Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Introduzione al dossier «Giovani e politica /2. Approfondimenti educativi»


     

    Introduzione al dossier

    «Giovani e politica /2. Approfondimenti educativi»

    (NPG 2009-02-3)


    Puntata seconda del progetto di educazione alla politica, una delle tematiche che hanno occupato a lungo nei mesi passati la redazione NPG, che ha sviluppato il suo percorso riflessivo anche travagliato in mezzo a cambi di governo, crisi istituzionali, crolli dei sistemi bancari-creditizi, recessione economica di lunga previsione, e focolai di guerre che - se pur contenuti su scala geografica - tengono in allarme il mondo intero per l'apparente impossibilità di risoluzione per vie non di violenza e sangue.

    Un «bel» contesto dunque in cui si collocava la riflessione sulla politica e sul senso della sua educazione nel mondo giovanile.
    Tanto più che diventa sempre più consapevole nel sentire comune la percezione di degradazione del concetto stesso di politica, nel modo in cui essa è sentita e vissuta: un clima respirato dalla gente e dai giovani che avverte la politica non come la possibilità di riscatto e di instaurazione di un sogno, ma con un senso di rassegnazione, come se la politica non contasse più rispetto ai problemi veri, oppure come se dovesse essere demandata totalmente ad esperti, a professionisti, perché un gioco forse necessario ma ai più incomprensibile.
    Basta poi avere la sensazione che i problemi quotidiani (sicurezza nelle città, arrivare a fine mese, un lavoro non precario...) siano in buona cura presso un partito che rappresenta i propri valori di riferimento e interessi pratici, e sembra che di più non si possa fare che attendere e sperare.
    L'idea di politica scaduta a pratica di gestione del potere, da mantenere a tutti i costi. Insomma, se la prassi politica non gode di buona salute, non sembra neanche in pericolo di vita: sopravvive, ben difesa dai suoi rappresentanti e nonostante gli scandali e le dichiarazioni di riforma radicale essa perdura tale quale come patrimonio di una casta.
    Ecco, forse per questa ragione di pesantezza del clima culturale comune (non solo la crisi economica, della giustizia, ma lo stesso venir meno del dibattito politico in termini di idee contrapposte di società e di valori) sembra sempre più difficile rilanciare il desiderio di un riscatto ideale, di una ripresa del valore dell'educazione a un senso di politica in grado di rilanciare idealità, valori, senso di partecipazione a una comune impresa di costruzione di una città dell'uomo e umana, solidale, partecipativa, aperta.
    Questo clima di rassegnazione ha un po' abbassato i toni entusiastici con cui avevano iniziato la riflessione sull'educazione alla politica per i giovani e ne ha rallentato lo sviluppo editoriale.
    In effetti abbiamo pubblicato il primo dossier di «Giovani e politica» (dei tre previsti) ben un anno fa, nel febbraio 2008.
    Avevamo iniziato con una indagine presso alcune scuole di Roma e con una tavola rotonda tra politici ai diversi livelli di responsabilità.
    L'idea era di cogliere «dal basso» la percezione dell'idea e del valore della politica: sia quella avvertita dai giovani sia quella assunta dai «professionisti» della politica attiva: la percezione del senso di essa, del come si colloca nel proprio quadro di formazione personale e di realizzazione di sé e della propria vocazione, nel rapporto con la propria fede.
    L'insieme dunque si presentava come un abbozzo esperienziale ai temi della politica da due diversi fronti, anche per cercare un aggancio, un possibile tragitto di avvicinamento e di dialogo.
    Sulla base di questo primo approccio e di quanto avvenuto nel frattempo (ogni evento nazionale e internazionale muta la percezione del «senso» della politica presso i giovani), abbiamo visto rendersi ancora più evidenti i «nodi» (esistenziali, culturali, educativi) che occorre comprendere per dipanarli in vista di una possibile proposta educativa. Che consistono oggi più che mai in un rifiuto della rassegnazione, in una riscoperta ideale, in un rilancio di sogno. O, se si vuole, nella riproposizione necessaria e urgente, pena la perdita di una generazione di giovani, del tema dell'educazione alla politica nella riflessione e prassi pedagogica.
    A questo mira il dibattito che presentiamo in questo secondo dossier: richiamare gli educatori all'urgenza educativa e mettere sul tavolo i nodi da risolvere e piste per l'azione educativa.
    Il dibattito si presenta come una tavola rotonda attorno a quattro temi principali: le (ulteriori) ragioni della distanza (rassegnazione) tra giovani e politica; le (rinnovate) ragioni dell'impegno (interesse, attenzione) politico per i giovani; l'individuazione precisa dei nodi per l'educazione; le possibili piste da seguire per una nuova migliore educazione alla politica.
    Abbiamo chiesto la partecipazione di chi lavora con i giovani in associazioni o contesti educativi (Acli con A. Nanni, Agesci, Fuci con il suo assistente nazionale, un docente-ricercatore, autore tra l'altro dell'indagine da cui abbiamo preso le mosse nel numero scorso), e il pedagogista M. Pollo.
    La tavola rotonda raccoglie le risposte «precise» alle domande poste; i due articoli successivi (C. Nanni, R. Tonelli) sono una risposta alle stesse domande ma in forma meno puntuale, più complessiva, dal punto di vista della filosofia dell'educazione e della pastorale giovanile.
    Promettiamo, entro l'anno la terza parte del lavoro, l'indicazione di sentieri di educazione.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu