Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    «Dacci il nostro pane quotidiano»



    Carmine Di Sante

    (NPG 1996-06-5)


    Nella preghiera del Padre nostro, dopo aver proclamato Dio come padre, averne santificato il nome, riconosciuto la regalità e accettato di compierne la volontà, l'orante, trasferendo lo sguardo da Dio all'uomo, essere di bisogno, chiede ed invoca: «dacci il nostro pane quotidiano».
    Che senso può avere chiedere a Dio il «pane quotidiano», se questo, come ci insegna l'esperienza, mai è caduto direttamente dall'alto e l'uomo, per procurarselo, da sempre, ha dovuto guadagnarselo con il «sudore della fronte» e il dolore? E non è la storia umana, come ci ha ricordato con forza Sartre, «una lotta accanita contro la penuria», segnata endemicamente dall'insufficienza delle risorse e dalla violenza per possederle e dominarle?

    L'utopia del pane condiviso

    Eppure, per la bibbia, la richiesta a Dio del «pane quotidiano» non è un'espressione mitica, poetica o ingenua, ma la rivelazione stessa del segreto del mondo riuscito o dell'utopia: la gratuità personale.
    Chiedere, infatti, a Dio «il pane quotidiano» non è aspettarselo da lui, magicamente o irresponsabilmente, né ridire, in linguaggio teologico, la legge fondamentale dell'antropologico, secondo l'interpretazione alla Feuerbach, ma coglierlo in una dimensione che non è né la casualità né la necessità ma la gratuità personale di Dio che lo dona per amore.
    Quando nel capitolo 16 dell'Esodo - al quale la richiesta del pane inserita nella preghiera del «Padre» sembra rimandare - si parla della manna caduta dal cielo con la quale Dio nutre il suo popolo nel deserto, giorno dopo giorno, vietandone l'accumulo, il significato teologico nel brano non è di rimandare ad un pane diverso da quello ordinario ma dischiudere il significato del «pane quotidiano» come «pane donato».
    Il significato della richiesta del pane si doppia, però, di un significato ancora più radicale, che consiste nell'assunzione della gratuità divina da oggetto a principio. Chiedere a Dio il pane quotidiano vuol dire, allora, non soltanto riconoscere che esso proviene da una fonte personale, ma disporsi a ridonarlo con la stessa logica. Secondo il bel gioco di parole reso possibile dal tedesco, qui più che altrove vale il detto di S. R. Hirsch che ogni Gabe (dono) è Aufgabe (dovere).
    Pregando «dà a noi oggi il nostro pane quotidiano», l'«a noi», oltre che di destinazione - l'uomo il termine della gratuità divina - ha, quindi, valore soprattutto di mediazione: l'uomo come «canale» attraverso il quale la gratuità divina entra nella storia; non l'uomo in quanto «natura» e neppure in quanto «ragione», ma in quanto responsabilità donante, secondo la logica dell'alleanza.
    È qui, per la bibbia, lo svelamento dell'unico principio capace di istituire il mondo buono e di realizzare veramente l'utopia. Questa non è la sovrabbondanza dei beni in quanto tali e neppure la potenza tecnologica capace di prolungare all'infinito le possibilità umane, ma la reciprocità della bontà che misura sia l'una che l'altra secondo verità. Non senza significato alcuni esegeti amano notare che «quotidiano» potrebbe anche essere tradotto con «necessario»: quel tanto che è giusto e che risponde, né più né meno, al bisogno di tutti. Per la bibbia la sola possibile utopia in grado di farsi topia, è l'utopia del necessario, oltre l'eccedenza e oltre la carenza; in una parola: l'utopia del pane condiviso, capace di sconfiggere la duplice ingiustizia sia della penuria che della sovrabbondanza.

    Il «miracolo» della moltiplicazione dei pani

    Una delle pagine più alte del Nuovo Testamento è il racconto della «moltiplicazione dei pani»: «Egli, sceso dalla barca, vide una grande folla e sentì compassione per loro e guarì i loro malati. Sul far della sera, gli si accostarono i discepoli e gli dissero: 'il luogo è deserto ed è ormai tardi; congeda la folla perché vada nei villaggi a comprarsi da mangiare'. Ma Gesù rispose: 'non occorre che vadano; date loro voi stessi da mangiare'. Gli risposero: 'non abbiamo che cinque pani e due pesci!'. Ed egli disse: portatemeli qua'. E dopo aver ordinato alla folla di sedersi sull'erba, prese i cinque pani e due pesci e, alzati gli occhi al cielo, pronunciò la benedizione, spezzò i pani e li diede ai discepoli e i discepoli li distribuirono alla folla. Tutti mangiarono e furono saziati; e portarono via dodici ceste piene di pezzi avanzati. Quelli che avevano mangiato erano circa cinquemila uomini, senza contare le donne e i bambini» (Mt 14, 14-21).
    Il senso di questo racconto potente è nel disvelamento della logica creatrice e ricreatrice sottesa al «pane condiviso»: la logica del dono accolto e acconsentito. Questa non solo non lascia incolmati i bisogni dell'io, ma colma pienamente anche quelli di ogni altro; in essa e, grazie ad essa, il poco (i «cinque pani» e i «due pesci») si moltiplica a beneficio di tutti («tutti mangiarono e furono saziati»), fino a farsi sovrabbondanza ed eccedenza («e portarono via dodici ceste piene di pezzi avanzati»).
    Per i discepoli Gesù è messia proprio perché ridischiude, nella storia, questa «logica della condivisione come potenza creatrice installata nel cuore della realtà ma bloccata dalla libertà umana che le si nega» (A. Rizzi, in Utopia e distopia, a cura di A. Colombo, Angeli, Milano 1987, p. 256) e la moltiplicazione dei pani, lungi dall'essere una figura retorica, è lo svelamento dell'essere ontologico del mondo secondo l'intenzionalità creatrice della gratuità accolta e ridonata.
    L'utopia biblica si realizza ogni qualvolta questa intenzionalità, riscoperta ed assunta, torna ad essere il principio quotidiano dell'agire.
    Pregando «dacci oggi il nostro pane quotidiano» è a questa intenzionalità che l'orante si consegna, riattivando nel mondo, attraverso l'evento della sua libertà e della sua responsabilità, il miracolo della creazione.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu