Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Crescere come animatori della fede

    Giovanni Battista Bosco



    INDICE

    Presentazione
    Proemio

    Parte I
    ALLA RICERCA DI UNA SPIRITUALITÀ PER EDUCATORI
    1. Un problema che ha radici nell'uomo
    2. Uno stile di vita nello Spirito
    3. Spiritualità apostolica e santità educativa

    I. Uno stile di vita sotto i riflettori
    1. «Qui si fa commercio di anime!»
    2. Don Bosco e la gioventù: un binomio
    3. Il sistema preventivo
    4. Scuola di spiritualità

    II Spiritualità: ispirazione mistica e impegno ascetico
    1. L'ispirazione mistica
    2. L'impegno ascetico
    3. Don Bosco, un maestro di mistica e di ascesi

    Parte II
    ALLA RICERCA DELLA SPIRITUALITÀ VISSUTA IN MODELLI
    1. Nominare Domenico Savio è chiamare in causa don Bosco
    2. Santità: un appello e un impegno rivolto a tutti
    3. L'originalità si chiama «santità giovanile»

    I. L'animo giovanile nella sua disponibilità
    1. Un fine intuito nel cogliere quanto serve a crescere
    2. Un'esigenza istintiva di potersi confidare e affidare
    3. Un dialogo che dice ricerca del progetto di vita
    4. Una guida che ha il sapore della libertà

    II. II patto educativo che si fa cammino comune
    1. Protagonista del patto educativo è il cuore
    2. Il terreno educativo dell'impegno di crescita
    3. Il cortile è per incontrarsi da amici e vivere in allegria

    III. Vita teologale della santità giovanile
    1. «Pietà» è amicizia con Gesù e Maria
    2. Primi e immediati apostoli dei giovani
    3. Una santità dell'impegno educativo

    IV. Prospetto riassuntivo dei modelli presentati

    Parte III
    PROPOSTA DI VITA «IN ABBONDANZA»

    I. Il quotidiano come trama essenziale della vita
    1. La vita quotidiana è il luogo delle scelte
    2. La gratuità: una scelta possibile anche oggi
    3. Amare la vita è una scelta decisiva
    4. Vivere è scegliere la «fatica» di crescere

    II. La vita quotidiana come esperienza di Dio
    1. Iter per educarsi a maturare nel quotidiano
    2. Il valore della persona alla base della vita quotidiana
    3. Sulla via dell'esperienza di Dio

    III. Il quotidiano come luogo dell'incontro con Dio
    1. L'accoglienza di Dio nella vita
    2. La vita teologale nel quotidiano
    3. Verso l'incontro con Dio nel giovane

    IV. Costruire nel quotidiano l'amicizia con il Signore Gesù
    1. Che significa incontrare Gesù nell'amicizia
    2. Al confronto con una peculiare spiritualità

    V. Il segreto di Cana nella vita di ogni giorno

    Parte IV
    CON LA CHIESA D'OGGI PER UNA NUOVA EVANGELIZZAZIONE

    I. Un uomo in fermento verso una nuova consapevolezza
    1. Domanda di riferimenti morali
    2. Esigenza di significati e di senso
    3. Coraggio di porsi la questione educativa

    II. Novità dei tempi richiede novità di prospettive
    1. Nelle pieghe della nuova evangelizzazione
    2. La sfida di una nuova educazione
    3. Evangelizzare la cultura e le culture dell'uomo
    4. Sviluppare una nuova comunicazione

    III. Novità di tempi richiede novità di impegno
    1. Cammino nuovo nel suo ardore
    2. Cammino nuovo nei suoi metodi
    3. Cammino nuovo nelle sue espressioni

    Parte V
    IN DIALOGO CON IL SIGNORE NELLA VITA QUOTIDIANA
    1. La vita come preghiera e la preghiera come vita
    2. La vita di preghiera del «da mihi animas»
    3. Il Magnificat di Maria, l'inno della spiritualità

    Bibliografia proposta


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu