Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    La consapevolezza del limite



    Atteggiamenti dell’educatore /5

    Alessandra Augelli

    (NPG 2009-05-79)


    Un’idea diffusa tra gli educatori è quella secondo cui prendersi cura degli altri significhi dedicarsi a loro, «spendersi», donarsi totalmente, fare di tutto per farli stare bene e renderli felici.

    Questa convinzione, perlopiù legittima e condivisibile, ma insidiosa e rischiosa al contempo, ne porta con sé altre. Siamo infatti indotti a credere che nell’atto stesso della cura ci sia un concentrato di impegno e di devozione che, in ogni caso, non può far che bene all’altro. Riteniamo allo stesso tempo che l’immagine dell’educatore non sia più integra e solida nel momento in cui si hanno delle riserve, quando si è incerti, quando si manca in qualcosa. Tutti i nostri sforzi sono pertanto tesi a non sbagliare mai, ad essere impeccabili, a dare sempre e ad ogni costo, talvolta negando le nostre esigenze e assumendo un atteggiamento totalmente oblativo. Pensiamo che l’abnegazione, la rinuncia, il sacrificio siano il vero segreto della relazione educativa, quell’ingrediente prezioso che ci connota eroicamente, che ci rende più simili a Dio, incondizionatamente buoni e onnipotenti.
    Con questo desiderio sottile, con questo pensiero frequente ci muoviamo nelle quotidiane relazioni di cura scontrandoci ripetutamente col rifiuto, incontrando l’errore, affrontando le prove e i fallimenti. Ci accorgiamo del limite. E non ci riteniamo più degni del mandato che ci è stato affidato, viviamo il senso di colpa, ci sentiamo impotenti, sconfitti, persi. Ne consegue un senso di impotenza che non di rado porta alla resa e alla rinuncia: «Non ne sono capace»; «Non sono la persona giusta».
    Muovendosi nell’aspirazione di riuscire in tutto, di fronte all’esperienza del limite si percepiscono le crepe, le incrinature del proprio operato e si tende a sentirsi in colpa, a ripiegarsi su di sé, a chiudersi, contribuendo ad incrementare la distanza dall’ideale della perfezione, dall’immagine positiva di sé. Ed è nel tentativo di nascondere e di non considerare il limite che si sviluppa il senso di inadeguatezza e di frustrazione per quanto non si riesce a fare o ad essere.

    Dal non essere all’essere

    Limite: nel vocabolario troviamo diverse espressioni corrispondenti a questa voce; ciò ne attesta la molteplicità di vissuti, rappresentazioni e significati ad esso connessi. Il limite è una «linea che divide», ma è anche «punto estremo a cui può arrivare qualcosa», «termine che non si può e non si deve superare». Etimo­lo­gicamente (dal lat. limes) il limite indica proprio una via traversa, che fa da confine, da frontiera. Per gli antichi Romani erano delle pietre che segnavano i confini e che non potevano rimuoversi senza dolo, essendo sotto la speciale protezione di una divinità.
    Alcuni aspetti sembrano particolarmente interessanti per la nostra riflessione. Il limite non si prefigura soltanto come qualcosa che crea divisioni, che allontana e frammenta, ma anche come frontiera, cioè spazio di attraversamento e di contiguità.
    Esso non segna solo ciò che non è e che non si può raggiungere, ma anche ciò a cui si può approdare: nel definire, nel circoscrivere non stabilisce soltanto ostacoli, costrizioni, restringimenti, ma crea spazi di possibilità, territori in cui muoversi serenamente e ritagliarsi ambiti di autonomia e incisività. Scrive Etty Hillesum: «Dobbiamo poter recuperare i nostri stretti confini e continuare dentro di essi – scrupolosamente e coscienziosamente – la nostra vita limitata».[1]
    Uno stile educativo proteso continuamente all’infinito e all’illimitato, a ciò che si potrebbe ottenere ed essere, vive il limite come muro e impedimento. E si tenterà continuamente di aggirarlo o di dissimularlo. Guardando le capacità degli altri e le competenze mancanti le si desidererà con ansia, sforzandosi di essere diversi, alimentando inutili concorrenze, forme di conflittualità o sterili chiusure.
    Il limite potrà, invece, essere vissuto come risorsa e opportunità di crescita se alla lungimiranza di vedere oltre, di scorgere l’ulteriorità si affiancherà l’attenzione alla propria presenza [2] e a ciò che effettivamente si è.
    Se nelle relazioni educative e di cura continuiamo a considerare il limite, la debolezza, l’errore in una logica sottrattiva, per cui ad ogni imperfezione corrisponde una riduzione del valore personale, saremo costretti a subirne il peso e la sofferenza che spesso queste esperienze portano con sé.
    «Il limite è connaturato con la persona, la abita da sempre. L’uomo che va verso il suo limite, va verso la sua umanità».[3] Il limite e la debolezza non sminuiscono il valore della relazione di cura né il senso del proprio operato educativo, ma anzi lo rendono più vero, più umano. Se impariamo a pensare agli aspetti di fragilità come cifra più autentica del nostro essere uomini e donne, ci disporremo con più benevolenza verso noi stessi – premessa per prenderci davvero cura degli altri. Potremo, inoltre, vivere con maggiore consapevolezza ed efficacia le parti più solide e forti a cui il limite stesso ci dà accesso: «la coscienza del limite prepara a estrarre qualche pietra preziosa da ciò che appariva come un materiale grezzo senza valore».[4]
    Non si tratta di negare, dunque, l’apertura al cambiamento di cui il limite può farsi portavoce, ma comprendere che, affinché il miglioramento avvenga, occorre riconoscere le dimensioni difficili e attraversarle, con la fatica e la bellezza proprie di ogni passaggio.

    «Anche nella vicinanza emotiva, nell’empatia, nella condivisione occorre mantenere salda la consapevolezza dell’immodificabile, di ciò che non è possibile cambiare. La coscienza del limite è la prima fonte di equilibrio emotivo in quanto non esime dal cercare di fare tutto il possibile per migliorare una determinata situazione, ma evita inutili sensi di colpa nel caso non si raggiungano risultati auspicati».[5]

    La consapevolezza del limite offre all’educatore la possibilità di ridimensionare l’idea di infallibilità e onnipotenza, di abbandonare progressivamente la tensione ad oscurare le espressioni della propria fragilità, consolidando un diverso modo di concepirle e affrontarle: in alcuni casi si è chiamati, infatti, ad ammettere il limite e lasciarlo semplicemente essere, accogliendolo come proprio di alcune realtà e situazioni; in altri ci si può attivare per fronteggiarlo insieme, stabilendo legami e relazioni, chiedendo aiuto.

    L’esperienza del limite

    Assumere il limite vuol dire imparare a nominarlo e a discernere le sue diverse forme ed espressioni. Soltanto riconoscendolo come tale, in relazione alla propria storia e ai propri vissuti esperienziali, si potranno trovare le strategie per renderlo terreno fecondo e per farne momento di crescita. Le situazioni o le condizioni che definiamo come limite sono la risultante di un intreccio di aspetti personali (stati emotivi, percezioni, interpretazioni…) e di dimensioni contestuali, concrete: comprendere questa correlazione può essere importante perché ci fa capire dove esistano (o non esistano) possibilità di cambiamento, così da poterne assumere la responsabilità, o al contrario ammettere l’irrealizzabile, pur nell’interesse e nella cura.
    L’esperienza del limite si accompagna al vissuto della nudità (ci sentiamo esposti, scoperti e inermi), della perdita (avvertiamo la mancanza e la privazione di qualcosa), della precarietà e della piccolezza (dobbiamo in qualche modo cedere e «sottometterci» alla realtà). In ogni caso è legato a stati d’animo di sofferenza e inquietudine, in cui è difficile trovare elementi di pienezza.
    Il limite può identificarsi con un vuoto, una situazione di assenza di solidi punti di riferimento, di legami, di valori. In questo caso è bene considerare come non tutto sia «colmabile» e non sempre sia facile porsi come guida in un cammino.
    Riconoscere la legittimità di scegliere altro, lasciare spazi di autonomia, contemplare il rischio della non accettazione può preservarci dal pericolo di cadere nel vortice del non-senso assieme alla persona di cui ci prendiamo cura.
    Avere la consapevolezza del limite è quindi avere rispetto della libertà dell’altro: il limite non è solo quello che la realtà ci impone dall’esterno, ma è quello che dobbiamo porci, nella ricerca di un equilibrio tra l’agire coscienziosamente e la pretesa di modificare sempre e comunque le situazioni. Questo implica allo stesso tempo l’attenzione e la conoscenza personale: riconoscere il limite significa valutare fin dove possiamo spingerci, qual è il massimo che possiamo dare, senza strafare, senza inseguire modelli efficientisti, senza imporre la nostra presenza ed eccedere col nostro agire. Il risparmiarsi può essere sinonimo della cura di sé e il trattenersi modalità utile per lasciar spazio all’altro.
    Errori nelle scelte di vita, sbagli spesso ripetuti possono costituire uno stato di limite da cui è difficile venir fuori. In questi casi occorre non identificare l’errore con il fallimento per coltivare spazi di speranza e di perdono per sé e per l’altro. Chi educa deve per primo autorizzarsi a sbagliare e accettare l’insuccesso: in ogni azione o scelta c’è un margine di rischio, esiste la possibilità di non riuscire. Questo ci spinge ad essere più indulgenti verso noi stessi e verso gli errori compiuti: è certamente importante capire come correggersi, ma anche imparare a vivere con sana leggerezza i fallimenti, senza cadere nell’ansia del perfezionismo e a sostenere con forza le cadute, imparando a rialzarsi e riprendere il cammino.
    Esistono momenti in cui le fragilità e le problematicità si infittiscono a tal punto da non poter essere districate e trasformate: sono quelle situazioni-limite di cui parla Karl Jaspers:

    «situazioni come quella di essere sempre in una situazione, di non poter vivere senza lotta e dolore, di dover assumere una irrimediabile colposità, che debbo morire. (…) Non sono trasparenti, non ci è dato di scorgere nulla al di là di loro. Sono come un muro contro il quale urtiamo e naufraghiamo. Non possiamo modificarle, ma solo portarle a chiarezza».[6]

    Qui viene solo chiesto di esserci, di essere presenti, di rispondere con la nostra stessa persona. Il pensiero riflessivo e la sensibilità – come esercizio dei sensi e ascolto dei sentimenti – sostengono il processo di disvelamento e di progressiva comprensione del mistero che il dolore e il limite conservano.
    Le situazioni difficili e «irrecuperabili», pur molto diverse tra loro, hanno in comune il dubbio, l’inquietudine, la confusione, dove sembra che nulla accada, dove non c’è dimora o base su cui poggiare:

    «non offrono un punto fermo, un elemento assoluto indubitabile, un sostegno che dia fermezza a ogni esperienza e a ogni pensiero. Tutto scorre, è preso dal moto irrequieto dell’essere posto in forse, tutto è relativo, finito, scisso in contrari».[7]

    Lo stile dell’educatore in ricerca accoglie tali momenti come occasioni propizie di chiarimento della situazione, in cui risignificare eventi, dinamiche relazionali, esperienze, o in cui rafforzare posizioni e valori. Il limite può essere così nuovo punto di partenza, rinascita, origine: esso «svolge così la sua autentica funzione, e cioè quello di essere, nell’immanenza, un rinvio alla trascendenza».[8]

    Presenti a se stessi e agli altri

    Nei momenti di limite si può, a volte, solo esserci, vivendo a pieno lo spazio, il tempo, il corpo, il linguaggio, esperienze attraverso cui viviamo la nostra presenza nella realtà e la relazione con gli altri.
    La riflessione condotta fin qui ci porta ad indicare alcuni modi di intessere la cura educativa nel rispetto e nell’assunzione del limite.

    Percorrere il margine

    Restare in ascolto dei propri limiti e delle condizioni della situazione significa saper accettare la distanza, considerandola non nella prospettiva della lontananza e della separazione, ma come spazio di riflessività e progettazione. Essa è interstizio in cui gustare i progressivi avvicinamenti, spiraglio attraverso cui giungono intuizioni nuove, spazio in cui lasciar essere se stesso e l’altro nella propria originalità. Il limite si trasforma in margine quando lascia intravedere possibilità di azione e di reinvenzione, e in soglia quando reclama la sosta: l’educatore deve «saper anche arrestarsi talvolta o retrocedere davanti a quel continuo «oltre» che è l’evento educativo. Questa è coscienza del «limite».[9]
    Assumere la consapevolezza del limite è far propria la condizione itinerante, sapendo di percorrere confini incerti e rischiosi, ma nutrendo il desiderio della ricerca e la fiducia nel cambiamento. Accogliere il limite è tutt’altro che restar fermi: anche quando ci sembra di non poter far nulla e di essere impotenti, nella nostra interiorità pensieri ed emozioni si muovono incessantemente, scavano, dissodano, portano alla luce valori e legami che diventano dono per sé e per gli altri.

    Coltivare l’attesa

    In un mondo che esalta la velocità e la smisuratezza pensare il limite vuol dire affermare disposizioni e atteggiamenti inconsueti quali l’attesa e la pazienza. Solitamente considerate come sinonimi di passività e remissività, per l’educatore sono invece tensioni, movimenti da includere e consolidare nei percorsi della cura. L’attesa ci aiuta, infatti, a combattere l’ansia dei risultati, la preoccupazione di giungere alla meta, per avere prima possibile riscontri sul proprio operato. Così facendo, anche inconsapevolmente, rischiamo di forzare le cose, di accelerare il passo ed essere incalzanti con proposte e attività, non considerando affatto limiti soggettivi e condizioni esterne. Occorre coltivare l’arte della

    «pazienza come capacità di guardare e sentire in grande, di accogliere e vivere l’incompiutezza. (…) La pazienza è attenzione al tempo dell’altro, nella piena coscienza che il tempo lo si vive al plurale, con gli altri, facendone un evento di relazione, di incontro, di amore».[10]

    Restare in con-tatto

    La vicinanza all’umanità dell’altro, il rispetto della fragilità altrui nelle pagine evangeliche ci vengono riportate spesso nell’atto del toccare, dello sfiorare. Gesù costantemente in contatto col limite della malattia e della sofferenza raggiunge le persone con lo sguardo («Fissatolo lo amò», Mc 10,21), con le proprie vesti («Se riuscirò anche solo a toccare il suo mantello sarò guarita», Mt 9,21), con la parola («Di’ soltanto una parola e il mio servo sarà guarito», Mt 8,8), con il tocco delle proprie mani e guarisce. Con la sua stessa vita ci ricorda che non esistono percorsi di salvezza «limit-esenti», in cui il dolore e le infermità vengono annullate, ma cammini faticosi in cui il limite va attraversato e vissuto profondamente; e con tenerezza riporta ciascuno alle sue più intime risorse e possibilità («La tua fede ti ha salvata»).
    Grazie ad un sentire intenerito e ad una presenza responsabile il limite cesserà di essere vissuto come peso, ma sarà spazio di ricettività della situazione dell’altro, di azione con l’altro.[11]
    La cura educativa si ammanta di leggerezza e di libertà quando, nella consapevolezza del limite, evita di voler risolvere tutto, di poter sistemare le cose a proprio modo, ma si dispone con delicatezza e rispetto. Il contatto con l’altro deve saper equilibrare scossoni e carezze, accompagnamenti solidi e sequele.

    «La carezza è attraversata da un’intenzionalità che fa sì che il contatto non sia mai prensione, ma movimento che segue il profilo dell’altro.

    Essa testimonia l’impossibilità della presa e quindi il ritrarsi dell’altro, la sua assenza. Non è un intenzionalità di svelamento, ma di ricerca: cammino nell’invisibile».[12]

    Far parola

    Abituati per lo più a tacere il limite viviamo la difficoltà di ammettere errori e fragilità, per paura del giudizio, per timore di perdere valore e dignità.
    Occorre, invece, tornare a condividere le situazioni di limite, suscitare dialogo, aprirsi alle diverse prospettive.
    L’indicibile di fronte a cui il limite ci pone bisogna accoglierlo col silenzio. È necessario anche far divenire racconto quelle situazioni in cui le fragilità attendono di essere districate e orientate, creando calore e promuovendo un ascolto non giudicante. Costruire assieme un linguaggio in cui sono ammesse le voci dell’errore e della debolezza, un lessico per primo utilizzato e esplicitato dall’educatore, porterà anche i ragazzi e i giovani a non temere il limite, ma ad individuarlo, nominarlo, attraversarlo, nella certezza di non esser soli.

    NOTE

    [1] E. Hillesum, Diario 1941-1943, Adelphi, Milano, 1985, p. 49.

    [2] Sul concetto di fragilità e limite, tra presenza e ulteriorità si veda L. Pialli, Fenomenologia del fragile. Fallibilità e vulnerabilità tra Ricoeur e Lévinas, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998.

    [3] R. Peter, Liberaci dalla perfezione, Cittadella, Assisi, 1995, p. 13.

    [4] Ibid., p. 55.

    [5] V. Iori, Per una pedagogia fenomenologica della vita emotiva in Ib., (a cura di), Quando i sentimenti interrogano l’esistenza, Guerini, Milano, 2006.

    [6] K. Jaspers, Filosofia. II, Mursia, Milano, 1978, p. 254.

    [7] K. Jaspers, Psicologia delle visioni del mondo, Astrolabio, Roma, 1959, p. 267.

    [8] K. Jaspers, Filosofia. II, cit., p. 678.

    [9] V. Iori, Essere per l’educazione, La Nuova Italia, Firenze, 1988, p. 121.

    [10] E. Bianchi, Le parole della spiritualità. Per un lessico della vita interiore, Rizzoli, Milano, 1999, pp. 58-59.

    [11] Cf M. Filippini, La responsabilità del sentire intenerito, in V. Iori (a cura di), Quando i sentimenti interrogano l’esistenza, cit., p. 336.

    [12] E. Lévinas, Totalità e infinito, Jaka Book, Milano, 1980, p. 235.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu