Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    I due pilastri

    di "Santa Fosca"

    pranzo santa


    A
    Venezia c'è una Casa in cui ogni anno un centinaio di giovani scelgono di abitare, accogliendo la proposta di vivere i propri anni di universitari fuori sede facendo un'esperienza comunitaria cristiana fondata su due pilastri: gestire insieme la Casa e condividere un cammino di crescita spirituale.
    Ospitata nell’ottocentesco Istituto Canal Marovich, sorto sulle spoglie del complesso dei Servi di Paolo Sarpi, la Casa Studentesca Santa Fosca è nata all’inizio degli anni ‘80 dall’intuizione coraggiosa e profetica del Patriarca Marco Cé e dell’allora responsabile della Pastorale Universitaria don Fausto Bonini, che volevano dare un segno dell’accoglienza della Chiesa di Venezia agli studenti fuori sede.
    Si appresta dunque a compiere 40 anni e in questi 4 decenni sono quasi 1500 i giovani passati di qua.
    Lungo questa lunga storia sono nate l’associazione Centro di Pastorale Universitaria S. Fosca, che gestisce la struttura, e poi la Casa sorella San Michele, a Mestre, nonché le due strutture di ricettività turistica che sostengono economicamente l’esperienza.
    Santa Fosca è Casa, non collegio. Chi la sceglie condivide la sua gestione quotidiana prendendosi l'impegno di turni di pulizia nelle cucine e nei bagni, e di svolgere una mansione a servizio della comunità curando uno spazio comune o proponendo attività spirituali e culturali per tutti. Alcuni poi entrano a far parte del Consiglio della Casa, che con i responsabili della struttura custodisce l'esperienza comunitaria e coordina gli eventi che segnano il cammino dell'anno.
    Al centro della settimana dei ragazzi c’è l'incontro comunitario, ogni martedì sera, appuntamento di famiglia durante il quale si celebra l'Eucaristia o si approfondiscono cammini tematici.
    Ogni estate poi ciascuno studente torna in Casa per una settimana delle proprie vacanze e vive quello che si potrebbe definire un campo di servizio. Il gruppo di 8-10 studenti di ciascuna settimana vive giornate scandite da preghiera e pasti condivisi, prendendosi cura della propria Casa e delle sue esigenze concrete, quali ridipinture, ripensamento di spazi, giardinaggio. In quella settimana si vivono anche momenti di intensa condivisione personale e di gruppo, che rafforza e approfondisce la conoscenza reciproca e le relazioni.
    Santa Fosca è un’esperienza di forte crescita umana nella fraternità.
    In questi 40 anni si è creata una grande variegata famiglia disseminata per il mondo, fatta di centinaia di fratelli e sorelle che continuano a chiamare Santa “Casa Mia a Venezia”.
    Per saperne di più seguici su Instagram@santafoscacpu o visita www.cpuvenezia.it

    dipintureportaleequipe9estate santa


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu