Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Indice di «Dio e l'uomo: la storia di un incontro»


    Mario Cimosa, DIO E L'UOMO: LA STORIA DI UN INCONTRO, Elledici 1997



    Presentazione


    Capitolo primo

    DIO E L'UOMO ALLE ORIGINI DELLA SUA STORIA 

    Dio ha fatto il mondo "molto bello"

    La cornice narrativa

    Una meditazione sulla creazione

                    Un'immensa liturgia cosmica

                    "Ogni cosa era molto bella"

                    Le altre narrazioni contemporanee della creazione               

    L'uomo e la donna nel piano divino

    La creazione dell'uomo

    Il dono del paradiso

    La formazione della donna

    Una risposta al problema del male

    Il peccato delle origini

    La tentazione

    La caduta

    Il confronto con Dio

    Le conseguenze

    Peccato e misericordia

    Il trionfo della violenza e del male

    Caino ed Abele

    Il diluvio, o la giustizia di Dio

    La Torre di Babele: il peccato originale sociale

    La misericordia di Dio e la prospettiva della futura salvezza

    Set e i suoi discendenti

    L'alleanza con Noè

    La tavola delle Genti

    "Questa è la discendenza di Sem..."

    Le ambivalenze di sempre: tra vita e morte


    Capitolo secondo

    UOMO-DONNA E MONDO NEL PIANO DI DIO 

    Il Dio della creazione 

    L'uomo e la donna

    L'uomo

    La donna             

    Il matrimonio 

    L'uomo e il creato

    L'origine del mondo

    L'uomo e il creato nella riflessione sapienziale 

    Finestra: Bibbia ed evoluzionismo: monogenismo e poligenismo 

    L'uomo e il lavoro 

    L’uomo e il sabato


    Capitolo terzo

    IL POPOLO DI DIO: ISRAELE E LA CHIESA 

    La struttura sociale di un popolo 

    Il popolo d'Israele, popolo di Dio

    L'elezione

    L'alleanza-impegno

                La vita interna del popolo d’Israele

    Il popolo d'Israele e gli altri popoli

    Continuità/discontinuità tra antico e nuovo popolo di Dio, la Chiesa

    Il nuovo popolo di Dio

    Un popolo redento

    Un popolo ministeriale

    Una comunità aperta a tutti

    La comunità cristiana, un popolo "in Cristo Gesù"

    La Chiesa, un popolo in cammino verso il cielo 

    Il popolo di Dio: una prospettiva sempre universalistica

    Finestra: Cristiani ed Ebrei


    Capitolo quarto

    PAROLA DI DIO E FEDE 

    L'uomo e la parola di Dio 

    Quale Parola Dio rivolge all’uomo

    Abramo: Dio promette, l'uomo risponde

    La vocazione di Abramo

    Abramo e la promessa

    Abramo e la prova

    Giacobbe: l'amore gratuito di Dio

    Giacobbe ed Esaù

    Il sogno di Giacobbe e la lotta con l'angelo

    Giuseppe: Dio guida i passi dell'uomo

    Quale risposta l’uomo dà a Dio

    La fede di un popolo

    Abramo: itinerario di un cammino verso Dio

    Una fede che diventa esperienza collettiva nell’uscita dall’Egitto

    La fede dei profeti

    La fede dei "poveri di Iahvè"

    La fede di Giobbe 

    La fede nel NT

    La fede in Marco: "Convertitevi e credete al Vangelo"

    La fede in Matteo: una fede per tutti

    La fede in Giovanni: tre personaggi in cerca di... fede

    L’esperienza di Paolo


    Capitolo quinto

    COLPA, PECCATO, CONVERSIONE 

    L’uomo e la conversione nell’Antico Testamento

    Il vocabolario di conversione

    La storia d'Israele come storia di conversione

    Davide modello di conversione

    La conversione nei Profeti

    Amos

    Osea

    Isaia

    Geremia

    I profeti dell'esilio

    Ezechiele

    DeuteroIsaia

    I profeti del postesilio

    Gioele

    Giona

    Daniele

    La conversione nei Salmi

    Salmo 51: il riconoscimento della colpa

    Salmo 85: il salmo del ritorno a Dio

    Salmo 126: la gioia del ritorno

    Peccato e perdono nel Nuovo Testamento

    Le parabole della misericordia

    Il pianto del peccatore

    La conversione di Zaccheo

    Il perdono di Dio deve essere esteso ai propri fratelli

    L'esperienza della donna samaritana


    Capitolo sesto

    SOFFERENZA, MALATTIA, MORTE, RESURREZIONE 

    Il tema della sofferenza nell'AT 

    Il tema della sofferenza nel NT

    "Vita e morte": due poli dell'esistenza dell'uomo

    L'uomo di fronte alla vita

    L'uomo di fronte alla morte

    E dopo la morte...?

    La morte e la risurrezione nel Libro di Daniele

    La risurrezione del Secondo Libro dei Maccabei

    La "visita di Dio" nel Libro della Sapienza 

    La risurrezione dei morti nel NT 


    Capitolo settimo

    L'ATTESA DEL MESSIA 

    Attesa messianica

    Che cos'è il "messianismo"

    Che significa la parola "messia"

    Il Messia come re

    La profezia di Natan a Davide

    Gesù, messia e figlio di Davide

    L’Emmanuele di Isaia

    La visione di altri profeti 

    Il Messia come profeta

    Gesù, profeta escatologico e servo del Signore

    Il Messia come giudice

    Il Figlio dell'uomo di Dn 7,13

    Gesù, Figlio dell'uomo

    Messianismo come principio-speranza


    Capitolo ottavo

    PACE E GIUSTIZIA NEL MESSAGGIO DEI PROFETI 

    La pace e il rapporto dell'uomo con il creato

    La futura restaurazione

    Cantico delle creature e della pace

    «Nuova creazione» e «Nuovo Esodo»

    La pace e la giustizia 

    La pace e la speranza 

    La pace e il messia

    "Un principe di pace"

    Un terzo oracolo dell''Emmanuele

    La pace e l'escatologia

    Il "cantico universale di salvezza"


    Capitolo nono

    I SALMI: SCUOLA DI PREGHIERA 

    Che cosa sono i Salmi

    La supplica

    I salmi di fiducia e di ringraziamento

    L'uso dei salmi nella liturgia cristiana della Parola

    Quale Dio davanti all’orante

    Dio presente

    Il Nome di Dio    

    Il Dio vivente

    Il Dio santo e glorioso

    Cosa fa Dio per l’orante

    Dio creatore

    Dio provvidente

    Dio redentore e salvatore

    Il progetto di salvezza entro cui è chiamato l’orante 

    Quale orante davanti a Dio

    I poveri

    I giusti

    I pii e i santi 

    I luoghi dell’incontro di Dio e l’orante

    Nella natura

    Nella storia

    Nel tempio

    In Israele

    La meta dell’orante: verso l’incontro definitivo di Dio 

    La preghiera nel NT

    Marco

    Matteo

    Luca

    Giovanni

    La preghiera del "Padre Nostro"

    La preghiera di Paolo

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu