Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     Ragioni e limiti

    del pluralismo attuale

    Riccardo Tonelli


    cf Appunti per un corso di "PASTORALE GIOVANILE"


    Basta guardarsi d’attorno con una punta di senso critico e si scopre facilmente che l’accordo tra coloro che credono alla pastorale giovanile e si impegnano per realizzare cose serie al riguardo… non è proprio idilliaco. Tantissime persone nella Chiesa fanno cose eccellenti per l’educazione dei giovani alla fede e per restituire ad essi vita e speranza, ma lo stile, le scelte, le prospettive sono assai diverse.

    Con una parola complicata si dice che oggi c’è pluralismo di modelli. E non si tratta certamente di un pluralismo solo formale, quello che realizziamo quando usiamo dei sinonimi per dire la stessa cosa. Alla radice del pluralismo ci sono scelte teologiche e antropologiche assai differenti. Esiste cioè un modo di comprendere il mistero di Dio e quello dell’uomo davvero poco omogeneo.
    Dal pluralismo non si può uscire né ignorandolo né combattendolo. L’unica via praticabile è quella che parte dal tentativo di comprenderlo e individua criteri su cui assicurare la convergenza, anche nella diversità pratica.
    Ai primi livelli di analisi delle ragioni del pluralismo, qualcuno può avere l’impressione che il problema sia di scuole teologiche e pastorali. Si può dire: io ho studiato in una facoltà diversa dalla tua… e ho imparato a vedere le cose in un modo diverso. Schierati sulle differenti scuole di pensiero e di progettazione pastorale, lo scontro corre sugli autori di riferimento da citare o sui frammenti di documenti autorevoli a cui appoggiarsi.
    Continuando a riflettere e a documentarsi, un poco alla volta, molti di noi hanno scoperto che ci sono ragioni molto più profonde e impegnative. L’azione pastorale si esprime in moltissime scelte pratiche. Esse rispondono alle differenti sensibilità, alle urgenze che il contesto lancia, a quella passione per la causa di Gesù, irriducibile a formule schematiche. Questo pluralismo operativo è espressione di ricchezza e consapevolezza di quanto sia grande l’evento che vogliamo servire e povera la nostra modalità di servizio. Dio e l’uomo sono un mistero così grande, che nessuna espressione – né verbale né di interventi – è in grado di comprenderlo, descriverlo, servirlo adeguatamente.
    Per comunicare qualcosa su Gesù e la sua proposta di salvezza, ci sentiamo, infatti, costretti a condividere quella “Parola di vita che abbiamo udita, l’abbiamo vista con i nostri occhi, l’abbiamo contemplata, l’abbiamo toccata con le nostre mani” (1 Gv 1, 1).
    In ultima analisi, il pluralismo pratico ci fa toccare con mano la povertà delle nostre parole e dei nostri gesti e ci costringe a consegnare la fiducia piena solo a Dio, un mistero grande e ineffabile, ragione e fondamento del nostro vivere, agire, sperare.
    Confrontandosi con queste ragioni profonde del pluralismo, qualcuno conclude con un solenne “benvenuto il pluralismo” e qualche altro, un po’ più rassegnato, si convince che non c’è niente da fare… l’unica e prendere le cose come vengono.
    Non mi piacciono queste soluzioni, né la prima né la seconda. Devo trovare una via di uscita, capace di valutare il pluralismo, elaborarlo in modo serio, progettare alternative, senza la pretesa assurda di trovare un’isola felice dove non ci sia più nessuna traccia di pluralismo. Quale?
    Dal pluralismo non si esce cercando uno spazio protetto, dove tutto sia ordinato e sicuro e dove ad ogni incertezza c’è pronta la risposta. Si può uscire solo trovando dei criteri che ci aiutino a fare ordine, a giudicare e a valutare.
    Di qui il mio invito: cerchiamo assieme dei criteri che ci aiutino ad elaborare il pluralismo.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu