Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    STATUTO

    Centro Salesiano Pastorale Giovanile (CSPG)

    2010


    A. ISTITUZIONE E FINALITÀ

    Art. 1. Il Centro Salesiano di Pastorale Giovanile per l’Italia (CSPG) è un organismo istituito dalla CISI il 6 giugno 1972, in base alle disposizioni del Capitolo Generale Speciale (CGS, 399). Alla luce delle deliberazioni del CG 26, la CISI, con atto fondativo nuovo, ne ridisegna le finalità e la composizione, rinnovandone lo Statuto.
    Esso ha sede a Roma in via Marsala 42 ed è coordinato e animato dalla Comunità San Lorenzo-CNOS.

    Art. 2. Il CSPG è un organismo di coordinamento e di animazione a servizio delle Ispettorie salesiane d’Italia e cura il dialogo e la collaborazione con gli uffici di pastorale della CEI

    Art. 3. In tale prospettiva il CSPG assolve alle seguenti funzioni:
    1. promuove e sviluppa studi e ricerche sui problemi attuali dell’educazione e della condizione giovanile, specie quella in situazione di rischio e di marginalità;
    2. promuove e sviluppa la riflessione sulla integrazione fra educazione ed evangelizzazione, nella logica del Sistema Preventivo;
    3. accompagna le Ispettorie salesiane d’Italia nella revisione del progetto educativo-pastorale nell’ottica della nuova evangelizzazione;
    4. sostiene le ispettorie nel promuovere l’evangelizzazione in modo contestualizzato, in attuazione delle deliberazioni del CG 26 e delle indicazioni della Conferenza Episcopale Italiana;
    5. offre servizi per la preparazione dei confratelli e dei laici corresponsabili nel campo delle discipline pastorali;
    6. raccoglie e confronta le esperienze salesiane ed ecclesiali più significative intorno alla educazione ed evangelizzazione dei fanciulli, dei preadolescenti, degli adolescenti e dei giovani, e intorno alla formazione dei loro educatori, e ne promuove la sperimentazione di nuove;
    7. sostiene le Ispettorie nella elaborazione di una proposta vocazionale all’interno del progetto educativo-pastorale ispettoriale e nella condivisione delle iniziative per tutte le fasce dell’età evolutiva;
    8. coordina e anima, attraverso i responsabili nominati dal Consigliere regionale, gli uffici nazionali e le eventuali associazioni ad essi collegate: Scuola e Formazione professionale (CNOS SCUOLA, CNOS FAP), Parrocchie e Oratori, Residenze universitarie, Animazione vocazionale, Emarginazione e servizio civile (SCS CNOS), Animazione missionaria e VIS, Tempo libero (CNOS SPORT) e le Associazioni copromosse con le FMA (COSPES, CGS e TGS);
    9. anima, attraverso i delegati ispettoriali di Pastorale giovanile e assieme alle consigliere ispettoriali di Pastorale giovanile delle FMA, la Segreteria nazionale MGS;
    10. cura la pubblicazione della sua riflessione e delle ricerche da esso promosse, specialmente attraverso la rivista “Note di Pastorale Giovanile” (NPG), la cui redazione è composta dai membri del CSPG, oltre che da esperti.

    B. STRUTTURA ORGANICA DEL SERVIZIO E COMPONENTI

    Art. 4. Per lo svolgimento del suo compito, il CSPG necessita di momenti di riflessione e di studio, integrati con l’elaborazione di proposte, la circolazione di prassi, l’animazione delle Ispettorie, l’offerta di servizi. Esso crea sistema e favorisce la comunicazione e condivisione generando sinergie tra tutti i soggetti interessati.

    Art. 5. Il CSPG è composto da:
    - la comunità San Lorenzo Cnos;
    - i coordinatori degli uffici nazionali;
    - i delegati nazionali e presidenti SDB delle associazioni Cnos;
    - i delegati ispettoriali di Pastorale giovanile;
    - il delegato nazionale dei settori Formazione, Comunicazione sociale, Economia, e dei Salesiani Cooperatori ed ExAllievi;
    - il rappresentante della Elledici e del Centro di Pedagogia Religiosa;
    - esperti invitati.

    Art. 6. Il coordinamento del CSPG è affidato al Coordinatore nazionale di PG, nella persona del Direttore della comunità San Lorenzo Cnos, che è anche Segretario CISI e Presidente nazionale CNOS.

    C. COLLEGAMENTI E RAPPORTI

    Art. 7. Il CSPG è direttamente collegato alla CISI da cui riceve compiti e priorità e a cui offre supporto e stimolo. Mantiene i contatti con il Dicastero di Pastorale Giovanile. Valorizza l’apporto di riflessione e ricerca dei Centri di studio salesiani presenti in Italia, di cui richiede la collaborazione stabile. Stabilisce relazioni con gli uffici di pastorale della CEI.

    D. MODALITÀ DI LAVORO E TEMPI DI CONVOCAZIONE

    Art. 8. Il CSPG adotta modalità di lavoro funzionali ai compiti, quali per esempio: momenti di ricerca e riflessione all’interno della comunità San Lorenzo-Cnos, costituzione di tavoli di concertazione e gruppi di lavoro con delegati di Pastorale giovanile ed esperti, sessioni di studio con docenti dei Centri di studio, e altri che si riterranno opportuni.

    Art. 9. La convocazione del CSPG, o di gruppi di lavoro specifici, è fatta dal Coordinatore nazionale di PG, mediante comunicazione dell’ordine del giorno, dei tempi e della sede. Vengono definiti annualmente, d’intesa con la CISI, le priorità, gli obiettivi specifici, le iniziative da attivare, il calendario.
    Sono previste ordinariamente tre convocazioni annuali, di cui una con la Presidenza CISI.

    E. FINANZIAMENTO E VARIAZIONI STATUTARIE

    Art. 10. Il CSPG si autofinanzia con le attività da esso promosse. È previsto un rimborso spese per i Coordinatori degli uffici nazionali non residenti e i docenti salesiani invitati.

    Art. 11. La Presidenza CISI può apportare variazioni al presente Statuto.

    Approvazione CISI: Torino, 4 maggio 2010.

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu