Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Studiare ai tempi

    del coronavirus

    Andrea Messaggi

    Pastorale Universitaria Como

    PU como


    Ci siamo trovati online con otto studenti: uno scienziato motorio (lavoratore e frequentante già da prima del virus una Università telematica), due fisici (secondo e sesto anno in tesi), un ingegnere aeronautico, una storica dell'arte, tre letterati moderni (primo, quarto e quinto anno). Insomma, umanisti e scienziati, per usare una distinzione schematica e un po’ rozza. Mancano i medici e gli infermieri, ma ci sarebbe voluto un articolo tutto per loro. Qui abbiamo l’occasione di guardare in azione lo studente-studente, che non ha obblighi semi-professionali di Corsia. Le parti virgolettate sono riportate direttamente dagli appunti del nostro dialogo.

    In questi due mesi si è molto parlato di scuola, ma poco di università, quasi fosse un mondo a parte, poco toccato in fondo dal Covid-19. È così? Cosa è successo in Università?
    Non se ne parla, ma le università sono state molto toccate. Sono state tra le prime realtà lavorative a proporre una chiusura organica sul territorio lombardo (scelta rivelatasi lungimirante), il che ha implicato una grande capacità di risposta di fronte a una situazione nuova e piena di incertezze. In Statale poi – per citarne una – il 10% dei dipendenti è stato colpito dal virus. La chiusura delle biblioteche ha costituito un grave disagio per i ricercatori. Molti studenti, scivolati in serie ristrettezze economiche, non riescono a pagare le rette. Gli Atenei hanno stanziato dei fondi emergenziali in soccorso di queste situazioni, ma un interessamento concreto e adeguato da parte del Governo si è fatto aspettare molto. Si vedrà se l’attuazione degli Atti Ministeriali del “Rilancia Italia” servirà utilmente in questo senso. Anche senza entrare nel merito dei dati specifici, per noi studenti è palpabile un certo spirito polemico dentro i consigli degli organi di rappresentanza. È interessante però che questo malcontento venga molto più da alcuni rappresentanti degli studenti (e dagli studenti stessi), che dai professori.
    In effetti, ciò che tutti abbiamo notato è la grande disponibilità mostrata dai docenti: nel reinventarsi attraverso le modalità telematiche,come nel venire incontro alle nostre numerose richieste. In diversi hanno concordato variazioni del programma di partenza dei corsi dialogando in videochiamata con i nostri gruppi-classe virtuali; altri hanno adattato strada facendo il formato delle lezioni; alcuni Atenei hanno adottato fin da subito un formato standard cui tutti si sono conformati. È emerso cioè che la prima preoccupazione è quella di un insegnamento che raggiunga lo studente aiutandolo a studiare e gli comunichi il più possibile il gusto insito nella materia. E, a pensarci, per molti era già così: la crisi del virus l’ha solo evidenziato con più chiarezza.
    Ciò è tanto più gratificante se si osserva che l’emergenza ha fatto pressione a diversi livelli: le segreterie e i servizi informatici sono stati letteralmente subissati di lavoro durante i primi giorni della chiusura, i siti didattici andavano in crash e sono stati necessari interventiimmediati per ripristinarli; i professori hanno dovuto cominciare i corsi al buio e continuare a gestire il contatto con gli studenti; chi tra noi è rappresentante studentesco è stato ugualmentein prima linea, piùdel solito, come interfaccia (soprattutto su Facebook) tra gli organi istituzionali e gli altri studenti che si trovavano a casa in un limbo di incertezze; i Rettori stessi si sono mossi per far sentire agli studenti che l’università non li ha lasciati a sé stessi, in certi casi con mail quotidiane.

    Com’è la vita di uno studente universitario al tempo della pandemia? Meglio studiare online o in praesentia? Meglio la propria camera o una affollata aula di studio universitaria? E perché?
    Anche la vita dello studente, ovviamente, ha dovuto adeguarsi, ma in certi casi neanche troppo. Diciamo che lo studente “medio”, quello che segue i corsi e deve dare gli esami, è stato toccato nella misura in cui è più difficile (o impossibile) reperire i libri e fotocopiarli, con tutti i risvolti del caso, tra cui una maggiore spesa e uno studio davanti allo schermo prolungato oltre misura. Ma anche il tesista, che non ha più corsi da seguire o esami da dare, non rimane illeso: i colloqui si riducono ad appuntamenti su Skype, Teams etc., la bibliografia è irreperibile, i laboratori inagibili e per alcuni diventa necessario un cambio radicaledell’impianto di lavoro, passando magari da una tesi sperimentale a una puramente teorica. Ma posto questo, qual è il vero sacrificio richiesto allo studente dalla pandemia? Oppure, la pandemia ci ha risparmiato dei sacrifici?
    Dal dialogo tra noi, ci siamo anche qui resi conto che questa situazione ha messo a nudo la base dell’iceberg: l’Università può essere vissuta nel paradigma della produttività, dell’efficienza nello studio, dell’erudizione cumulativa o anche del mero raggiungimento di un titolo. Oppure, con un’esigenza in più: una “crescita umana”, ossia vivere “un luogo in cui si pongono le domande”. Nel primo caso, l’evoluzione della didattica in senso telematico può anche essere un vantaggio: “camera mia è un posto più comodo di tante aule, e in certi casi ha anche un odore migliore”, ha detto uno di noi. E siamo tutti d’accordo sui grandi vantaggi sperimentati in questo periodo. Ma questo, basta? Per noi otto, no. E anche per molti altri vale la pena fare il sacrificio di prendere il treno, il tram o la bici sul pavé milanese per studiare insieme agli amici “che mi tengono sul pezzo”, e qualcuno ha anche l’esigenza del tetto fisico dell’Uni, del suo silenzioso formicolio vitale, del dialogo coi professori e dell’incontro con quel compagno “magari a pelle faticoso, ma che poi ha la tua stessa passione e ti restituisce il perché hai scelto di studiare quel che studi”. Ma una gran fetta degli studenti già prima non era interessata a tutto questo. E se non vuole investirci lo studente, ci investirà lo Stato?
    Ciò non per mitizzare la vita in Università, che può essere comunque vissuta superficialmente, senza decisione e in una sorta di adolescenza protratta, ma per sottolineare il passo di coscienza che – forse – questa situazione ci ha aiutato a fare.

    Cosa hai scoperto in questi mesi?
    In tutto ciò, noi abbiamo scoperto un maggiore senso di responsabilità: quello scarto che già si sente passando dalla scuola secondaria all’Ateneo, di fronte alle urgenze del Covid-19 è diventato unachiamata quotidianaa scegliere se lasciarsi trasportare dagli eventi o vivere lo studio, il rapporto coi professori, la rappresentanza, con una nuova coscienza: quella di chi è protagonista grato di una difficile avventura. Come chi testimonia che “dover rispondere alle domande che ti intasano anche la chat privata (perché quando rispondi a un commento sui social capiscono che sei un rappresentante) mi ha aiutato a stare più attenta anche sul resto della vita”.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu