divenuto modello per l’intero Occidente. Ce lo ricorda Dante: «A così riposato, a così bello / viver di cittadini; a così fida / cittadinanza a così dolce ostello / Maria mi diè, chiamata in alte grida / e ne l’antico vostro Batisteo / insieme fui cristiano e Cacciaguida» (Paradiso XV, 130-135). Quel modello non è soltanto memoria e nostalgia: è un programma di vita che anche noi oggi possiamo riconquistare.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu