Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Presentazione di «Dio e l'uomo: la storia di un incontro»


    Mario Cimosa, DIO E L'UOMO: LA STORIA DI UN INCONTRO, Elledici 1997

     

    * L’“anno della Bibbia", cui Giovanni Paolo II chiama i credenti a partire dal 1997 in preparazione al Grande Giubileo (TMA, 40), comprende diverse esperienze di contatto: Lectio Divina, Giornata della Bibbia, Gruppi biblici o di ascolto, valorizzazione della componente biblica nella liturgia e nella catechesi. E per diversi destinatari all’interno dell’unico popolo di Dio: bambini, giovani, adulti...
    * È una cosa meravigliosa, ma decisamente fragile. Il rischio del “consumo” biblico va di pari passo con la “selettività", cioè che solo pochi possano avere accesso al Libro Sacro. Si avvertono delle urgenze: che la Bibbia non sia manipolata, che vi siano buoni sussidi a servizio degli animatori, che si vada incontro alle categorie “povere", come i giovani e le comunità parrocchiali... È quanto riconoscono i vescovi italiani nella recente Nota, La Bibbia nella vita della Chiesa, 1995.
    * È quindi da bene evidenziare il presente sussidio proposto da Mario Cimosa, ordinario di Sacra Scrittura alla Pontificia Università Salesiana di Roma. La robusta preparazione specialistica sui testi dell'AT e NT, testimoniata da numerosi ed apprezzati lavori, si congiunge con una notevole sensibilità salesiana verso i giovani, a favore dei quali l'A. si impegna con generosa disponibilità. Da questa duplice competenza è nata questa serie di nove temi biblici, temi centrali e per così dire “generatori" del Credo biblico. Una scorsa all'indice lo manifesta con forza persuasiva: dalla creazione alla storia, dalla fede al peccato, dai profeti al Cristo, da Israele alla Chiesa, dalla morte alla vita, dall’ascolto alla preghiera...
    * Si vorrà notare l’intreccio di tanti fili che fanno il testo e ne diventano insieme obiettivi e contenuti: la serie dei testi biblici bene scelti, armonicamente coordinati tra AT e NT, solidamente esaminati e i loro pensieri limpidamente esposti; l’ampliamento con dei fuori testo di tipo culturale; opportuni stimoli di partenza, in itinere e a conclusione che aprono al dialogo per una attualizzazione più incisiva.
    * Tocca certamente all'animatore compaginare questi temi in “incontri biblici" con i giovani (ed adulti), ed ogni tema merita più di un incontro (in questo aiutano le suddivisioni del testo). Il sussidio vale per campi estivi, gruppi biblici, ma anche per esercizi spirituali..
    * Ma si può assicurare che questo libro non svolazza sulla Bibbia, ha il pregio di dare il pane solido di essa, di far entrare a contatto diretto con i passi, del resto ampiamente citati, ed insieme fa fare l'”esperienza del miele", per dirla con il profeta Ezechiele (cf Ez 3, 3).
    In sintesi percorrere tutto il cammino offerto dai temi, grazie alla loro ampiezza e alla sequenza logica usata, permette una saporosa, vitale e coinvolgente iniziazione alla Sacra Scrittura.

    Cesare Bissoli
    incaricato dell’Apostolato Biblico
    Ufficio Catechistico Nazionale


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu